Mi sono avvicinato a questo hobby per la prima volta in vita mia all'inizio di agosto e volevo cominciare con una vasca non troppo grossa ma nemmeno con un litraggio scarso che avrebbe amplificato ogni mio errore (e ce ne sono stati tanti….)
Alla fine ho scelto il
JUWEL LIDO 120 (61x41x58h), versione a LED, chiuso
Data di Avvio:
18 agosto 2019
Sistema di filtraggio:
Sistema Juwel Bioflow M interno con Pompa ECCOFLOW 500 l/h Int
Il filtro è stato riempito (secondo consigli di AF) con solo cannolicchi (3x Cirax) nella metà inferiore, mentre la metà superiore con spugne a maglie sempre più sottili man mano che si sale e perlon in cima.
Sistema di illuminazione:
LED di serie MultiLux LED 9000k + 6500k, circa 2700 lumen
Plafoniera fai-da-te con 1 metro totale di LED 4014 6500K da 1700lumen + 1 metro di LED 5050 fitostimolandi rosso/blu 5:1, che ho anche utilizzato per creare effetto alba/tramonto viewtopic.php?f=16&t=59018&p=1002661#p1002661
Quindi un totale di 4400lm + fito
Altri accessori:
Termoriscaldatore di serie AquaHeat 100
Ho installato anche una spray bar fai-da-te perché l’uscita di serie era troppo forte e piegava tutte le piante a stelo
Allestimento:
Per il fondo ho optato per una soluzione completa della JBL con AquaBasis fertile, ricoperto da Manado inerte.
Un grosso tronco ramificato al centro è stato il punto di partenza per l’hardscape, poi ho utilizzato dragon rocks per separare la parte posteriore da quella anteriore e facilitare la posa di maggior manado sullo sfondo.
Foto: Manutenzione:
I cambi d’acqua vengono effettuati solo quando devo sistemare alcuni valori che i miei errori hanno squilibrato o per abbassare il KH e conducibilità. Altrimenti…mani in tasca!
Il fondo non viene mai sifonato, l’ho fatto solo una volta per rimuovere un po’ di ciano e la montagna di alghe in decomposizione.
La potatura quando necessario ma direi circa ogni 2 settimane mentre ogni 3-4 settimane pulisco semplicemente i vetri con una spatola.
La pulizia del filtro finora si è limitata ad un paio di cambi del perlon, nessun lavaggio delle spugne inferiori.
Alghe:
Vengo da una dura lotta, sia in termini di tempo che di pazienza, con diversi tipi di alghe… filamentose, a barba, staghorn e ciano, ma grazie ai vostri consigli e ad un paio di settimane di Excel della Seachem (dosi assolutamente contenute), al momento sono completamente debellate!
Fauna:
3 Colisa Lalia (1m + 2f)
10 rasbora heteromorpha
7 puntius titteya
1 Crossocheilus Atrilimes (appioppatomi dal negozio)
10+ Caridina multidentata (in teoria ne ho messe ben 15, ma dubito che siano tutte vive perché le vedo molto poco… il massimo che sono riuscito a contarne in una volta sono 7)
4 neritine
Alimentazione:
I pesci vengono alimentati praticamente ogni giorno (1 volta) alternando mangime a scaglie e a granuli fini. Ogni tanto un pezzo di cubetto scongelato di artemia. Per le Caridina ho comprato delle chips di sbirulina (SHG - Caridina GreenChips).
Flora:
myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens rubin
alternathera mini red
microsorum windelov
anubias nana
eleocharis mini
hydrocoryle tripartita
pogostemon stellatus
Qualche residuo di vesicularia, dopo che l’invasione di alghe me l’ha fatta togliere quasi tutta
Fertilizzazione:
Seguo il protocollo PMDD alla lettera, diciamo che ogni 2 settimane faccio un giro completo con:
10-15ml di magnesio
10-15ml di potassio
10 ml di ferro (sostituito quello del pmdd con un Flortis completamente chelato)
5 ml di rinverdente
0.2ml di azoto
Per il fosforo 0.3 ml settimanali
Somministrazione della CO2:
Ho comprato il kit ASKOLL Pro Green e per ora vado avanti con bombole usa e getta.
Erogo circa 22 bolle/m 24/7
Valori dell'acqua:
Temperatura 23-24 gradi
pH 6.9
KH 7
GH 8
N02- 0
NO3- 20
PO43- 1
Conducibilità 526
Foto attuali: Se avete voglia, anche un video completo della vita in acquario
