Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Zimmerit

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/08/19, 18:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 2x6500K 1x4425K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Hydrocotyle Tripartita Japan
Nimphaea Tiger Lotus Red
Legenandra Meeboldii Red
Limnophila sessiliflora
Echinodorus Bleheri
Ludwigia Mini Super Red
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Wenditii Green
- Fauna: Platy Berlin
1M + 3F
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Zimmerit » 18/11/2019, 14:08
Salve,
Insieme ad un Betta vorrei mettere delle lumache.
Mi hanno detto che le lumache hanno bisogno di mangiare dei blocchetti di calcio per mantenere in salute il guscio. La domanda è, questi blocchetti alterano i valori della vasca ? Mi hanno assicurato che non si sciolgono in acqua.
^:)^
Posted with AF APP
https://****
Zimmerit
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 18/11/2019, 14:12
Di che lumache parliamo?
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Ti spiego. Se fossero tylomelania, non metterle col betta, ambienti troppo diversi davvero, se fossero le planorbarius pink che si vendono di solito, lascia stare i blocchetti di calcio che non servono.
Dipende da lumaca a lumaca
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Zimmerit (18/11/2019, 14:17)
Gioele
-
Zimmerit

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/08/19, 18:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 2x6500K 1x4425K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Hydrocotyle Tripartita Japan
Nimphaea Tiger Lotus Red
Legenandra Meeboldii Red
Limnophila sessiliflora
Echinodorus Bleheri
Ludwigia Mini Super Red
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Wenditii Green
- Fauna: Platy Berlin
1M + 3F
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Zimmerit » 18/11/2019, 14:17
Pomacea diffusa

Posted with AF APP
https://****
Zimmerit
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 18/11/2019, 14:20
Il problema è.
Non è che i blocchetti di calcio si sciolgono oppure no, dipende dai parametri dell'acqua, il betta sta in acqua acida e tendenzialmente tenere, quindi pochissimi carbonati, il blocchetto in un' acqua così rilascia eccome.
Pomacea diffusa non ho idea se abbia bisogno di integrazione o meno. Ma mi pare essere una lumaca piuttosto grande, che al pH del betta potrebbe avere problemi a formarsi il guscio.
Aggiunto dopo 51 secondi:
@
Humboldt @
giuseppe85. Pomacea a pH acido?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Zimmerit (18/11/2019, 14:29)
Gioele
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 18/11/2019, 14:38
Zimmerit ha scritto: ↑18/11/2019, 14:17
Pomacea diffusa
Occhio perché dovrebbe anche essere vietato diffonderle le Pomacea in tutta l'Unione europea...
Io lascerei perdere, sono tra l'altro grosse, inquinano di conseguenza parecchio e sono solite masticare foglie tanto che hanno fatto danni anche a intero ecosistemi.
In una piccola vasca piena di piante per un Betta non sono proprio il massimo
Vai con le solite planorbidae e physa e sei tranquillo pure senza cubetti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
- Zimmerit (18/11/2019, 14:56) • Giueli (18/11/2019, 15:41)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 18/11/2019, 14:41
Dandano ha scritto: ↑18/11/2019, 14:38
Vai con le solite planorbidae e physa e sei tranquillo pure senza cubetti
Le planorbarius le ho col mio betta a KH 1, sono qualche centinaio e sono pure ghiotte di alghe.
Io darei retta a dandano
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Dandano ha scritto: ↑18/11/2019, 14:38
Occhio perché dovrebbe anche essere vietato diffonderle le Pomacea in tutta l'Unione europea
Confermo che lo è
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Zimmerit (18/11/2019, 14:55)
Gioele
-
Zimmerit

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/08/19, 18:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 2x6500K 1x4425K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Hydrocotyle Tripartita Japan
Nimphaea Tiger Lotus Red
Legenandra Meeboldii Red
Limnophila sessiliflora
Echinodorus Bleheri
Ludwigia Mini Super Red
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Wenditii Green
- Fauna: Platy Berlin
1M + 3F
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Zimmerit » 18/11/2019, 15:33
Ok per le planorbarius, ma è vero che si autoregolano come popolazione oppure diventano infestanti ?
Posted with AF APP
https://****
Zimmerit
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/11/2019, 15:43
Zimmerit ha scritto: ↑18/11/2019, 15:33
Ok per le planorbarius, ma è vero che si autoregolano come popolazione oppure diventano infestanti ?
Tutte le lumache si regolano in base alla quantità di cibo che trovano in vasca,sono un ottimo indicatore della gestione dell’acquario

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Zimmerit (18/11/2019, 15:52)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti