Calcio in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Calcio in acquario

Messaggio di Artic1 » 09/11/2019, 11:54

Ti consiglio caldamente di leggere questo topic. c'è già molto scritto li. ;)
Nitrato di Calcio

Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
e già che ci sei un occhio anche qui:
Nitrato di calcio in acquario
;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Andariel85 (09/11/2019, 12:51)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Calcio in acquario

Messaggio di Andariel85 » 09/11/2019, 13:05

Grazie @Artic1, ho letto entrambi i topic :-bd
Quindi sia il nitrato di calcio che l'osso di seppia alzano anche il KH.
Anche il solfato di calcio ha lo stesso effetto sul KH?
Volevo capire se esiste un modo di somministrare calcio per aumentare solo il GH mantenendo invariato il KH...perché ho il pH già altino e non vorrei che aumentasse ulteriormente di conseguenza all'aumento del KH.
Altrimenti dovrei usarli in combinazione con della torba per acidificare un po' l'acqua?
E utilizzando il nitrato del consorzio hai avuto un aumento anche dei nitriti?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Calcio in acquario

Messaggio di Pisu » 09/11/2019, 13:12

Andariel85 ha scritto:
09/11/2019, 13:05
Volevo capire se esiste un modo di somministrare calcio per aumentare solo il GH mantenendo invariato il KH...
Ah vabbè bastava dirlo subito 😎
Cloruro di calcio, semplice e indolore ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
nicolatc (09/11/2019, 13:15) • Andariel85 (09/11/2019, 13:37)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Calcio in acquario

Messaggio di Artic1 » 10/11/2019, 0:32

Il cloruro può dare eccessi a sua volta.
Io opterei per usare le prossime volte che si faranno dei cambi, un'acqua con minore differenza tra GH e KH, ed eventualmente integrare poi con il nitrato di calcio. Che a mio parere è molto meglio del cloruro.
Tenete conto che in agricoltura tutti i concimi contenenti cloruro sono considerati ormai di bassa qualità, senza contare che alcune specie sensibili al cloro vanno poi in clorosi perché il cloruro lo manda in eccesso rispetto alle loro esigenze.

Quindi personalmente... Direi di ridurre il magnesio se già lo usi perché probabilmente ne hai fin troppo e di integrare il calcio con il nitrato.
Se poi vuoi usare la bomba di torba... Ma quella il calcio te lo spazza via! :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Andariel85 (10/11/2019, 1:07)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Calcio in acquario

Messaggio di Andariel85 » 10/11/2019, 1:08

Grazie a tutti voi dei preziosi consigli! :ymapplause:

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Calcio in acquario

Messaggio di lucazio00 » 11/11/2019, 12:08

Artic1 ha scritto:
10/11/2019, 0:32
Il cloruro può dare eccessi a sua volta.
Infatti lo abbinerei al sodio (cloruro di sodio) e non al calcio!
Il calcio va bene integrarlo come nitrato o come carbonato (in forma di polvere oppure sciolto in acqua gassata con CO2, se è possibile)

Il carbonato di calcio e il solfato di magnesio sono i 2 sali più abbondanti nell'acqua di rubinetto (di solito)...
Se ci abbinassi anche del nitrato di potassio e del sale marino integrale, forse si potrebbe ricostruire un'acqua "naturale" con tutti gli elementi traccia!
Partendo da sola acqua demineralizzata!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus, Twobob e 9 ospiti