Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Iaco537

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 28/10/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Riccia fluitans
Egeria densa
- Fauna: Red cherry
Sakura
Chocolate
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Iaco537 » 06/11/2019, 21:20
Salve! Da un po' che non mi facevo vivo ( solo per votare nei concorsi) perché tutto mi stava andando alla grande fino a 3 giorni fa! Prodotto d qualche guasto l'alimentatore della plafo (chihiros LED 301) mi sono improvvisato fai da te e provato a mettere l'alimentatore del pc. Mi son distratto un attimo e le luce sono andate! Troppi volt secondo me. L'alimentatore della plafo era da 12 volt e quello del pc 24. Insomma.. ho messo una plafo da 6 watt e 600 lumen, 6500 k per tamponare ma la riccia e la rotala cominciano a soffrire! L'acquario è un caradinaio, cubo 30 lt, con egeria densa, riccia fluitans, rotala bonsai, e hydrocotyle tripartita. CO
2, fondo inerte..
Che luce mi suggerite (LED) per il benessere delle mie piante? Allego foto
20191106_202818_1125848666197342327.jpg
20191106_202712_2038915810326927053.jpg
Prima la riccia era sempre piena di pearling!
20191106_202818_1125848666197342327.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Iaco537
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/11/2019, 23:42
Iaco537 ha scritto: ↑06/11/2019, 21:20
L'alimentatore della plafo era da 12 volt e quello del pc 24.

avresti dovuto testarli prima del collegamento, mi pare di ricordare che nel cablaggio di fili degli alimentatori da pc c'è: 3, 4.5, 6, 12 e in alcuni 24V di solito i cavi di alimentazione dei vecchi hard disk e dei CD Riom (rosso e nero) sono 12V, comunque ormai è andata.
Dalle foto vedo tante cose belle e sarebbe un peccato rovinarle.
Sicuramente ti consiglio i LED con almeno 2 frequenze: una che va da 6000 a 7000k e l'altra da 3000 a 4000k rispettivamente luce bianca o fredda e luce gialla o calda.
Per il problema alghe è meglio non andare oltre i 0.5 w/l.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Iaco537 (07/11/2019, 6:29)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11985
- Messaggi: 11985
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 06/11/2019, 23:55
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/11/2019, 0:30
Off Topic
Ciao Socio, come butta?
Ti leggo qua e là e vedo con piacere che non sei cambiato \:D/
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Iaco537

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 28/10/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Riccia fluitans
Egeria densa
- Fauna: Red cherry
Sakura
Chocolate
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Iaco537 » 07/11/2019, 6:34
Joo ha scritto: ↑06/11/2019, 23:42
Iaco537 ha scritto: ↑06/11/2019, 21:20
L'alimentatore della plafo era da 12 volt e quello del pc 24.

avresti dovuto testarli prima del collegamento, mi pare di ricordare che nel cablaggio di fili degli alimentatori da pc c'è: 3, 4.5, 6, 12 e in alcuni 24V di solito i cavi di alimentazione dei vecchi hard disk e dei CD Riom (rosso e nero) sono 12V, comunque ormai è andata.
Dalle foto vedo tante cose belle e sarebbe un peccato rovinarle.
Sicuramente ti consiglio i LED con almeno 2 frequenze: una che va da 6000 a 7000k e l'altra da 3000 a 4000k rispettivamente luce bianca o fredda e luce gialla o calda.
Per il problema alghe è meglio non andare oltre i 0.5 w/l.
Qualche suggerimento? Tipo di plafo? Marchio? Più che altro per farmi una idea a livello d prestazione ed estetica, cercando di arrivare ad un compromesso fra ciò che mi serve e ciò che voglio
Posted with AF APP
Iaco537
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/11/2019, 11:55
Iaco537 ha scritto: ↑07/11/2019, 6:34
Qualche suggerimento? Tipo di plafo? Marchio?
Purtroppo no, non ne ho mai posseduto una che non fosse costruita, ma credo che in questo senso siano in tanti a poterti aiutare.
Iaco537 ha scritto: ↑07/11/2019, 6:34
Più che altro per farmi una idea a livello d prestazione ed estetica, cercando di arrivare ad un compromesso fra ciò che mi serv
Guarda, se la tua plafo non è disastrata, fai due fori per parte e con le fascette da elettricista realizzi due collarini per ogni tubo LED, poi ti rimane solo attaccare la spina.
Sulle caratteristiche dei tubi orientati sul post precedente, oppure parliamone ancora.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Iaco537

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 28/10/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Riccia fluitans
Egeria densa
- Fauna: Red cherry
Sakura
Chocolate
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Iaco537 » 07/11/2019, 12:06
Purtroppo col fai da te sono proprio negato! Per questo chiedevo una idea su qualche plafo con le caratteristiche adatte per il 30 litri con quelle piante che ho
Posted with AF APP
Iaco537
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 07/11/2019, 14:48
Se ti sei trovato bene con la 301 perché cambiare ? Rapporto qualità prezzo difficilmente superabile se non con un’autocostruita
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- Iaco537 (07/11/2019, 20:34)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Iaco537

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 28/10/18, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Riccia fluitans
Egeria densa
- Fauna: Red cherry
Sakura
Chocolate
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Iaco537 » 07/11/2019, 20:44
Bradcar ha scritto: ↑07/11/2019, 14:48
Se ti sei trovato bene con la 301 perché cambiare ? Rapporto qualità prezzo difficilmente superabile se non con un’autocostruita
Infatti l'unico problema che ho avuto è stata una esplosione di filamentose ma solo perché ero in vacanza e la donna delle pulizie ha buttato del cibo tutti i giorni a vagonate e poi la plafo spara 2800 lumen! Problema risolto col dimmer. Chiedevo perché, sempre della chihiros c'era il modello full spectrum RGB (1200 lumen, 8000 K con tutti i LED accesi- rossi,verdi,blu e bianchi, 18 watt, 59 euro) e la 301 S (18 watts, 7000 k, 1700-1800 lumen, 26 euro). Allora chiedevo pareri per capire, per esempio, quale di queste 2 andava meglio per il mio caridinaio 30 lt con le piante descritte a inizio post, o qualche altro suggerimento simile.
Posted with AF APP
Iaco537
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 07/11/2019, 23:01
Le rgb generalmente vengono usate per chi vuole coltivare piante rosse ... sembra infatti che le verdi crescono allo stesso modo anche sotto luci bianche .
Piante rosse significa anche maggiore fertilizzazione e con le caridina non bisogna esagerare
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti