Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 10/11/2019, 22:45
@
Joo era solo per chiarire anche il fatto perché il livello di tracimazione non e possibile cambiarlo diciamo che è fatto apposta era solo per specificare
Cmq per il galleggiante sono pronto se vuoi dimmi...
Cmq che ne pensi dalle foto del lavoro sulla sump?ho fatto una cagata?
Spero di no
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/11/2019, 23:08
Matteo1900 ha scritto: ↑10/11/2019, 22:45
Cmq che ne pensi dalle foto del lavoro sulla sump?ho fatto una cagata?
No, non credo.
Dalle prime foto che hai fatto non si capiva bene, mi era parso che non ci fosse filtrazione prima dei cannolicchi.
Per quanto riguarda il galleggiante sarebbe preferibile innestare nell'ultimo tratto del tubo, una valvola comandata dal galleggiante. Dai un occhiata on rete.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 10/11/2019, 23:20
Joo ha scritto: ↑10/11/2019, 23:08
Matteo1900 ha scritto: ↑10/11/2019, 22:45
Cmq che ne pensi dalle foto del lavoro sulla sump?ho fatto una cagata?
No, non credo.
Dalle prime foto che hai fatto non si capiva bene, mi era parso che non ci fosse filtrazione prima dei cannolicchi.
Per quanto riguarda il galleggiante sarebbe preferibile innestare nell'ultimo tratto del tubo, una valvola comandata dal galleggiante. Dai un occhiata on rete.
No ho fatto apposta due piccoli vani dove casca proprio il tubo ce la lana poi da sotto dove vedi le spugne quindi il flusso spinge in avanti verso me che vedo la vasca e poi ce un altro piccolo spazio dove sono i cannolicchi sempre in basso e passa da li e poi hai visto il resto
Che faccio scrivi valvola comandata da galleggiante?
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/11/2019, 23:28
Matteo1900 ha scritto: ↑10/11/2019, 23:20
Che faccio scrivi valvola comandata da galleggiante?
si, è sufficiente valvola con galleggiante, ma guarda bene le dimensioni anche del galleggiante, il tutto deve stare nello spazio che hai a disposizione.
la valvola dev'essere più grossa del tubo che entra nella sump.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 10/11/2019, 23:29
Joo ha scritto: ↑10/11/2019, 23:28
Matteo1900 ha scritto: ↑10/11/2019, 23:20
Che faccio scrivi valvola comandata da galleggiante?
si, è sufficiente valvola con galleggiante, ma guarda bene le dimensioni anche del galleggiante, il tutto deve stare nello spazio che hai a disposizione.
la valvola dev'essere più grossa del tubo che entra nella sump.
Ok indago e vedo se riesco a trovare qualcosa che vado bene
Aggiunto dopo 9 minuti 53 secondi:
@
Joo ho visto ma per intenderci so quelle per il Wc?
Poi se sono quelle ho notato un problema almeno quelli che ho visto io hanno l'attacco orizzontale
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
EmilioR

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/18, 13:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nusco
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6000-4500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Hygrophila
Rotala
Cryptocoryne
Anubias
Limnophila
Ludwigia
Parva
Limnobium Levigtum
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Discus
1 Scalare
2 Pristella maxillaris
4 trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di EmilioR » 11/11/2019, 20:06
Matteo prova a cercare tra i galleggianti per idroponica, dovrebbero andare bene(scusate l'intromissione nell'argomento galleggiante ^:)^ )
Per quanto riguarda l'elettrovalvola stavo pensando ad una valvola a sfera motorizzata, se non ricordo male ci sono dei tipi con finecorsa interni che cambiano di stato se la valvola è aperta o chiusa. Così facendo una volta chiusa la valvola puoi tranquillamente togliere l'alimentazione ed eviti surriscaldamento e consumo di batteria
Posted with AF APP
EmilioR
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/11/2019, 20:15
Matteo1900 ha scritto: ↑10/11/2019, 23:39
ho visto ma per intenderci so quelle per il Wc?
abbastanza simile nel principio di funzionamento, ma lavorano con pressioni diverse, circa 4 bar nelle vaschette wc.
a colpo d'occhio nel nostro caso siamo attorno a 0,5 bar.
cambia sostanzialmente oltre alla pressione la portata: dev'essere superiore alla portata della pompa, considerando il passaggio dell'acqua a caduta... se è più basso ti svuota il vano pompa.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 11/11/2019, 20:20
Joo ha scritto: ↑11/11/2019, 20:15
Matteo1900 ha scritto: ↑10/11/2019, 23:39
ho visto ma per intenderci so quelle per il Wc?
abbastanza simile nel principio di funzionamento, ma lavorano con pressioni diverse, circa 4 bar nelle vaschette wc.
a colpo d'occhio nel nostro caso siamo attorno a 0,5 bar.
cambia sostanzialmente oltre alla pressione la portata: dev'essere superiore alla portata della pompa, considerando il passaggio dell'acqua a caduta... se è più basso ti svuota il vano pompa.
Ok quindi devo prenderla almeno da 1 bar perché in rete trovo sostanzialmente quelle per il wc scrivendo valvola con galleggiante
Specifico anche i bar?
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/11/2019, 21:20
Matteo1900 ha scritto: ↑11/11/2019, 20:20
Specifico anche i bar?
No.
La distanza dal fulcro del galleggiante fa aumentare o diminuire la resistenza della valvola.
Prova con: valvola con galleggiante per pozzetti.
Credo che non sia facile trovarla, tu prova, poi possiamo anche costruirla.
Ipotizza per es. una pallina da ping pong chiusa in una griglia all'uscita del tubo di ritorno.
Oppure un tronco di cono (di gomma o altro) vincolato ad una guida e sotto di esso un corpo galleggiante parzialmente immerso.
Ovviamente in questi casi si si arriva con qualche tentativo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 11/11/2019, 21:32
Joo ha scritto: ↑11/11/2019, 21:20
Matteo1900 ha scritto: ↑11/11/2019, 20:20
Specifico anche i bar?
No.
La distanza dal fulcro del galleggiante fa aumentare o diminuire la resistenza della valvola.
Prova con: valvola con galleggiante per pozzetti.
Credo che non sia facile trovarla, tu prova, poi possiamo anche costruirla.
Ipotizza per es. una pallina da ping pong chiusa in una griglia all'uscita del tubo di ritorno.
Oppure un tronco di cono (di gomma o altro) vincolato ad una guida e sotto di esso un corpo galleggiante parzialmente immerso.
Ovviamente in questi casi si si arriva con qualche tentativo.
Ok dai allora mi metto un po a cercare e vediamo cosa ne esce fuori intanto hai visto AlediSola mi ha fatto uno schema per un elettrovalvola a bassa tensione
Potrei mettere in pratica tutti due cosi posso dormire su 10 cuscini insomma
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Rapallo e 11 ospiti