Illuminazione per alghe

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Illuminazione per alghe

Messaggio di Flavus » 28/10/2019, 22:58

Buonasera a tutti , dato che vorrei regalarmi un paio di LED arcadia compatibili col t5 della juwell ho pensato di farvi prima questa domanda un po' controcorrente :D

Considerando che utilizzerò una sola coppia di questi LED ,e non tutti e quattro i ''posti'' disponibili nel coperchio dell'acquario, ed escludendo qualsiasi altro fattore di vantaggio/svantaggio nei confronti di una data famiglia di alghe ( tipo elementi disciolti) secondo voi quale è la combinazione migliore per favorire la crescita di alghe che non siano verdi ?

Arcadia t5 LED marine blu https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... zza_1047mm

Arcadia t5 LED marine white https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... uario.html

Arcadia t5 LED freshwater pro https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... zza_1047mm

Arcadia t5 LED original tropical https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... uario.html

In ogni link, tra le foto dell'articolo, c'è quella relativa allo spettro :D

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Illuminazione per alghe

Messaggio di Bradcar » 29/10/2019, 9:39

Flavus ha scritto:
28/10/2019, 22:58
Buonasera a tutti , dato che vorrei regalarmi un paio di LED arcadia compatibili col t5 della juwell ho pensato di farvi prima questa domanda un po' controcorrente :D

Considerando che utilizzerò una sola coppia di questi LED ,e non tutti e quattro i ''posti'' disponibili nel coperchio dell'acquario, ed escludendo qualsiasi altro fattore di vantaggio/svantaggio nei confronti di una data famiglia di alghe ( tipo elementi disciolti) secondo voi quale è la combinazione migliore per favorire la crescita di alghe che non siano verdi ?

Arcadia t5 LED marine blu https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... zza_1047mm

Arcadia t5 LED marine white https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... uario.html

Arcadia t5 LED freshwater pro https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... zza_1047mm

Arcadia t5 LED original tropical https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... uario.html

In ogni link, tra le foto dell'articolo, c'è quella relativa allo spettro :D
Qualsiasi luce va bene , le alghe si adattano benissimo ad ogni emissione devi creare le condizioni adatte al loro sviluppo e quindi dipende un po’ dal progetto che hai in mente e che tipo di alghe vorresti coltivare . La migliore rimane la luce diretta del sole , ma non penso che potrai mettere la vasca fuori al balcone :D
@Giueli che ne pensi ?
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Ketto (30/10/2019, 9:19)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Illuminazione per alghe

Messaggio di cqrflf » 29/10/2019, 10:19

Flavus ha scritto:
28/10/2019, 22:58
Buonasera a tutti , dato che vorrei regalarmi un paio di LED arcadia compatibili col t5 della juwell ho pensato di farvi prima questa domanda un po' controcorrente :D

Considerando che utilizzerò una sola coppia di questi LED ,e non tutti e quattro i ''posti'' disponibili nel coperchio dell'acquario, ed escludendo qualsiasi altro fattore di vantaggio/svantaggio nei confronti di una data famiglia di alghe ( tipo elementi disciolti) secondo voi quale è la combinazione migliore per favorire la crescita di alghe che non siano verdi ?

Arcadia t5 LED marine blu https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... zza_1047mm

Arcadia t5 LED marine white https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... uario.html

Arcadia t5 LED freshwater pro https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... zza_1047mm

Arcadia t5 LED original tropical https://www.ibrio.it/197-illuminazione- ... uario.html

In ogni link, tra le foto dell'articolo, c'è quella relativa allo spettro :D
Ciao, intendi coltivare alghe per alimentazione degli animali giusto ?
In linea di massima quello che ti ha detto Bradcar è corretto ma le sperimentazioni sui filtri ad alghe hanno dato migliori risultati con certe frequenze rispetto ad altre.
Infine un'altra indicazione è che hanno cominciato a produrre lampade specifiche per refugium es. le AQUA ILLUMINATION, le quali hanno tutte una frequenza alta o se vuoi un'indicazione in kelvin sopra gli 8.000.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Illuminazione per alghe

Messaggio di Flavus » 29/10/2019, 19:26

Grazie a voi due per le risposte , ora vi spiego un po' meglio quello che ho in testa.
Come ho accennato in un topic della sezione alghe ,fino a poco tempo fa, avevo una sola barra LED non di marca juwell (penso luce bianca ???K) che già era in dotazione all'acquario usato. Dato che è possibile direzionarne il fascio di luce l'ho posizionato abbastanza inclinato verso il lato frontale dell'acquario , quindi con un illuminazione non perpendicolare alla rocciata . Per tutto l'arco di questa ''configurazione'' la crescita algale,anche a distanza di mesi, era proprio quella che piaceva a me : Un manto a macchie di varie sfumature di marrone fino al rossiccio, un po' di giallo e qualche macchietta nera sparsa. Roba verde acceso poca, sopratutto sulle parti più alte della rocciata. Al contrario sul vetro frontale,quindi direttamente investito dal fascio di luce, si formava il classico mantello verde, non di filamentose, che andava via via a mescolarsi con le alghe brune man mano che si scendeva verso il fondo del vetro (non so se ho reso l'idea) , devo dire che lo pulivo abbastanza frequentemente.
Recentemente, per provare un po' e senza motivo ''reale''. ho reindirizzato il LED sulla rocciata, tempo una settimana e qualcosa e già s'era ricoperta di alghe verdi ... Anche filamentose. Ho lasciato andare avanti tutto per un po' , sempre per pura curiosità, ed ho notato una regressione delle brune / rossastre in favore delle verdi ( più che altro una sovrapposizione , una sopraffazione . Perché nei punti in cui son rimaste visibile le ''vecchie macchie'' si nota anche la nascita di colonie di verdi al di sopra ) . Vi mando una foto della situazione attuale,con luce bianca perché con quella blu non rende (perdonatemi anticipatamente per il vetro posteriore ma ancora non ho avuto modo di pulirlo ).
Immagine

Ora voglio sottolineare che non ho alcuna intenzione di intervenire drasticamente sulla alghe verdi , lascio andare come ho fatto fino ad ora. Cercavo giusto qualche consiglio per favorire le altre tipologie e riportare la situazione progressivamente a vantaggio di queste brune.
PS: Cambio relativamente poca acqua , circa venti litri ogni 15-30 gg , l'ho fatto fino ad ora e non ho mai avuto problemi con diverse tipologie di alghe. Devo ammettere però che prima dell'ultimo cambio è passato un po' di tempo, non sono praticamente mai stato a casa.
PPS: Da quando si stabilizzò la situazione iniziale dell'acquario ho usato un mix di microelementi per barriera reef , con dose dimezzata circa ogni due/tre cambi d'acqua. Anche questo è un po' che non lo uso.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Illuminazione per alghe

Messaggio di Bradcar » 29/10/2019, 21:04

@Flavus per avere qualche consiglio più valido su come coltivare diverse tipologie di alghe prova ad aprire un topic in sezione alghe .
Per alghe brune probabilmente non amano la luce diretta ecco perché quando hai rivolto la luce verso di loro hai favorito quelle verdi .
Che mix di micro hai usato ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Illuminazione per alghe

Messaggio di cqrflf » 30/10/2019, 2:12

Trovo la tua vasca bellissima !
Un'essenzialità che mi ispira.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Illuminazione per alghe

Messaggio di Ketto » 30/10/2019, 9:18

Ciao @Flavus :)
Bradcar ha scritto:
29/10/2019, 9:39
Qualsiasi luce va bene , le alghe si adattano benissimo ad ogni emissione devi creare le condizioni adatte al loro sviluppo e quindi dipende un po’ dal progetto che hai in mente e che tipo di alghe vorresti coltivare .
Quoto! :-bd
Nello specifico qui parliamo di alghe rosse e nere se non sbaglio. Proviamo a vedere di cosa hanno bisogno queste specie in particolare.
Come spesso accade una buona risposta si può trovare nella sezione articoli: in "LED in acquario" infatti troviamo
Cattura di schermata (43).png
Oltre a indicazioni specifiche nella sezione alghe.
Per le diatomee (oltre all'importanza dei silicati presenti in acqua), è indicata la clorofilla C. Questo pigmento ha i picchi indicati nell'articolo ma non sono minimamente della stessa ampiezza, quello dominante è a 450-460 nm.
Per le alghe rosse (e le BBA) ha una grande importanza la ficoeritina, lo spettro è ben visibile nel grafico sottostante.
Se ti dovessi indicare una tipologia di LED che soddisfa entrambe le condizioni direi sicuramente il 4000/4500 kelvin. Ha infatti un picco nel blu a circa 450 nm e una grande emissione in tutta la zona verde/gialla.
Poi ovviamente lo spettro della luce è solo uno dei mille fattori che influenzano la crescita algale, ma per quanto riguarda la tipologia di emissione questa soluzione (secondo me) è la migliore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Bradcar (30/10/2019, 11:14) • Giueli (30/10/2019, 16:24)

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Illuminazione per alghe

Messaggio di Flavus » 30/10/2019, 14:26

Bradcar ha scritto:
29/10/2019, 21:04
@Flavus per avere qualche consiglio più valido su come coltivare diverse tipologie di alghe prova ad aprire un topic in sezione alghe .
Per alghe brune probabilmente non amano la luce diretta ecco perché quando hai rivolto la luce verso di loro hai favorito quelle verdi .
Che mix di micro hai usato ?
Ciao bradcar, ho ''spurenelemente mix '' della dupla. Il chiodo me lo fece venire una discussione su forum americano d'un tizio che ,abitando in colorado, notò la formazione di bellissime alghe rosse nell'acqua piovana che convogliava in raccoglitori specifici . Tentò di farle vivere nel suo acquario malawi con altalenanti successi .
cqrflf ha scritto:
30/10/2019, 2:12
Trovo la tua vasca bellissima !
Un'essenzialità che mi ispira.
Grazie mille per i complimenti! Sinceramente non me li aspettavo in questo periodo causa lontananza da casa e poca cura dei vetri della vasca ^:)^ . Son partito con la passione per gli mbuna e s'è aggiunta la passione per quello che cresce sui sassi ... Che ricevono quasi più attenzioni dei pesci =))
Ketto ha scritto:
30/10/2019, 9:18
Ciao @Flavus :)
Bradcar ha scritto:
29/10/2019, 9:39
Qualsiasi luce va bene , le alghe si adattano benissimo ad ogni emissione devi creare le condizioni adatte al loro sviluppo e quindi dipende un po’ dal progetto che hai in mente e che tipo di alghe vorresti coltivare .
Quoto! :-bd
Nello specifico qui parliamo di alghe rosse e nere se non sbaglio. Proviamo a vedere di cosa hanno bisogno queste specie in particolare.
Come spesso accade una buona risposta si può trovare nella sezione articoli: in "LED in acquario" infatti troviamo
Cattura di schermata (43).png
Oltre a indicazioni specifiche nella sezione alghe.
Per le diatomee (oltre all'importanza dei silicati presenti in acqua), è indicata la clorofilla C. Questo pigmento ha i picchi indicati nell'articolo ma non sono minimamente della stessa ampiezza, quello dominante è a 450-460 nm.
Per le alghe rosse (e le BBA) ha una grande importanza la ficoeritina, lo spettro è ben visibile nel grafico sottostante.
Se ti dovessi indicare una tipologia di LED che soddisfa entrambe le condizioni direi sicuramente il 4000/4500 kelvin. Ha infatti un picco nel blu a circa 450 nm e una grande emissione in tutta la zona verde/gialla.
Poi ovviamente lo spettro della luce è solo uno dei mille fattori che influenzano la crescita algale, ma per quanto riguarda la tipologia di emissione questa soluzione (secondo me) è la migliore.
Ti ringrazio per la risposta esaustiva e ora s'aggiunge una domanda in più: Conoscete per caso un modello di tubo neon LED (per capirci i LED compatibili con l'attacco t5) che rispetti, o s'avvicini, a queste caratteristiche?
PS: Per la questione ''fattori'' che influenzano la crescita algale se ce ne sarà bisogno aprirò un topic apposito, per ora continuo a sbirciare in silenzio tutta la sezione :D ... E ad andare in giro per vasche alla ricerca di qualche chicca algale da rubare e usare come starter. Anzi , se siete disponibili a spedire qualche specialità casareccia sono ben disposto =))
Questi utenti hanno ringraziato Flavus per il messaggio:
Bradcar (30/10/2019, 14:41)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Illuminazione per alghe

Messaggio di Bradcar » 30/10/2019, 14:45

Flavus ha scritto:
30/10/2019, 14:26
E ad andare in giro per vasche alla ricerca di qualche chicca algale da rubare e usare come starter. Anzi , se siete disponibili a spedire qualc
Non c’è la faccio un altro coltivatore di alghe =)) :-bd

Se ti può interessare nel mio cubetto Marino si sta sviluppando una macroalga rossa davvero bella :- però è molto lenta ci vorrà ancora un po’
Flavus ha scritto:
30/10/2019, 14:26
LED (per capirci i LED compatibili con l'attacco t5) che rispetti, o s'avvicini, a queste caratteristiche?
Su questo aspettiamo @Ketto
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Illuminazione per alghe

Messaggio di cqrflf » 30/10/2019, 14:53

Guarda lo spettro di questa lampada studiata appositamente per i refugium con alghe:

AquaIllumination Prime Fuge:



Per contto quelle da 20 euro per idroponica vanno anche bene.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Ketto (30/10/2019, 16:34)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti