Ma porco...
Rispetto alla tua situazione, Gerd Kassebeer parla di fondali rocciosi delle rapide e acque cristalline
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 22:00
Faccio prima un altro cambio.....devo aspirare un pò di roba
I test dovrebbero esser tutti funzionanti
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 22:35
Che comunque, ho visto il libretto dove scrivo i test, era a 3 il 4 Aprile....di certo non poteva essere più alto
Facevi prima a mettere 5 ml in una provetta e versarci sopra una goccia che a scrivere questo.
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 22:00
Si, F2 me li sono ritrovati in vasca quasi per sbaglio, fargli accettare i mangimi secchi è stata una guerra, ma sono riuscito comunque ad accrescerli bene
E allora complimenti doppi, perché in un senza filtro senza cambi crescerli così bene è da applausi. ^:)^
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 22:35
Del flipper, dicono tutti che non è efficiente....e per fortuna
Boh io ho sempre sentito dire che il problema principale è il fattore estetico. In effetti è enorme, e abbastanza osceno.
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 22:50
comunque per i Nanay pH 6 sarebbe già alto, calcolando che sono figli di wild e non commerciali,
F2 dovrebbe essere la seconda generazione, che è già molto più "normalizzata", però sicuramente sono più wild dei silver, marble e compagnia bella.
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 22:50
pH 5 probabilmente non sarebbe nemmeno un problema,per loro.... sono carrarmati(anche in natura eh) quasi come i guppy, ma quella misura è stata presa di sera, e calcola che non rientro prima delle 20, probabilmente sarà stato anche più basso, ma nessun pesce, nemmeno i neon hanno dato il minimo segno di problemi....il problema non è il pesce morto ce ne stanno altri quaranta di Pulcher, con l'argilla verde ho fatto più danni
Concordo, entro limiti ragionevoli sostengo sempre che le variazioni di pH causate solo dal diminuire o aumentare della CO
2 non sono pericolose per i pesci (il potenziale problema sorge prima dalla CO
2 che dal pH). Lo è di più quando è associato ad una repentina variazione osmotica.
Ed erogare CO
2 anche a KH prossimo a zero è possibile, ma devi mettere in conto che il pH possa scendere a questi livelli se non più in basso (considera anche gli acidificanti di un senza filtro che già ti fanno partire già da un valore basso prima di erogare, oltre a regalarti una certa stabilità).
In un topic sull'acqua di osmosi (che non è il tuo caso ovviamente) avevo scritto:
nicolatc ha scritto: ↑20/10/2019, 22:54
Quando apri la tanica, dopo qualche ora il pH scende da 7 a circa 5.6 grazie alla sola CO
2 atmosferica, mentre con la CO
2 normale in un acquario potrebbe scenderebbe a 5.3 (e con erogazione artificiale arriverebbe a 4.8!)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"