Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Milanista

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 30/10/19, 21:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catanzaro
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile manado
- Flora: Limnofila sessiliflora,hygrophila polisperma,anubias,eleocharis parvula, Cryptocoryne wendty,pogostemon helferi,Alternanthera reinicki
- Fauna: Ora niente
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Milanista » 15/11/2019, 12:29
Salve acquario avviato il 22 ottobre, ho piantato inizialmente eleocharis parvula ma dopo circa 10 giorni ha cambiato colore e l'ho tolta;ho messo quindi sagittaria subulata perché meno esigente come pratino ma il risultato è che sta anche essa diventando grigia come stesse morendo...sapete dire come mai...se c è qualche carenza o è un periodo di adattamento?
20191115_122403_2207892121145828214.jpg
20191104_155230_6992895855403235422.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Milanista
-
Pako96

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 20/07/19, 15:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: SERA FLOREDPOT + Quarzo 1-2mm
- Flora: -Liphopilla sessiliflora
-Anubias var nana
-Anubias barteri
-Hygrophila corymbosa
-Hygrophila Polisperma
-Bacopa caroliana
-Cryptocoryne crispatula balansae
-Alternanthera variegated
-Alternanthera reineckii
-Cryptocoryne beckettii viridifolia
-pogostemon helferi
-Cyperus Helferi
-Lilaeopsis Brasiliensis
-Hydrocotyle Tripartita
- Altre informazioni: Acquario JUWEL RIO LED 180
Litri netti 140
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Pako96 » 15/11/2019, 12:54
@
Milanista considera che le piante subiscono un periodo di adattamento appena messe in vasca che può variare da diversi fattori.
Puoi dare qualche notizia in più? Fertilizzi? Eroghi CO
2? Ultimi test? Fotoperiodo?
Posted with AF APP
Pako96
-
Milanista

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 30/10/19, 21:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catanzaro
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile manado
- Flora: Limnofila sessiliflora,hygrophila polisperma,anubias,eleocharis parvula, Cryptocoryne wendty,pogostemon helferi,Alternanthera reinicki
- Fauna: Ora niente
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Milanista » 15/11/2019, 13:17
fotoperiodo 5 ore. Ho iniziato a fertilizzare da poco.erogo CO2. Test:pH 7.5, KH 8, GH 18,NO2- assenti anzi non ho avuto il picco, NO3- zero,PO43- zero.
Posted with AF APP
Milanista
-
Milanista

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 30/10/19, 21:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catanzaro
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile manado
- Flora: Limnofila sessiliflora,hygrophila polisperma,anubias,eleocharis parvula, Cryptocoryne wendty,pogostemon helferi,Alternanthera reinicki
- Fauna: Ora niente
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Milanista » 15/11/2019, 17:53
Ferro 0.1 mg/l
Posted with AF APP
Milanista
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 15/11/2019, 18:33
Milanista ha scritto: ↑15/11/2019, 13:17
otoperiodo 5 ore. Ho iniziato a fertilizzare da poco.erogo CO
2. Test:pH 7.5, KH 8, GH 18,NO
2- assenti anzi non ho avuto il picco, NO
3- zero,PO
43- zero.
Ciao @
Milanista , NO
3- e PO
43- andrebbero un pochino integrati.
Il GH mi sembra altino, hai usato acqua di rubinetto? hai le nalisi del tuo gestore idrico? così le confrontiamo.
Se hai avviato il 22 ottobre dovevi pian piano aumentare il fotoperiodo (mezz'ora a settimana). Senno' le piante stentano a partire
CIRO 
siryo1981
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 15/11/2019, 18:48
Milanista ha scritto: ↑15/11/2019, 12:29
Salve acquario avviato il 22 ottobre, ho piantato inizialmente eleocharis parvula ma dopo circa 10 giorni ha cambiato colore e l'ho tolta;ho messo quindi sagittaria subulata perché meno esigente come pratino ma il risultato è che sta anche essa diventando grigia come stesse morendo...sapete dire come mai...se c è qualche carenza o è un periodo di adattamento?20191115_122403_2207892121145828214.jpg20191104_155230_6992895855403235422.jpg
La Saggittaria è di fatto una delle piante più robuste ed invasive che io abbia mai avuto, cresce in ogni condizione possibile ed immaginabile anche senza luce o senza acqua, mi stupisco che tu abbia problemi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Milanista

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 30/10/19, 21:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catanzaro
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile manado
- Flora: Limnofila sessiliflora,hygrophila polisperma,anubias,eleocharis parvula, Cryptocoryne wendty,pogostemon helferi,Alternanthera reinicki
- Fauna: Ora niente
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Milanista » 15/11/2019, 19:00
Come puoi vedere sta cambiando colore proprio come è successo con eleocharis spero sia ambientazione....devo fertilizzare in colonna o nel substrato?anche se il mio è fertile
Posted with AF APP
Milanista
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 15/11/2019, 19:04
Milanista ha scritto: ↑15/11/2019, 19:00
Come puoi vedere sta cambiando colore proprio come è successo con eleocharis spero sia ambientazione....devo fertilizzare in colonna o nel substrato?anche se il mio è fertile
Lascia stare, la saggittaria è praticamente immortale e indistruttibile ! io per non sbagliare cambierei tutta l'acqua perché c'è qualcosa che non va. Queste cose così immediate a volte possono succedere per eccesso di fertilizzazione.
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Temperatura ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Milanista

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 30/10/19, 21:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catanzaro
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile manado
- Flora: Limnofila sessiliflora,hygrophila polisperma,anubias,eleocharis parvula, Cryptocoryne wendty,pogostemon helferi,Alternanthera reinicki
- Fauna: Ora niente
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Milanista » 15/11/2019, 19:14
GH 18,KH 8, pH 7.5, NO3- zero,fosfati zero,picco nitriti mai avuto, ferro 0.1
Posted with AF APP
Milanista
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 15/11/2019, 20:00
Milanista ha scritto: ↑15/11/2019, 19:14
GH 18,KH 8, pH 7.5, NO
3- zero,fosfati zero,picco nitriti mai avuto, ferro 0.1
Scusa avevo corretto il mio messaggio probabilmente prima che tu rileggessi la mia correzione. Ho letto i tuoi valori che "sarebbero" buoni anche se ci fosse la conduttività sarebbe meglio.
Stai a guardare come si evolve e alla peggio ricomperi e cambi l'acqua.
GH 18 è abbastanza alto anche se le mie Saggittaria vivono in acqua salmastra con GH incalcolabile.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Temperatura ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elanor, Google Adsense [Bot] e 12 ospiti