Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
MisterD

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/09/19, 18:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61 x 36 x 32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia medio/piccola
- Flora: Cryptocoryne wendii green
Anubias congensis
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus windeloev
Egeria densa
Limnophila heterophylla
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha x9
Danio Margaritatus x2
Neocaridina Red Cherry
Planorbarius Red
Melanoides Tubercolata
Planorbella Leopard
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di MisterD » 31/10/2019, 15:12
Ciao a tutti,
in questi giorni, dopo l'introduzione dei Microdevario Kubotai, ho notato che non gradiscono molto nuotare nei pressi del filtro perché evidentemente la cascata provocata dall'acqua filtrata genera troppo movimento.
Il filtro in questione è un Tetra EasyCrystal FilterBox 300: si tratta di un filtro interno a cascata.
Ho letto diversi post dove si consiglia l'uso della spray bar, ma nel mio caso vista la tipologia del filtro non sarebbe utilizzabile.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie!
MisterD
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 31/10/2019, 16:12
Foto

Posted with AF APP
mmarco
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 31/10/2019, 17:09
MisterD ha scritto: ↑31/10/2019, 15:12
Il filtro in questione è un Tetra EasyCrystal FilterBox 300: si tratta di un filtro interno a cascata.
Ho letto diversi post dove si consiglia l'uso della spray bar, ma nel mio caso vista la tipologia del filtro non sarebbe utilizzabile.
Ce l'ho anche io nella vaschetta in ufficio, basta che alzi il livello dell'acqua in modo da superare la cascata e, se ancora troppo forte ma non penso, rivolgi l'uscita verso il vetro frontale
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- MisterD (02/11/2019, 9:00)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti