Apparati radicali a confronto: le "Lithracee"

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Apparati radicali a confronto: le "Lithracee"

Messaggio di cqrflf » 31/10/2019, 11:33

Tra le varie vasche ne ho una da 60 litri dedicata esclusivamente alle rosse che ho dovuto potare selvaggiamente per eliminare una peste ivi presente: La Utricularia gibba.

Per eliminare questa pianta impossibile dopo 4 anni di inutili tentativi ho dovuto spostare tutto il contenuto della vasca in una bacinella tenere solo pochi cm di punte e buttare via il 99% del rimanente dopo averlo accuratamente ispezionato contro luce e sciaquato bene.

Osservazioni:
Devo dire che quando si parla di nutrizione in colonna ovvero che la maggior parte delle piante assumono nutrimento dall'acqua mi fa comunque stupire in quanto l'apparato radicale delle varie specie di Rotala era veramente impressionante, per toglierle ho dovuto estrarre mezzo fondale.

Mi chiedevo se questo genere di piante potesse essere nutrito esclusivamente tramite fondale al posto di nutrimento in colonna anche per scongiurare fioriture algali.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Apparati radicali a confronto: le "Lithracee"

Messaggio di cicerchia80 » 14/11/2019, 1:12

cqrflf ha scritto:
31/10/2019, 11:33
Mi chiedevo se questo genere di piante potesse essere nutrito esclusivamente tramite fondale al posto di nutrimento in colonna anche per scongiurare fioriture algali.
Si, molte piante permettono di farlo, e comunque ci sarà sempre uno scambio tra fondo e colonna

Uso fertilizzare soprattutto il fondo, nella vasca degli "Inka50" dove ho la conducibilità bassissima
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Apparati radicali a confronto: le "Lithracee"

Messaggio di cqrflf » 14/11/2019, 12:25

cicerchia80 ha scritto:
14/11/2019, 1:12
cqrflf ha scritto:
31/10/2019, 11:33
Mi chiedevo se questo genere di piante potesse essere nutrito esclusivamente tramite fondale al posto di nutrimento in colonna anche per scongiurare fioriture algali.
Si, molte piante permettono di farlo, e comunque ci sarà sempre uno scambio tra fondo e colonna

Uso fertilizzare soprattutto il fondo, nella vasca degli "Inka50" dove ho la conducibilità bassissima
Nella vasca che ha conducibilità bassa 150 µS/cm sono presenti anche delle Cabomba che però non crescono e stanno morendo. Mi sembra che queste piante abbiano bisogno di fertilizzazione in colonna e a parte questo il loro apparato radicale è solo "simbolico" rispetto alle altre.
Proverò a fertilizzare solo con bastoncini e pastiglie fertilizzanti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Apparati radicali a confronto: le "Lithracee"

Messaggio di cicerchia80 » 16/11/2019, 0:33

Sipende anche dalla cabomba :-?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti