Ciao a tutti.
Premetto che io e mia moglie siamo dei neofiti e che stiamo progettando il nostro primo acquario.
Avevamo piacere di iniziare la nostra esperienza nell'acquoriofilia con dei Apistogramma cacatuoides.
Ovviamente non vogliamo fare il passo più lungo della gamba e, pur avendo letto molto sia sul forum che sul web, volevo fare qualche domanda puntuale a voi esperti.
Innanzi tutto vi chiedo se secondo voi, per dei totali neofiti, è fattibile iniziare con questa razza. Sinceramente mi "preoccupa" il fatto che necessitano acqua molto morbida, i miei valori dell'acqua di rubinetto sono:
pH: 7,6
GH è circa 9,96
KH è circa 9,67
quindi non siamo molto nel "morbido", e vorrei capire se, con questi valori, ha senso iniziare la maturazione con acqua di rubinetto e tagliarla solo dopo un mese con acqua da osmosi e soprattutto se e come effettuare i cambi d'acqua. Avevo letto settimanalmente e con acqua d'osmosi, ma non sono sicuro di ciò.
In secondo luogo vorrei capire se con il mio acquario, un RIO 125 da 81*36*50 chiuso, posso allestire un ambiente favorevole a loro senza dover aggiungere un impianto di CO2.
Infine mi chiedevo quali sono i compagni migliori e come mi converrebbe iniziare. Pensavo a una coppia di Cacatuoides con Carnegiella strigata o Cardinali neon (mi sa che il mio acquario è "corto"), ma volevo capire cosa voi consigliate e in che numerosità.
Non esitate a darmi consigli o anche a sconsigliarmi di iniziare con questi pesci.
E' un mese e più che mi informo e vorrei evitare di compiere errori in partenza, sulle spalle di poveri pesci.
Nuovo Acquario da 125 litri con Apistogramma cacatuoides
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- geppe83
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/11/19, 9:57
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Nuovo Acquario da 125 litri con Apistogramma cacatuoides
Fattibilissimo.
Tra gli apistogramma son quelli meno esigenti e soprattutto le forme di allevamento si adattano bene ad acque abbastanza normali.
Diciamo pH neutro e conducibilità sui 400.
Tutto sommato valori semplici da gestire.
Se li trovi posta i valori che fornisce il distributore sul suo sito internet.
Anche qui ci siamo per una coppia.
Solo il fondo dovrà essere fine.
I neon Paracheirodon innesti son perfetti per iniziare.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Nuovo Acquario da 125 litri con Apistogramma cacatuoides
Se sei già partito lascia... se devi ancora iniziare le durezze puoi già abbassarle con osmosi o Acqua demineralizzata
Cambi per sistemare valori se sei senza fauna puoi farne uno solo. Dopo se necessario piccoli.
Per il resto Cambio d'acqua: necessario o superfluo? (se già non lo abbiamo linkato in PRIMO ACQUARIO)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Nuovo Acquario da 125 litri con Apistogramma cacatuoides
Qualcuno mi ha preceduto, ma ormai avevo scritto.
è sempre preferibile partire con il piede giusto, chiedere consiglio e seguire le istruzioni, anche per i dubbi apparentemente banali.
Nel sito del tuo comune puoi trovare anche tutti gli altri valori mancanti e sarebbe meglio dargli un occhiata.
Basta mettere piante poco esigenti.
I cacatuoides sono molto territoriali e spesso se le danno di santa ragione, finchè non viene stabilita la gerarchia. Generalmente popolano il fondo ed hanno bisogno di un habitat ricco di ripari.
Tendono anche a riprodursi facilmente se allevati correttamente e accudiscono la prole.
Nel vostro caso, affidarsi ai consigli del forum è fondamentale... nel dubbio chiedete sempre.

Ciao Geppe,
è sempre preferibile partire con il piede giusto, chiedere consiglio e seguire le istruzioni, anche per i dubbi apparentemente banali.
Questi valori sarebbero da correggere, ma non sono disastrati e la correzione può essere fatta anche con acqua minerale in bottiglia.
Nel sito del tuo comune puoi trovare anche tutti gli altri valori mancanti e sarebbe meglio dargli un occhiata.
Certamente!
Basta mettere piante poco esigenti.
siamo a pelo ma puoi farcela, cardinali e neon non stanno bene insieme a causa di esigenze diverse, i neon possono andare.
Ecco, questo è molto importante.
I cacatuoides sono molto territoriali e spesso se le danno di santa ragione, finchè non viene stabilita la gerarchia. Generalmente popolano il fondo ed hanno bisogno di un habitat ricco di ripari.
Tendono anche a riprodursi facilmente se allevati correttamente e accudiscono la prole.
Nel vostro caso, affidarsi ai consigli del forum è fondamentale... nel dubbio chiedete sempre.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- geppe83
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/11/19, 9:57
-
Profilo Completo
Nuovo Acquario da 125 litri con Apistogramma cacatuoides
Innanzi tutto grazie delle celeri e chiare risposte.
I valori dell'acqua li ho e sono questi:
pH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO): 7,6 pH
RESIDUO SECCO A 180°C: 244 mg/l
DUREZZA TOTALE: 18 °F
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C: 343 µS/cm
CALCIO: 50 mg/l
MAGNESIO: 13 mg/l
AMMONIO: <0,05 mg/l
CLORURI:10 mg/l
SOLFATI: 22 mg/l
POTASSIO: 1 mg/l
SODIO: 5 mg/l
ARSENICO: <1 µg/l
BICARBONATI: 211mg/lHCO3
CLORO RESIDUO LIBERO: 0,1 mg/l
FLUORURI: <0,10 mg/l
NITRATI (COME NO3-): 22 mg/l
NITRITI (COME NO2-): <0,05 mg/l
MANGANESE:<1 µg/l
GH e KH li ho calcolati con la formula che ho trovato negli articoli sul sito.
I valori dell'acqua li ho e sono questi:
pH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO): 7,6 pH
RESIDUO SECCO A 180°C: 244 mg/l
DUREZZA TOTALE: 18 °F
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C: 343 µS/cm
CALCIO: 50 mg/l
MAGNESIO: 13 mg/l
AMMONIO: <0,05 mg/l
CLORURI:10 mg/l
SOLFATI: 22 mg/l
POTASSIO: 1 mg/l
SODIO: 5 mg/l
ARSENICO: <1 µg/l
BICARBONATI: 211mg/lHCO3
CLORO RESIDUO LIBERO: 0,1 mg/l
FLUORURI: <0,10 mg/l
NITRATI (COME NO3-): 22 mg/l
NITRITI (COME NO2-): <0,05 mg/l
MANGANESE:<1 µg/l
GH e KH li ho calcolati con la formula che ho trovato negli articoli sul sito.
Poi allora vedo quali piante possono andare bene. Ho già visto l'articolo sull'allestimento per i cacatuoides, ma sulle piante non mi sembra sia specifico.
Per questo avevo pensati ai neon o i Carnegialla che dovrebbero essere pesci da "superficie". Tu mi consigli i neon? non è un po' corta la vasca?Joo ha scritto: ↑26/11/2019, 18:15I cacatuoides sono molto territoriali e spesso se le danno di santa ragione, finchè non viene stabilita la gerarchia. Generalmente popolano il fondo ed hanno bisogno di un habitat ricco di ripari.
Tendono anche a riprodursi facilmente se allevati correttamente e accudiscono la prole.
Ovviamente non sono ancora partito. Prima di partire voglio avere tutto chiaro in modo da poter scegliere flora, fondo e tutto correttamente sin da subito.BollaPaciuli ha scritto: ↑26/11/2019, 17:54Se sei già partito lascia... se devi ancora iniziare le durezze puoi già abbassarle con osmosi o Acqua demineralizzata
L'articolo l'avevo letto ma non ho capito benissimo cosa è "giusto" fare. Comunque gli do una rilettura e vedo se prendere anche il libro che consiglia.BollaPaciuli ha scritto: ↑26/11/2019, 17:54Cambi per sistemare valori se sei senza fauna puoi farne uno solo. Dopo se necessario piccoli.
Per il resto Cambio d'acqua: necessario o superfluo? (se già non lo abbiamo linkato in PRIMO ACQUARIO)
Ho letto che alcuni consigliano fare un piccolo Harem con proporzione 1 a 3/4, ma a logica mi sembra che il mio acquario sia troppo piccolo per poi lasciare lo spazio alla femmina "prescelta". Me lo confermi quindi?
Ottimo quindi anche tu consigli i neon. Come sopra mi avevano fatto tutti spaventare dicendo che serve una vasca almeno lunga un metro.
Il commesso del negozio dove ho preso l'acquario mi ha consigliato di partire con acqua di rubinetto e poi, fra un mese, vedere le analisi dell'acqua e ragionarci su. Ma io avevo detto che volevo iniziare con Guppy perchè tutti mi avevano detto che sono i pesci ideali per chi comincia. Magari a questo punto comincio ad acquistare un kit per le analisi e vedo di tagliarla sin dall'inizio.BollaPaciuli ha scritto: ↑26/11/2019, 17:54Se sei già partito lascia... se devi ancora iniziare le durezze puoi già abbassarle con osmosi o Acqua demineralizzata
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Nuovo Acquario da 125 litri con Apistogramma cacatuoides
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuovo Acquario da 125 litri con Apistogramma cacatuoides
mi inserisco un attimo chiedendo di che colonna d'acqua necessitano i cacatuoides
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti