Fertilizzare a fine maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 01/11/2019, 10:54

Ciao a tutti, come consigliatomi nella sezione primo acquario apro un topic qui così da poter seguire insieme a voi la fertilizzazione

L'acquario è quello in descrizione, ma scrivo qui un po di notizie per fare un riassunto!

-l'idea è quella di ospitare guppy e platy, forse qualche caridina. Con le ultime piante sono arrivate delle lumachine spontanee.
-Rio 125 LED, 2 lampade da 1660 lumen, 1 x 6500k e 1 x 9000k, avviato il 6 ottobre.
-84 litri di acqua al netto, in proporzione 60l di osmotica di pessima qualità (lasciamo perdere) e 24 litri di rubinetto. Ho tagliato l'acqua del sindaco così per portare giù il valore del sodio, che risulta di 27 mg.
-per ora non ho CO2, ma vorrei metterla.
-i valori dell'acqua all'inizio erano pH 7.5, GH 4, KH 4, EC 280

Dopo circa 10 giorni, vedendo che le piante iniziavano a patire un po ho preso tutto il necessario per il pmdd ed ho iniziato a somministrare. Nei giorni successivi ho somministrato cumulativamente:
-10 ml di potassio
-15 ml di cifo magnesio
-2 ml di riverdente
-3 ml di ferro
- 0,5 ml di cifo fosforo
-2g di osso di seppia polverizzato
Inoltre ho inserito dei pezzettini di stick sotto hygrophila corymbosa, cerstopteri thalictroides, ludwigia repens e limnophila sessiliflora (quest'ultima l'ho inserita solo una settimana fa). In totale circa 1 stick e mezzo.

Nel frattempo ho visto salire nitriti e nitrati, così come durezze e EC, fino a domenica scorsa in cui i valori erano EC 520, pH 7.56, GH 7, KH 5, NO3- 75, NO2- 1.5, PO43- 1.5.
Oggi ho rifatto i test: EC 490, pH 7.6, GH 6, KH 5, NO3- 5, NO 2 lievemente sopra 0, PO43- 1

Durante le settimane le piante sono cresciute bene, l'unica che ha stentato un po è l'hygrofila. limnophila sessiliflora non ha avuto nemmeno bisogno di adattarsi, già oggi dopo 5 giorni è il doppio rispetto a domenica. Contemporaneamente le filamentose sono esplose!

Vi metto un po di foto.
Oggi è cosi
20191101104415.jpg
Una settimana fa
IMG-20191028-WA0015_290399092179873251.jpg
All'inizio:
markaf_IMG-20191007-WA0008_2972507828783146372.jpg
Come posso procedere?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18284
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Pisu » 01/11/2019, 11:02

Ciao e benvenuto in sezione :)
zartas91 ha scritto:
01/11/2019, 10:54
Come posso procedere?
Ammira l'acquario :D
Hai caricato un bel po' ma le piante crescono e la conducibilità sta scendendo, ottimo segno.
Io starei fermo ancora un po' per lasciare consumare quello che hai messo.
Aggiungerei solo un poco di ferro se gli apici delle piante tendono ad ingiallire altrimenti nulla ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
zartas91 (01/11/2019, 11:04)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 01/11/2019, 11:08

Pisu ha scritto:
01/11/2019, 11:02
Ciao e benvenuto in sezione :)
zartas91 ha scritto:
01/11/2019, 10:54
Come posso procedere?
Ammira l'acquario :D
Hai caricato un bel po' ma le piante crescono e la conducibilità sta scendendo, ottimo segno.
Io starei fermo ancora un po' per lasciare consumare quello che hai messo.
Aggiungerei solo un poco di ferro se gli apici delle piante tendono ad ingiallire altrimenti nulla ;)
Ciao Pisu, grazie per il benvenuto!
Ho esageraro vero?? =)) O:-)
La bacopa oggi mi sembra avere le foglie apicali un pochino gialline. Ferro ne aggiungo magari domenica con il metodo dell'arrossamento. Per i nitrati cosa ne pensi? Stanno bene a 5?
Altra questione.. Aumento delle durezze. So che forse dovrei scrivere in chimica ma provo comunque a chiedere. Come posso fare per portarle a valori idonei per i guppy?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18284
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Pisu » 01/11/2019, 11:31

zartas91 ha scritto:
01/11/2019, 11:08
Ferro ne aggiungo magari domenica con il metodo dell'arrossamento.
Sì ottimo anche perché con l'arrossamento non si rischia di metterne troppo ;)
zartas91 ha scritto:
01/11/2019, 11:08
Per i nitrati cosa ne pensi? Stanno bene a 5?
Sì per ora vanno benissimo e pure i fosfati.
Considera che hai messo anche gli stick.
zartas91 ha scritto:
01/11/2019, 11:08
Altra questione.. Aumento delle durezze. So che forse dovrei scrivere in chimica ma provo comunque a chiedere. Come posso fare per portarle a valori idonei per i guppy?
Osso di seppia o carbonato di calcio, a cui aggiungeremo un po' di solfato di magnesio per bilanciare :)
Se non lo hai letto:
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Sappi però che ti si alzerà ancora un poco il pH.
Secondo me se non ti scende troppo il pH le durezze vanno anche bene, sono tutti pesci molto adattabili
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
zartas91 (01/11/2019, 13:40)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 01/11/2019, 13:46

Ok, allora mi leggo l'articolo!! Per il pH avevo comunque intenzione di mettere la CO2 e incrementare l'illuminazione perché mi ritrovo due tubi juwel in più da 11w l'uno

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18284
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Pisu » 01/11/2019, 14:02

zartas91 ha scritto:
01/11/2019, 13:46
Ok, allora mi leggo l'articolo!! Per il pH avevo comunque intenzione di mettere la CO2 e incrementare l'illuminazione perché mi ritrovo due tubi juwel in più da 11w l'uno
Allora cambia tutto e diventa sicuramente più semplice :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 01/11/2019, 14:13

Bene! Un impiantino di CO2 è la prossima spesa, sto temporeggiando un po per diluire gli esborsi che all'inizio si fanno sentire x_x . Allora per ora lascio così le durezze, tanto penso che non introdurró pesci per almeno altre due settimane in modo da capire come si comporta la vasca e farla stabilizzare.

Posted with AF APP

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 03/11/2019, 23:22

Aggiorni un po la situazione con gli ultimi test fatti stasera a fine fotoperiodo (che ho alzato di mezz'ora oggi da 5 ore e mezza a 6)
EC 472 (ancora in calo :D :D )
pH 8.2 (confermato da reagente a 8)
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 1
GH 6
KH 5
Le nuove foglie della ludwigia sono gialle, così come la bacopa, ho quindi aggiunto 10ml di Ferro s5 fino ad avere un leggerissimo arrossamento (quasi impercettibile ma non ho voluto abbondare).

Sono un po preoccupato per il pH, lo testo anche domani dopo la notte per vedere se scende, ma secontinua così credo che l'impianto di CO2 sia necessario.

Edit:
Stamattina il pH è 7.9
Stavo pensando di prendere un impiantino per erogare CO2 24h e ho visto questo qui
Capture+_2019-11-04-09-26-35_6080484056176070202.png
Può andare bene? @Pisu

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18284
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di Pisu » 04/11/2019, 9:33

zartas91 ha scritto:
03/11/2019, 23:22
Può andare bene?
Ti consiglio di chiedere in tecnica, ti sapranno dare molti più dettagli :)
Ad esempio il diffusore è piuttosto importante e va scelto bene, meglio prenderlo a parte

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
zartas91 (04/11/2019, 9:35)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Fertilizzare a fine maturazione

Messaggio di zartas91 » 04/11/2019, 10:24

Pisu ha scritto:
04/11/2019, 9:33
zartas91 ha scritto:
03/11/2019, 23:22
Può andare bene?
Ti consiglio di chiedere in tecnica, ti sapranno dare molti più dettagli :)
Ad esempio il diffusore è piuttosto importante e va scelto bene, meglio prenderlo a parte
Ok allora apro in tecnica.
Da stamattina su alcune foglie di bacopa e tra le filamentose ho notato questa roba
20191104_101516_4312017691398537972.jpg
Prima c'era del pulviscolo sopra le foglie che probabilmente era sporcizia, invece adesso vedo questi cosi che non so definire. In più la bacopa ha tirato fuori tantissime radici avventizie.
20191104101938.jpg
Le lumachine sono spontanee, ne ho anche una che sta diventando un bestione e cresce a vista d'occhio. C'entrano qualcosa con la roba che ho fotografato?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], ArielJ e 6 ospiti