Fertilizzazione rio 125

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di Stefano97 » 08/12/2019, 12:11

Ciao a tutti, vorrei capire come fertilizzare al meglio il mio rio 125 allestito da 3 settimane, ho qualche problema con diatomee e filamentose.

- Ho usato acqua di rubinetto(vi posto i valori)
- Fondo haquoss amazon basic
- Luci LED day da 14w a 9000k e nature da 14w a 6500k
Fotperiodo di 6 ore dalle 10 alle 16
- il resto lo trovate nelle foto, valori acqua, fertilizzazioni.
Ho un problema di conducibilità alta, in pratica si alza da sola da quando ho usato un alghicida.
Durante le mie ultime fertilizzazioni ho notato che le alghe crescono di molto quindi vorrei riuscire a dare il giusto per le piante.
Noto una carenza di azoto o fosforo su alcune piante e credo anche di magnesio.
Vi ringrazio in anticipo ragazzi!

Aggiunto dopo 8 minuti 49 secondi:
Ecco una serie di foto

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
La poghestemon sembra che 0roprio non voglia prendere... Sta iniziando solo ora a produrre qualche radice

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Nel foglio in pdf ci sono i valori della mia acqua

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di siryo1981 » 08/12/2019, 13:19

Nella fase iniziale di maturazione é normale avere diatomee, soprattutto se l acqua utilizzata é quella di rubinetto (silicati) . Andranno via da sole, tranquillo.
Le filamentose anch'esse comuni in acquari giovani.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Alghe verdi filamentose in acquario

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 12:23
- Luci LED day da 14w a 9000k e nature da 14w a 6500k
Fotperiodo di 6 ore dalle 10 alle 16
Luci e fotoperiodo.
9000k e 6500k non lo riengo (personalmente ) uno spettro completo. Oltre 6500k non andrei ,a patto di compensare con una luce a 3000k o full spectrum.
Fotoperiodo conviene cominciare inizialmente con 4-5 ore ed aumentare gradualmente di mezz ora a settimana alli scopo di far adattare le piante che inizialmente non assorbono nutrienti.

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 12:23
Ho un problema di conducibilità alta, in pratica si alza da sola da quando ho usato un alghicida.
Alghicita non è un rimedio. L unico rimedio efficiente e quello di far partire e crescere le piante le quale nutrendosi tolgono cibo alle alghe .

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
In linea di massima non hai grossi problemi. Tranquillo.
Devi trovare il giusto equilibrio tra luci e fertilizzazione allo scopo di far crescere al meglio le tue piante

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di Stefano97 » 08/12/2019, 14:28

cirodurzo81 ha scritto:
08/12/2019, 13:28
Nella fase iniziale di maturazione é normale avere diatomee, soprattutto se l acqua utilizzata é quella di rubinetto (silicati) . Andranno via da sole, tranquillo.
Le filamentose anch'esse comuni in acquari giovani.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Alghe verdi filamentose in acquario

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 12:23
- Luci LED day da 14w a 9000k e nature da 14w a 6500k
Fotperiodo di 6 ore dalle 10 alle 16
Luci e fotoperiodo.
9000k e 6500k non lo riengo (personalmente ) uno spettro completo. Oltre 6500k non andrei ,a patto di compensare con una luce a 3000k o full spectrum.
Fotoperiodo conviene cominciare inizialmente con 4-5 ore ed aumentare gradualmente di mezz ora a settimana alli scopo di far adattare le piante che inizialmente non assorbono nutrienti.

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 12:23
Ho un problema di conducibilità alta, in pratica si alza da sola da quando ho usato un alghicida.
Alghicita non è un rimedio. L unico rimedio efficiente e quello di far partire e crescere le piante le quale nutrendosi tolgono cibo alle alghe .

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
In linea di massima non hai grossi problemi. Tranquillo.
Devi trovare il giusto equilibrio tra luci e fertilizzazione allo scopo di far crescere al meglio le tue piante
Okey, ti ringrazio!
Ma per la fertilizzazione come credi sia meglio procedere in presenza di alghe?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di Marta » 08/12/2019, 14:59

Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 14:28
Ma per la fertilizzazione come credi sia meglio procedere in presenza di alghe?
con cautela, precisione e fregandosene.

Nel senso che devi partire dal presupposto che non puoi fertilizzare le piante e non le alghe.

Quindi bisogna puntare a far star bene le piante, sopratutto le rapide. Poi, saranno loro, in piena gorma, a tenere a bada le alghe.

Come mai non testi il GH? È un valote importante sia per la flora che per la fauna.
E nemmeno gli NO2-.. ok che è praticamente un senza filtro, ma sarebbe utile monitorarli, all'occorrenza.

Non conosco il fondo che hai messo. Sai dirci di più?
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 12:23
Ho un problema di conducibilità alta, in pratica si alza da sola da quando ho usato un alghicida.
Durante le mie ultime fertilizzazioni ho notato che le alghe crescono di molto quindi vorrei riuscire a dare il giusto per le piante.
Comunque per aver avviato da 3 settimane stai fertilizzando troppo..anzi facendo troppo in generale.
Un alghicida in avvio è rischioso..cosa hai usato?
Per quanto tempo lo hai usato e quando lo hai smesso?

Posted with AF APP

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di Stefano97 » 08/12/2019, 17:25

Marta ha scritto:
08/12/2019, 14:59
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 14:28
Ma per la fertilizzazione come credi sia meglio procedere in presenza di alghe?
con cautela, precisione e fregandosene.

Nel senso che devi partire dal presupposto che non puoi fertilizzare le piante e non le alghe.

Quindi bisogna puntare a far star bene le piante, sopratutto le rapide. Poi, saranno loro, in piena gorma, a tenere a bada le alghe.

Come mai non testi il GH? È un valote importante sia per la flora che per la fauna.
E nemmeno gli NO2-.. ok che è praticamente un senza filtro, ma sarebbe utile monitorarli, all'occorrenza.

Non conosco il fondo che hai messo. Sai dirci di più?
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 12:23
Ho un problema di conducibilità alta, in pratica si alza da sola da quando ho usato un alghicida.
Durante le mie ultime fertilizzazioni ho notato che le alghe crescono di molto quindi vorrei riuscire a dare il giusto per le piante.
Comunque per aver avviato da 3 settimane stai fertilizzando troppo..anzi facendo troppo in generale.
Un alghicida in avvio è rischioso..cosa hai usato?
Per quanto tempo lo hai usato e quando lo hai smesso?
Ciao, grazie per la risposta!
Il test del GH ancora non ce l'ho me lo procurerò il prima possibile.
Gli NO2- se guardi bene li sto monitorando ma non frequentemente come il resto mentre per quanto riguarda il fondo posso c'è scritto "contiene oligo-elementi in aggiunta a macro sostanze nutrienti indispensabili per le piante che vengono rilasciate lentamente in acqua. La sua naturale composizione assicura un CSC (capacità di scambio di cationi) ottimale alle piante e alle loro radici, una crescita rigogliosa delle foglie ed evita il loro ingiallimento e distacco ; inoltre grazie alla sua struttura porosa e granulata tiene areato il fondo evitando la formazione di zone marcescenti tossiche per le radici e per i pesci . Non riduce la durezza temporanea (KH) e mantiene stabile il pH."

L'alghicida invece ho usato haquoss algae limit h29 ma solo per una volta perché appunto mi hanno bloccato subito dicendomi che è rischioso come dici tu infatti ho poi cambiato il 10% d'acqua se guardi la scheda che vi ho allegato

Aggiunto dopo 10 minuti 36 secondi:
Per capire, ma in presenza di alghe voi cercate di dare il necessario per fare in modo che se ne nutrono le piante e il meno possibile le alghe giusto?
Mi fate capire come fate a giostrare gli ml insomma, perché si sentono molte cose in giro e sono confuso hahaha datemi due dritte
Io per dire vedo radici fittizie su di una pianta che da quello che ho potuto indagare si tratterebbe di mancanza di azoto e se è così va bene ma ora, non ho mai fertilizzanti con azoto e fosforo avendoli comprati solo ieri d come dovrei dosarli? Normalmente e in caso di alghe? Su cosa vi baste? Una sorta di tabella, solo sulle piante dando pochi ml e aumentando o diminuendo in base alla risposta delle piante?

Scusate tutte queste domande ma vorrei arrivare ad avere una certa autonomia nel gestire i miei acquari nonostante la gran mano che mi state dando da quando sono nel forum😊

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di Marta » 09/12/2019, 7:18

Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 17:36
in presenza di alghe voi cercate di dare il necessario per fare in modo che se ne nutrono le piante e il meno possibile le alghe giusto?
Più o meno sì. Diciamo che l'obbiettivo è far star bene le piante.
Non solo che si nutrano.. perché una volta sane e in forma, loro terranno a bada le alghe.
Ovviamente si cerca di fertilizzare senza farsi prendere la mano.. in modo che non ci siano troppi sprechi (che oltre che inutili sarebbero pure dannosi).
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 17:36
Mi fate capire come fate a giostrare gli ml
Con il nostro metodo non c'è nulla di veramente prestabilito, sopratutto all'inizio.

Bisogna osservare le piante e, con l'aiuto dei vari test, cercare di capire cosa vogliono.
Detto ciò si stabilisce quanto dare.

Sembra difficile, ed all'inizio può esserlo.. e poi ci siamo qui noi ad aiutare.
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 17:36
ma vorrei arrivare ad avere una certa autonomia nel gestire i miei acquari
:-bd questo è l'obbiettivo

Innanzi tutto dimmi con cosa fai i test e cosa hai, esattamente, a disposizione per fertilizzare.

Posted with AF APP

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di Stefano97 » 09/12/2019, 8:55

Marta ha scritto:
09/12/2019, 7:18
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 17:36
in presenza di alghe voi cercate di dare il necessario per fare in modo che se ne nutrono le piante e il meno possibile le alghe giusto?
Più o meno sì. Diciamo che l'obbiettivo è far star bene le piante.
Non solo che si nutrano.. perché una volta sane e in forma, loro terranno a bada le alghe.
Ovviamente si cerca di fertilizzare senza farsi prendere la mano.. in modo che non ci siano troppi sprechi (che oltre che inutili sarebbero pure dannosi).
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 17:36
Mi fate capire come fate a giostrare gli ml
Con il nostro metodo non c'è nulla di veramente prestabilito, sopratutto all'inizio.

Bisogna osservare le piante e, con l'aiuto dei vari test, cercare di capire cosa vogliono.
Detto ciò si stabilisce quanto dare.

Sembra difficile, ed all'inizio può esserlo.. e poi ci siamo qui noi ad aiutare.
Stefano97 ha scritto:
08/12/2019, 17:36
ma vorrei arrivare ad avere una certa autonomia nel gestire i miei acquari
:-bd questo è l'obbiettivo

Innanzi tutto dimmi con cosa fai i test e cosa hai, esattamente, a disposizione per fertilizzare.
Vi ringrazio molto per i consigli!
Allora per i test ho la valigetta della JBL SET VALIGETTA TEST pH 3 a 10 - KH - CO2 - NO2- - NO3- - NH4 - NH3 poi ho preso il test della sera del ferro, pH 6.0 a 7.6, PO43-.
Per fertilizzare ho il solfato di magnesio, ferro celato della cifo, rinverdente, nitrato di potassio (nitro k), e ho comprato due giorni fa cifo azoto r cifo fosforo

Aggiunto dopo 39 secondi:
Tutti i fertilizzanti scritti nell'articolo👍

Posted with AF APP

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di Stefano97 » 11/12/2019, 8:23

Ma quando le alghe filamentose diventano bianche significa che sono morte? Oppure che si stanno indebolendo?

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di GiuseppeA » 11/12/2019, 9:09

Che stanno morendo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Fertilizzazione rio 125

Messaggio di Stefano97 » 11/12/2019, 9:14

Bene😊 com'è procedo con la fertilizzazione?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Rindez e 2 ospiti