Davvero un ottimo lavoro!!!
Primo faxacquario :D
- Bibbitaro
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF

#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Primo PRO Salotto della storia di AF



#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
- FAX22
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Perchè non c'è verso di farla scendere mantenendo il KH a circa 7...cmq con torba e qualche rabbocco con demineralizzata sono a pH circa 7,25 in lentissima diminuzione, riesco a raggranellare un 0,1 alla settimana, ma va bene cosí, entro prossima settimana introduco I pinnuti

Alghe: cosa sono?


Stick: ne misi qualche frazione all'inizio, poi ho iniziato col pmdd...si potrei rimetterne, ma non mi va di sconvolgere la quiete dell'acquario che va già bene così, la cripto lutea invece sembra aver ripreso nuova vita...
Grazie @Bibbitaro

Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
(Per estensione A. Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Non mi ricordo che pesci volevi mettere.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- FAX22
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Danio margaritatus
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
(Per estensione A. Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Per loro il pH va bene anche basico
se vuoi portarlo in zona acida abbasserei il KH di un paio di punti.
I margaritatus sono pesci che vivono in acque chiare, ma i tannini di certo non gli fanno male
con durezze generalmente basse e pH variabili dall'acido al basico 
Un passaggio del nostro articolo Danio margaritatus (Rasbora Galaxy)

I margaritatus sono pesci che vivono in acque chiare, ma i tannini di certo non gli fanno male


Un passaggio del nostro articolo Danio margaritatus (Rasbora Galaxy)
Generalmente è stato ritrovato in acque tenere e con un pH leggermente acido, ma anche in acque lievemente alcaline.
Probabilmente si tratta di una specie adattabile a diversi valori, come gran parte dei ciprinidi asiatici.
Il sud-est asiatico è infatti caratterizzato dalla stagione delle piogge, le quali modificano decisamente le caratteristiche (temperatura, acidità e durezza) delle acque terrestri.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- FAX22
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
quell'articolo l'ho quasi imparato a memoria (ps qualche dettaglio in più dell'habitat ideale sarebbe gradito

si, sto cercando il miglior compromesso dei valori, tenendo conto anche delle esigenze delle neocaridina...


oggi ne ho trovato una stecchita


Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
(Per estensione A. Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Posso riportare la mia esperienza

Sono pesci timidi. In vasche piantumate sono più a loro agio ma fa in modo da lasciare spazio per il nuoto, difficilmente si infilano in zone fitte.
Ti consiglio l'uso di galleggianti, aiutano a creare un ambiente più rassicurante. Tra l'altro andranno tra le radici a cercare nematodi ed altra microfauna spontanea.
Con i gamberetti difficilmente vedrai riproduzioni in vasca.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- FAX22
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Il mio acquario ora è pressoché perfetto per caridina e Danio...
Vedrò difficilmente riproduzioni di chi? dei pesci o dei gamberetti?
Dunque posto alcune mie impressioni su Caridina, si considerano tendenzialmente timide e si consigliano nascondigli...io penso che si debba pure fare riferimento a che tipo di specie coabitano con loro, nel mio acquario sono attualmente al vertice alimentare non hanno predatori e non si nascono per nulla anzi hanno pure il coraggio di fare scaramucce tra loro in pieno campo aperto o si avvicinano spinte dalla curiosità di qualche novità tipo manovre in acqua con pinzette ecc, e ho notato che preferiscono "riposare" tra le piante galleggianti (devono essere belle folte), alcune tra le prime introdotte sono diventate enormi superano i 3 cm di lunghezza, ma le più piccole non si scoraggiano a combattere per un pezzo di cibo...neanche le 3 baby viste in giro per la vasca non si fanno troppi problemi a esplorare i dintorni della loro "zona base".
Quindi direi che la "timidezza" di questa specie forse è più da ricercare nei proprietari degli acquari che nell'animale stesso, poi vediamo se introduco i pesci cosa succederà.
Sono specie che per natura fanno parte del ruolo di preda sia i gamberetti che i pesci (Danio), non per questo non sanno o non possono difendersi efficientemente dai predatori naturali anche con meccanismi esotici e ortodossi come lo schiocco del dorso che è una vera è propria fucilata per chi si avvicina troppo o altre strategie dettate dall'istinto...appostamenti in luoghi ritenuti sicuri, o presenza di un gran numero cioè quindi anche un gran numero di uova per alzare questo numero e le probabilità di prosecuzione della specie
Purtroppo però sto notando qualche difficoltà a far riprodurre gli esemplari red...e sto cercando di capire i motivi
Aggiunto dopo 12 minuti 58 secondi:
pH circa 7,15-7,20 attualmente e ho introdotto 2 pezzettini NPK sotto le radice della cripto parva come suggerito da @gem1978... ^:)^
ormai inizio ad avere una certa dimestichezza con i parametri e le dosi di fertilizzazione grazie a questo forum ^:)^
Vedrò difficilmente riproduzioni di chi? dei pesci o dei gamberetti?
Dunque posto alcune mie impressioni su Caridina, si considerano tendenzialmente timide e si consigliano nascondigli...io penso che si debba pure fare riferimento a che tipo di specie coabitano con loro, nel mio acquario sono attualmente al vertice alimentare non hanno predatori e non si nascono per nulla anzi hanno pure il coraggio di fare scaramucce tra loro in pieno campo aperto o si avvicinano spinte dalla curiosità di qualche novità tipo manovre in acqua con pinzette ecc, e ho notato che preferiscono "riposare" tra le piante galleggianti (devono essere belle folte), alcune tra le prime introdotte sono diventate enormi superano i 3 cm di lunghezza, ma le più piccole non si scoraggiano a combattere per un pezzo di cibo...neanche le 3 baby viste in giro per la vasca non si fanno troppi problemi a esplorare i dintorni della loro "zona base".
Quindi direi che la "timidezza" di questa specie forse è più da ricercare nei proprietari degli acquari che nell'animale stesso, poi vediamo se introduco i pesci cosa succederà.
Sono specie che per natura fanno parte del ruolo di preda sia i gamberetti che i pesci (Danio), non per questo non sanno o non possono difendersi efficientemente dai predatori naturali anche con meccanismi esotici e ortodossi come lo schiocco del dorso che è una vera è propria fucilata per chi si avvicina troppo o altre strategie dettate dall'istinto...appostamenti in luoghi ritenuti sicuri, o presenza di un gran numero cioè quindi anche un gran numero di uova per alzare questo numero e le probabilità di prosecuzione della specie

Purtroppo però sto notando qualche difficoltà a far riprodurre gli esemplari red...e sto cercando di capire i motivi

Aggiunto dopo 12 minuti 58 secondi:
Scusate se mi cito, non sono riuscito a capire perchè una è rimasta stecchita, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha informazioni più dettagliate riguardo problemi durante il processo di muta del carapace perchè ho avuto l'impressione che questa sia stata la causa della morte, grazie

pH circa 7,15-7,20 attualmente e ho introdotto 2 pezzettini NPK sotto le radice della cripto parva come suggerito da @gem1978... ^:)^
ormai inizio ad avere una certa dimestichezza con i parametri e le dosi di fertilizzazione grazie a questo forum ^:)^
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
(Per estensione A. Einstein)
- Bibbitaro
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Credo che il discorso sia diverso: Siccome sono animali timidi vanno messi in vasche dove questa loro timidezza non viene alimentata, di fatto proprio come hai fatto tu.
Io ho avuto Caridina, la maggior parte delle morti le ho subite proprio nei primi mesi quando gli esemplari che arrivavano dal negozio lasciavano il passo a quelli neonati nelle vasche. Finché si tratta di un solo esemplare (o comunque un numero di morti in percentuale bassissima) io tendo a considerarlo fisiologico e non me ne preoccupo.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF

#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Primo PRO Salotto della storia di AF



#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
- FAX22
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
Profilo Completo
Primo faxacquario :D
Si si, concordo non sono preoccupato, le baby sono vive e attive e se ci fosse stato un problema comune a tutta la vasca avrei riscontrato problemi anche nelle altre a partire da quelle più vulnerabili...Ero solo curioso di sapere cosa ha causato la morte di quella particolare...per es c'è ne una che ha da settimane un carapace un po opaco sul dorso (una delle più grosse) ma è sempre attivissima e vitale, poi ogni tanto qualche perdita fisiologica fa parte della natura...


Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
(Per estensione A. Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Nicola1 e 7 ospiti