Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43517
- Messaggi: 43517
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 07/11/2019, 18:05
Puoi ad esempio iniziare a partire come idea dalle piante della loro zona di origine anche se hai mischiato asia e sud america:
Piante d'acquario e zone di origine
Le rasbore esattamente cosa sono?
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 16:18
ma sinceramente avendo un corydoras
Aggiungo che con lui evita sia il pratino che il fondo fertile
se posso un consiglio io troverei il modo di dare via le rasbore, aumenterei le Pristella e porterei i cory ad almeno 5/6. Anche su questo ti chiedo: che cory è esattamente?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23864
- Messaggi: 23864
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 07/11/2019, 18:23
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 16:18
3 rasbore e 4 Pristella
Non è proprio un abbinamento coi fiocchi.
Le rasbora, suppongo stiamo parlando delle trigonostigma, sono di origine asiatica (Malesia, Thailandia, Cambogia) mentre le pristella sono originarie di un fiume sudamericano l'orinoco.
Io punterei solo ad una delle due specie aumentandone il numero almeno a 10, sono pesci da banco e 3 4 esemplari non lo sono .
I corydoras in una vasca di 60 cm non li terrei a meno di non scegliere gli hastatus o hasbrosus. Com questi terrei le pristella.
Ovviamente fondo sabbioso per i piccoli cory.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Serena88

- Messaggi: 462
- Messaggi: 462
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: vedi note
- Temp. colore: vedi note
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sabbia fine sopra
- Flora: Marsilea
Anubias
Cryptocoryne
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne petchii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila corymbosa
Nymphoides hydrophylla Taiwan
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle tripartita
Proserpinaca palustris
- Fauna: 3 corydoras aeneus, 5 rasbore, 4 Pristella maxillaris, 2 ancistrus, qualche lumaca, Caridina
- Altre informazioni: vasca Ciano Aqua LED 60
Legni con anubias
LED da 8w, 900 lumen, 6000 k
LED da 9w, 875 lumen, 6000 k
LED da 7w, 675 lumen, 4000 k
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Serena88 » 07/11/2019, 19:17
roby70 ha scritto: ↑07/11/2019, 18:08
Puoi ad esempio iniziare a partire come idea dalle piante della loro zona di origine anche se hai mischiato asia e sud america:
Piante d'acquario e zone di origine
Le rasbore esattamente cosa sono?
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 16:18
ma sinceramente avendo un corydoras
Aggiungo che con lui evita sia il pratino che il fondo fertile
se posso un consiglio io troverei il modo di dare via le rasbore, aumenterei le Pristella e porterei i cory ad almeno 5/6. Anche su questo ti chiedo: che cory è esattamente?
Purtroppo qui i negozi non mi accettano i pesci.... vorrei quindi tenerli e col tempo vedere che fare
Ho comunque un arcuatus
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑07/11/2019, 18:23
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 16:18
3 rasbore e 4 Pristella
Non è proprio un abbinamento coi fiocchi.
Le rasbora, suppongo stiamo parlando delle trigonostigma, sono di origine asiatica (Malesia, Thailandia, Cambogia) mentre le pristella sono originarie di un fiume sudamericano l'orinoco.
Io punterei solo ad una delle due specie aumentandone il numero almeno a 10, sono pesci da banco e 3 4 esemplari non lo sono .
I corydoras in una vasca di 60 cm non li terrei a meno di non scegliere gli hastatus o hasbrosus. Com questi terrei le pristella.
Ovviamente fondo sabbioso per i piccoli cory.
Si so che all’epoca mi sono stati consigliati degli abbinamenti non proprio perfetti. Però ormai i pesci li ho da quasi due anni e mi spiace darli via anche perché i negozi non me li accettano
Serena88
-
roby70
- Messaggi: 43517
- Messaggi: 43517
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 07/11/2019, 20:38
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 19:18
Ho comunque un arcuatus
Anche loro se non sbaglio sono tra i piccoli.
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 19:18
Però ormai i pesci li ho da quasi due anni e mi spiace darli via anche perché i negozi non me li accettano
So che ti dispiace ma magari le 3 rasbore trovi qualcuno che li prenda; poi aumenti gli altri.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Serena88

- Messaggi: 462
- Messaggi: 462
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: vedi note
- Temp. colore: vedi note
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sabbia fine sopra
- Flora: Marsilea
Anubias
Cryptocoryne
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne petchii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila corymbosa
Nymphoides hydrophylla Taiwan
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle tripartita
Proserpinaca palustris
- Fauna: 3 corydoras aeneus, 5 rasbore, 4 Pristella maxillaris, 2 ancistrus, qualche lumaca, Caridina
- Altre informazioni: vasca Ciano Aqua LED 60
Legni con anubias
LED da 8w, 900 lumen, 6000 k
LED da 9w, 875 lumen, 6000 k
LED da 7w, 675 lumen, 4000 k
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Serena88 » 07/11/2019, 21:05
roby70 ha scritto: ↑07/11/2019, 20:38
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 19:18
Ho comunque un arcuatus
Anche loro se non sbaglio sono tra i piccoli.
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 19:18
Però ormai i pesci li ho da quasi due anni e mi spiace darli via anche perché i negozi non me li accettano
So che ti dispiace ma magari le 3 rasbore trovi qualcuno che li prenda; poi aumenti gli altri.
Cercherò nel mese di maturazione dell’acquario di darli via. Vedremo il da farsi.
Per il fondo cosa mi consigli?
Serena88
-
roby70
- Messaggi: 43517
- Messaggi: 43517
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 08/11/2019, 7:36
Avendo i cory eviterei un fondo fertile ma farei sabbia o comunque un ghiaietto fine e arrotondato in modo che non possano ferirsi. Loro scavano quindi rischi che il fertile venga sopra e il pratino venga sradicato.
A meno di non fare zone separate. Come detto i fondi che hai messo qualche post fa non li conosco, sentiamo @
Nijk se ne sa qualcosa
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 08/11/2019, 10:33
Serena88 ha scritto: ↑06/11/2019, 20:18
Non ne ho idea di quale sia sinceramente. Accetto consigli!!!
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 21:05
Per il fondo cosa mi consigli?
@
roby70 quei prodotti in particolare io non li ho mai utilizzati, possiamo farci un'idea ma bisogna conoscere quantomeno la descrizione precisa del fondo così da riuscire a cercarlo on line.
Dallo foto postata non capisco se si tratta di un fondo unico, di un fondo fertile da ricoprire o di semplice ghiaia.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Serena88

- Messaggi: 462
- Messaggi: 462
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: vedi note
- Temp. colore: vedi note
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sabbia fine sopra
- Flora: Marsilea
Anubias
Cryptocoryne
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne petchii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila corymbosa
Nymphoides hydrophylla Taiwan
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle tripartita
Proserpinaca palustris
- Fauna: 3 corydoras aeneus, 5 rasbore, 4 Pristella maxillaris, 2 ancistrus, qualche lumaca, Caridina
- Altre informazioni: vasca Ciano Aqua LED 60
Legni con anubias
LED da 8w, 900 lumen, 6000 k
LED da 9w, 875 lumen, 6000 k
LED da 7w, 675 lumen, 4000 k
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Serena88 » 08/11/2019, 11:26
Nijk ha scritto: ↑08/11/2019, 10:33
Serena88 ha scritto: ↑06/11/2019, 20:18
Non ne ho idea di quale sia sinceramente. Accetto consigli!!!
Serena88 ha scritto: ↑07/11/2019, 21:05
Per il fondo cosa mi consigli?
@
roby70 quei prodotti in particolare io non li ho mai utilizzati, possiamo farci un'idea ma bisogna conoscere quantomeno la descrizione precisa del fondo così da riuscire a cercarlo on line.
Dallo foto postata non capisco se si tratta di un fondo unico, di un fondo fertile da ricoprire o di semplice ghiaia.
Eccolo qui
È proprio un fondo a cui va aggiunta sopra la ghiaia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Serena88
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 08/11/2019, 11:31
Serena88 ha scritto: ↑08/11/2019, 11:26
È proprio un fondo a cui va aggiunta sopra la ghiaia
Ciao Serena: io ho usato il Red Soil della Ocean Life e controllando bene ho scoperto che contiene solo i microelementi, mentre il macro sono completamente assenti.
Ti consiglierei di controllare se anche per questo vale la stessa cosa...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Serena88

- Messaggi: 462
- Messaggi: 462
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: vedi note
- Temp. colore: vedi note
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sabbia fine sopra
- Flora: Marsilea
Anubias
Cryptocoryne
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne petchii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila corymbosa
Nymphoides hydrophylla Taiwan
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle tripartita
Proserpinaca palustris
- Fauna: 3 corydoras aeneus, 5 rasbore, 4 Pristella maxillaris, 2 ancistrus, qualche lumaca, Caridina
- Altre informazioni: vasca Ciano Aqua LED 60
Legni con anubias
LED da 8w, 900 lumen, 6000 k
LED da 9w, 875 lumen, 6000 k
LED da 7w, 675 lumen, 4000 k
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Serena88 » 08/11/2019, 11:36
Seralia ha scritto: ↑08/11/2019, 11:31
Serena88 ha scritto: ↑08/11/2019, 11:26
È proprio un fondo a cui va aggiunta sopra la ghiaia
Ciao Serena: io ho usato il Red Soil della Ocean Life e controllando bene ho scoperto che contiene solo i microelementi, mentre il macro sono completamente assenti.
Ti consiglierei di controllare se anche per questo vale la stessa cosa...
Grazie mille dell’info!!! Eventualmente hai qualche altro fondo a tuo parere migliore sa consigliarmi?
Serena88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dùnadan81 e 8 ospiti