I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/10/2019, 14:56
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 14:48
A parte che con un flusso così intenso "il filtro" si genera da qualche parte dove possono insediarsi i batteri, direi dunque "grazie tante!" ma è un progetto che fallirà sul lungo periodo, specialmente se si continua a rabboccare con acqua di ruscello
Bhe direi che un anno è più della durata media delle vasche ... comunque ti riaggiorno tra un annetto...

... ah ripeto le parole stanno a zero.... a parlare sono le vasche....
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
grigo

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40(h)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: se resiste
- Fauna: se resiste
- Secondo Acquario: sempre
- Altri Acquari: se possibile.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di grigo » 30/10/2019, 16:20
Il problema è che quando parlano le vasche poi non vengono mostrati i fallimenti.
Un anno per chi pratica la tecnica del senza filtro, di cui sono estimatore, è una scoreggia nel vento, di solito si inizia a popolare in questo periodo.
grigo
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/10/2019, 16:28
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:20
Il problema è che quando parlano le vasche poi non vengono mostrati i fallimenti.
Un anno per chi pratica la tecnica del senza filtro, di cui sono estimatore, è una scoreggia nel vento, di solito si inizia a popolare in questo periodo.
Ma pensa... te quanti senza filtro hai? Foto?
Io 5 avviate da anni ... fatti un giretto nelle varie sezioni.
Ah questa ha maturato per 8 mesi...
Purtroppo qui non siamo su fb dove basta dire due paroline dette bene.... ripeto parlano le vasche...
Nei topic se inizi a leggere invece di parlare a caso trovi anche i fallimenti
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Giueli ha scritto: ↑30/10/2019, 16:28
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:20
Il problema è che quando parlano le vasche poi non vengono mostrati i fallimenti.
Un anno per chi pratica la tecnica del senza filtro, di cui sono estimatore, è una scoreggia nel vento, di solito si inizia a popolare in questo periodo.
Ma pensa... te quanti senza filtro hai? Foto?
Io 5 avviate da anni ... fatti un giretto nelle varie sezioni.
Ah questa ha maturato per 8 mesi...
Purtroppo qui non siamo su fb dove basta dire due paroline dette bene.... ripeto parlano le vasche...
Nei topic se inizi a leggere invece di parlare a caso trovi anche i fallimenti
Ah ho anche vasche con filtro... eh si perché a me piace sperimentare personalmente,non parlare tramite conoscenze apprese a caso su internet...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 30/10/2019, 16:49
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:20
di solito si inizia a popolare in questo periodo
Veramente nei senza filtro si può popolare il giorno dopo come anni dopo a seconda di quel che serve. Il mio steven, betta splendens maschio nato in un senza filtro, sta in un senza filtro in cui l'ho messo il giorno dopo averlo allestito, ora è coloratissimo e ha le dimensioni di un betta

Posted with AF APP
Gioele
-
grigo

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40(h)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: se resiste
- Fauna: se resiste
- Secondo Acquario: sempre
- Altri Acquari: se possibile.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di grigo » 30/10/2019, 16:53
Gioele ha scritto: ↑30/10/2019, 16:49
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:20
di solito si inizia a popolare in questo periodo
Veramente nei senza filtro si può popolare il giorno dopo come anni dopo a seconda di quel che serve. Il mio steven, betta splendens maschio nato in un senza filtro, sta in un senza filtro in cui l'ho messo il giorno dopo averlo allestito, ora è coloratissimo e ha le dimensioni di un betta
Si ma tu mi porti come esempio un pesce che spesso viene bene in un bicchiere? Non è molto probatorio della buona riuscita di un acquario.
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Giueli ha scritto: ↑30/10/2019, 16:30
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:20
Il problema è che quando parlano le vasche poi non vengono mostrati i fallimenti.
Un anno per chi pratica la tecnica del senza filtro, di cui sono estimatore, è una scoreggia nel vento, di solito si inizia a popolare in questo periodo.
Ma pensa... te quanti senza filtro hai? Foto?
Io 5 avviate da anni ... fatti un giretto nelle varie sezioni.
Ah questa ha maturato per 8 mesi...
Purtroppo qui non siamo su fb dove basta dire due paroline dette bene.... ripeto parlano le vasche...
Nei topic se inizi a leggere invece di parlare a caso trovi anche i fallimenti
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Giueli ha scritto: ↑30/10/2019, 16:28
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:20
Il problema è che quando parlano le vasche poi non vengono mostrati i fallimenti.
Un anno per chi pratica la tecnica del senza filtro, di cui sono estimatore, è una scoreggia nel vento, di solito si inizia a popolare in questo periodo.
Ma pensa... te quanti senza filtro hai? Foto?
Io 5 avviate da anni ... fatti un giretto nelle varie sezioni.
Ah questa ha maturato per 8 mesi...
Purtroppo qui non siamo su fb dove basta dire due paroline dette bene.... ripeto parlano le vasche...
Nei topic se inizi a leggere invece di parlare a caso trovi anche i fallimenti
Ah ho anche vasche con filtro... eh si perché a me piace sperimentare personalmente,non parlare tramite conoscenze apprese a caso su internet...
Con il dovuto rispetto, sono nuovo del forum ma ti garantisco che sono presente nel mondo dell'acquariofilia on line da almeno 10 anni ed ho allevato specie che probabilmente non sapete neanche come si scrivono. Detto ciò non capisco perchè uno che sperimenta debba avere tutte queste certezze, sperimentare vuol dire seguire un'ipotesi e verificare se sia vera o falsa. Tu che ipotesi segui?
grigo
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 30/10/2019, 16:57
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:55
Si ma tu mi porti come esempio un pesce che spesso viene bene in un bicchiere? Non è molto probatorio della buona riuscita di un acquario.
VIVE BENE IN UN BICCHIERE?!?!?!?!?
OK qui chiudo, perdonami, è davvero un filo troppo
Posted with AF APP
Gioele
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/10/2019, 16:58
100 platy in un 200l netti ti bastano?
Nh4 0
NO2- 0
NO3- 0
Devo costantemente reintegrare azoto e fosforo per fertilizzare le piante.. ne ho poche rapide e tra poco toglierò anche quelle.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/10/2019, 17:02
@
grigo credo che @
Giueli sappia cosa sta facendo
Ognuno ha un suo modo di vedere le cose, ma non devono per forza essere "imposte" in modo arrogante e da "saputello"

Lui fa un acquario a modo suo, che puó piacere o no.
La vasca parla chiaro

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/10/2019, 17:17
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:55
Tu che ipotesi segui?
Nessuna... lascia perdere... guardo la vasca.
Comunque c’ è ne voluto prima di far uscire gli anni di acquariofilia...

... classica risposta da gruppo fb... dopo ciò in attesa delle tue vasche ti saluto e ci riaggiorniamo tra un annetto

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marcello

- Messaggi: 5778
- Messaggi: 5778
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
765
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 30/10/2019, 17:27
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 16:20
Il problema è che quando parlano le vasche poi non vengono mostrati i fallimenti.
Un anno per chi pratica la tecnica del senza filtro, di cui sono estimatore, è una scoreggia nel vento, di solito si inizia a popolare in questo periodo.
Filtro no , personalmente ho sempre parlato dei miei fallimenti in primis. OK.
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
- Giueli (30/10/2019, 17:36)
marcello
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti