Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 30/10/2019, 16:50
Vi ringrazio due ultime cosine
1) Posso fertilzzare con il pdmm per ora che non ci sono le
Caridina? Tipo potassio-magnesio e rinverdente ?
2) Ho messo una lastra di vetro sopra l'acquario sia per l'evaporazione sia per le lampadine in caso di "sgancio". Può andar bene oppure è meglio lasciare tutto aperto?
Grazie mille ancora
Mikilo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 30/10/2019, 16:57
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:50
Posso fertilzzare con il pdmm
Da quanto hai avviato?
Per la ferti lizzazione aspetta che le piante ripartano bene e poi in caso apri un topic dedicato in fertilizzazione, ti aiuteranno al meglio
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:50
una lastra di vetro
Se non è invasiva puoi lasciarla..foto?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Mikilo (30/10/2019, 17:20)
Enjoy the silence
fla973
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 30/10/2019, 17:20
fla973 ha scritto: ↑30/10/2019, 16:57
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:50
Posso fertilzzare con il pdmm
Da quanto hai avviato?
Per la ferti lizzazione aspetta che le piante ripartano bene e poi in caso apri un topic dedicato in fertilizzazione, ti aiuteranno al meglio
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:50
una lastra di vetro
Se non è invasiva puoi lasciarla..foto?
L'acquario l'ho avviato da ieri diciamo

Che ho preso la sabbia, messo un legno con muschio ed altre piantine

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mikilo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 30/10/2019, 18:06
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 17:20
avviato da ieri
Ok allora come ti ho scritto prima aspetta che le piantine si adattino
Se non ho visto male hai inserito del muschio, coprilo con le galleggianti in modo da riparalo dalla luce, é la pianta piú a rischio alghe
Il coperchio in vetro prova a toglierlo, la condensa é un po' antiestetica

almeno per me... Se non ti rompe troppo rabboccare....
Rabbocchi solo osmosi...
Aggiunto dopo 10 minuti 4 secondi:
Con che acqua hai riempito?
Ore di luce?
Scusa le domande, sono un po' di routine...

- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Mikilo (30/10/2019, 21:06)
Enjoy the silence
fla973
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 30/10/2019, 21:04
fla973 ha scritto: ↑30/10/2019, 18:16
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 17:20
avviato da ieri
Ok allora come ti ho scritto prima aspetta che le piantine si adattino
Se non ho visto male hai inserito del muschio, coprilo con le galleggianti in modo da riparalo dalla luce, é la pianta piú a rischio alghe
Il coperchio in vetro prova a toglierlo, la condensa é un po' antiestetica

almeno per me... Se non ti rompe troppo rabboccare....
Rabbocchi solo osmosi...
Aggiunto dopo 10 minuti 4 secondi:
Con che acqua hai riempito?
Ore di luce?
Scusa le domande, sono un po' di routine...
Ma non devi chiedere scusa anzi sono felicissima dell'aiuto
Allora ho riempito l'acquario solo di acqua di rete, mentre ho comprato oggi al Maurys l'acqua demineralizzata. Non so però come fare i rabocchi, del tipo ci metto solo acqua demineralizzata?
Le ore sono dalle 9:00 alle 17:00, una lampadina da 6500k a 8w ed una fitostimolante da 5w.
Non sapevo che il muschio fosse a rischio algale :O provvederò a coprirlo con la galleggianti.
Si può levare allora il vetro sopra senza rischi? se non per qualche rabbocco?
Grazie

Mikilo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 30/10/2019, 21:36
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
solo di acqua di rete,
Hai le analisi del tuo gestore? Le trovi sulla bolletta oppure online, cosí controlliamo sodio e durezze
Eventualmente per i test sei attrezzata?
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
Non so però come fare i rabocchi, del tipo ci metto solo acqua demineralizzata?
Esatto, casomai vediamo di sistemare i valori a fine maturazione
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
Le ore sono dalle 9:00 alle 17:00
Scendi subito a 4 ore e mezza, poi aumenti di mezz'ora la settimana, altrimenti rischi di favorire solo le alghe
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
muschio fosse a rischio algale
Di solito si consiglia di inserirlo a vasca matura, ma cerchiamo di proteggerlo
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
Si può levare allora il vetro sopra senza rischi? se non per qualche rabbocco
Esatto
Ti chiedo una cortesia, aggiorna il profilo, cosí troviamo le info che ci servono sulla vasca luce, filtro, piante ect
Poi ti do i compiti a casa
Ti lascio qualche articolo da leggere
Test per acquario
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Mikilo (30/10/2019, 21:46)
Enjoy the silence
fla973
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 30/10/2019, 21:48
fla973 ha scritto: ↑30/10/2019, 21:36
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
solo di acqua di rete,
Hai le analisi del tuo gestore? Le trovi sulla bolletta oppure online, cosí controlliamo sodio e durezze
Eventualmente per i test sei attrezzata?
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
Non so però come fare i rabocchi, del tipo ci metto solo acqua demineralizzata?
Esatto, casomai vediamo di sistemare i valori a fine maturazione
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
Le ore sono dalle 9:00 alle 17:00
Scendi subito a 4 ore e mezza, poi aumenti di mezz'ora la settimana, altrimenti rischi di favorire solo le alghe
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
muschio fosse a rischio algale
Di solito si consiglia di inserirlo a vasca matura, ma cerchiamo di proteggerlo
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:04
Si può levare allora il vetro sopra senza rischi? se non per qualche rabbocco
Esatto
Ti chiedo una cortesia, aggiorna il profilo, cosí troviamo le info che ci servono sulla vasca luce, filtro, piante ect
Poi ti do i compiti a casa
Ti lascio qualche articolo da leggere
Test per acquario
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Per i compiti a casa vanno benissimo anzi ti ringrazio. Per le analisi ho il sera test a reagente che comprende pH, GH, KH, NO
2- e NO
3-.
Per le alghe, può andare bene mettere anche la ceratophyllum?
Diminuirò le ore di luce
Grazie mille davvero dell'aiuto
Un'altra domanda:
Dato che l'acquario si trova nel salone, uso a fianco una piantana con una luce soffusa che illumina la stanza, ci può stare il rischio che le alghe prendano luce da questa piantana alta 1 metro e 80cm?
Mikilo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 30/10/2019, 22:02
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:48
pH, GH, KH, NO
2- e NO
3-
Ci siamo, allora vai con un giro di test cosí capiamo la situazione

sulle analisi controlla solo il sodio
Ti sarebbe utile anche un conduttivimetro, su Amazon lo trovi in abbinata al phmetro a circa 20€, ed il test per i fosfati PO
43- , comunque hai già una buona dotazione
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:48
Per le alghe, può andare bene mettere anche la ceratophyllum
Va benissimo, anche galleggiante, solo controlla
Allelopatia tra le piante d'acquario
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:48
Diminuirò le ore di luce
Ottimo
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:48
una piantana con una luce soffusa
Non credo che crei problemi
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Mikilo (31/10/2019, 0:50)
Enjoy the silence
fla973
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 31/10/2019, 0:50
fla973 ha scritto: ↑30/10/2019, 22:02
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:48
pH, GH, KH, NO
2- e NO
3-
Ci siamo, allora vai con un giro di test cosí capiamo la situazione

sulle analisi controlla solo il sodio
Ti sarebbe utile anche un conduttivimetro, su Amazon lo trovi in abbinata al phmetro a circa 20€, ed il test per i fosfati PO
43- , comunque hai già una buona dotazione
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:48
Per le alghe, può andare bene mettere anche la ceratophyllum
Va benissimo, anche galleggiante, solo controlla
Allelopatia tra le piante d'acquario
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:48
Diminuirò le ore di luce
Ottimo
Mikilo ha scritto: ↑30/10/2019, 21:48
una piantana con una luce soffusa
Non credo che crei problemi
Ottimo

Grazie ancora domani ( oggi

) appena posso faccio i test e li posto
Mikilo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 31/10/2019, 9:02
Mikilo ha scritto: ↑31/10/2019, 0:50
appena posso
Non c'è fretta

Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], marinaciccabaus e 7 ospiti