Ad un anno dall'allestimento di un 60 litri Askoll Pure L LED (nel profilo le info complete), mi trovo ad affrontare diversi problemi, causati con tutta probabilità da errori di gestione dovuti all'inesperienza.
Sono tre mesi che combatto le BBA, infestazione non grave ma fastidiosa, perché coinvolge le piante (ho aperto questo topic nella sezione apposita: alghe-e-cianobatteri-f20/aiuto-ho-le-bb ... 62475.html).
I problemi che elenco di seguito non mi permettono di gestire la vasca con equilibrio, soprattutto dal punto di vista della fertilizzazione, ed ora sto andando in confusione, non so che pesci pigliare (...e sicuramente non sono quelli dell'acquario

1) Nitrati e Fosfati li ho avuti sempre molto bassi, probabilmente per il basso carico organico (pesci piccoli) ...a febbraio invasione di alghe staghorn gestite e sconfitte grazie ad AF, aumentando i due valori molto a fatica, con i prodotti della Reefflower.
2) Gestione acqua problematica, non sono mai riuscito a tenere le durezze stabili nel tempo, commettendo il grave errore di effettuare cambi e rabocchi con sola osmosi; all'inizio avevo riempito con 25% di acqua in bottiglia e 75% di osmosi, ottenendo GH 10 e KH 9, poi sempre (o quasi) osmosi per abbassare le durezze, causa fauna iniziale. Ora i valori sono bassi ma uguali (4/4)... magnesio out ??? Al prossimo cambio utilizzerò la stessa acqua in bottiglia tagliata con osmosi.
3) Non sono sicuro che la somministrazione della CO2 avvenga in modo ottimale; ho posizionato il diffusore in vetro (Aquili) sotto l'uscita del filtro, ma noto la fuoriuscita di bollicine non proprio micronizzate e fuoriuscita delle stesse tra il bordo della porosa e il vetro. Eppure mi trovo con pH 6,4 e con concentrazione di CO2 al limite, stando al calcolatore AF. Ho intenzione di sostituire il diffusore ma non so quale sia il migliore (Askoll ? Bazooka ?).
Sto aggiungendo Fosfati su consiglio in "Alghe", per risolvere le BBA, ma in sei giorni il valore non è aumentato per niente (0,25)... il prodotto Reefflower utilizzato temo sia acqua fresca, è un prodotto concentrato ma con 2 ml non faccio nulla, quindi rompo gli indugi e passo al Cifo Fosforo.
Fertilizzo dall'allestimento con il protocollo Dennerle Perfect Plant System (V30 - E15 - S7) e per il fondo (lapillo vulcanico) uso le Power Tabs NPK Dennerle sotto le piante che ne richiedono (bacopa, rotala).
Devo dire che mi sto convincendo sempre più a iniziare con il PMDD; appena finiscono i prodotti Dennerle provvedo, sto già iniziando a cercare gli ingredienti per negozi.
Metto gli ultimi test: Dopo questa lunga disamina voi mi direte "e le piante ???" ...eh si, loro non se la passano certo bene con tutti sti casini, le carenze si stanno facendo sentire:
Rotala rotundifolia: internodi lunghi, foglie vecchie ingiallite e bucherellate, foglie giovani quasi trasparenti e con venature scure, in generale foglie accartocciate; nelle potature noto lo stelo gommoso che difficilmente si rompe con le unghie. I nuovi getti dal basso sono sottili, quelli in alto che lascio arrivare al pelo d'acqua, sono più robusti.
Foto: Bacopa Monneri: internodi lunghi, steli gommosi, in un anno raramente ha cacciato gettiti laterali e allora io poto e ripianto, le foglie vecchie presentano alghe.
Foto: Limnophila sessiliflora: internodi lunghi (ma è in zona d'ombra, infatti gli steli si incurvano verso la luce... maledetto Pure L

Foto: Hydrocotyle Leucocephala: foglie vecchie con alghe verdi e che si "consumano" a partite dai bordi, internodi lunghi e steli molto gommosi. La crescita è molto veloce. Ho alcuni steli galleggianti al bordo vasca anteriore (tenuti con nylon e ventose) che crescono rigogliosi e non hanno questi problemi tranne la "gommosità".
Foto: Buchephalandra weavy green: è la pianta che mi da più soddisfazioni, con foglie nuove a go go e fioriture che continuano da mesi. Ma questa è la pianta infestata dalle BBA e una volta a settimana poto le foglie più colpite (quelle vecchie). Inoltre le foglie sono sempre ricoperte da una patina verde sottile algale.
Foto: Muschio: cresce molto ma è infestato dalle BBA.
Questa invece è la situazione generale: Che dite, carenza di macro ? Potassio ? Magnesio ? Oltre a Fosforo e Azoto ?
Vista la situazione complessa, per cercare di raddrizzare questa vasca, vorrei stabilire con voi le priorità di intervento, in quanto sono in confusione e non so da dove iniziare (alzare durezze, mettere potassio, magnesio, altro, oltre ai fosfati che sto già cercando di integrare ?).
Aspetto trepidante i vostri consigli
