Valori alti.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
MarcoII
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 21/07/19, 12:51

Valori alti.

Messaggio di MarcoII » 31/10/2019, 18:25

buona sera.
Ho un acquario avviato da circa tre mesi. 90/100 lt effettivi
Volevo provare un allestimento asiatico. Dentro ci sono ad ora solo piante.
Anubians bonsai
Criptocoryne costata
Microsorum pteropus
Limnophila sessiliflora

Oggi ho eseguito i test sui valori , avendo preso un Acquili 5 in 1, i dati sono un po' altini, effettivamente, vista la fauna che era mia intenzione inserire: Trichogaster Lalius, Puntius Titteya, Danio Margaritatus.

pH = 8 / 8.5
GH = 19
KH = 17
NO2- = 0.0 mg/l
NO3- = 5 mg/l

Uso acqua di rubinetto, non ho impianti di CO2 ne uso acqua di osmosi. Consigli sul come ottimizzare tutto ?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Valori alti.

Messaggio di BollaPaciuli » 31/10/2019, 18:51

La pompa ti smuove superficie?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Valori alti.

Messaggio di Walsim » 31/10/2019, 20:15

KH e GH per quel tipo di pesci non ci siamo ..potresti però pensare ad un Malawi :)) ......scherzi a parte dovrai far scendere tutti i valori ..quindi io inizierei con cambi con acqua osmosi ...
Scrivi un po' i materiali usati per l'allestimento tipo di fondo ...pietre suppongo anche calcaree...e posta qualche foto... :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Valori alti.

Messaggio di Fax007 » 01/11/2019, 8:49

Walsim ha scritto:
31/10/2019, 20:15
....scherzi a parte dovrai far scendere tutti i valori ..quindi io inizierei con cambi con acqua osmosi ..
Quoto
Dimezzerei tutti i valori.. E successivamente lavorerei sul pH per abbassarlo...

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
MarcoII
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 21/07/19, 12:51

Valori alti.

Messaggio di MarcoII » 01/11/2019, 16:25

BollaPaciuli ha scritto:
31/10/2019, 18:51
La pompa ti smuove superficie?
si la superficie
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 20:15
KH e GH per quel tipo di pesci non ci siamo ..potresti però pensare ad un Malawi :)) ......scherzi a parte dovrai far scendere tutti i valori ..quindi io inizierei con cambi con acqua osmosi ...
Scrivi un po' i materiali usati per l'allestimento tipo di fondo ...pietre suppongo anche calcaree...e posta qualche foto... :-bd
allora l'allestimento è fatto così: Un grande legno al centro [da negozio non so che genere] e una pietra porosa vulcanica su un lato, un substrato di circa 5 cm di cm di active substrate e sopra un ghiaietto di medie dimensioni. ho successivamente aggiunto un legno di pesco e una pietra che avevo io usata per tenere giù il pesco, ma ho fatto la prova dell'acido sulla pietra e non dava alcun segno di calcare.

Fax007 ha scritto:
01/11/2019, 8:49
Walsim ha scritto:
31/10/2019, 20:15
....scherzi a parte dovrai far scendere tutti i valori ..quindi io inizierei con cambi con acqua osmosi ..
Quoto
Dimezzerei tutti i valori.. E successivamente lavorerei sul pH per abbassarlo...
E si è proprio quello che vorrei fare, ma non so bene come.

Aggiunto dopo 9 minuti 8 secondi:
Ecco le foto, scusate la risoluzione ma fatte con un pessimo cellulare :D
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Una domanda, sarebbe uguale invece di acqua da osmosi usare acqua demineralizzata?
Un impiantino di CO2 aiuterebbe?

Aggiungo un dato che potrebbe servire per abbreviare i tempi.
Faccio solitamente un ricambio d'acqua ogni 20 gg di circa 30 Lt , più o meno un terzo del totale. Ponendo il caso che dovessi aggiustare quell'acqua con acqua di osmosi dovrei tagliare i trenta litri 50% e 50% con quella del rubinetto, quindi un 15 litri di acqua di osmosi. O magari, visto l'altissimi valori che ho per ora sarebbe già meglio aggiungere direttamente 30 litri di acqua di osmosi? giusto per avere un primo bilanciamento, e magari riuscire ad ottenere valori ottimali già con il prossimo ricambio d'acqua. Fermo restando che potrei anche cambiare direttamente la metà adesso con osmotica e dovrei così dimezzare repentinamente tutti i valori.
Attendo consigli al riguardo grazie ancora per l'aiuto

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Valori alti.

Messaggio di Fax007 » 01/11/2019, 18:36

MarcoII ha scritto:
01/11/2019, 16:34
Una domanda, sarebbe uguale invece di acqua da osmosi usare acqua demineralizzata
Si è uguale, l'importante che non sia profumata..
MarcoII ha scritto:
01/11/2019, 16:34
Un impiantino di CO2 aiuterebbe?
Si, prima però bisogna abbassare le durezze.
Oppure usare gli acidificanti..
Acidificanti naturali
Acidificanti naturali: le foglie
MarcoII ha scritto:
01/11/2019, 16:34
O magari, visto l'altissimi valori che ho per ora sarebbe già meglio aggiungere direttamente 30 litri di acqua di osmosi?
Si.. :)

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
MarcoII
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 21/07/19, 12:51

Valori alti.

Messaggio di MarcoII » 02/11/2019, 13:23

ok allora per prima cosa cambio 30 lt di acqua con acqua demineralizzata e vediamo che differenze riscontriamo. Vi faccio sapere

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti