Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Franci

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 05/07/19, 22:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trani
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Pietrine
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franci » 08/12/2019, 15:36
Ciao tutti, i miei Betta si sono accoppiati, stavolta riesco a vedere le uova nel nido, molte sono cadute sul fondo, potranno schiudersi ugualmente? Sia il maschio e sia la femmina li ho tolti dopo la deposizione. Sono passate 24 h ma non vedo nessun uovo schiuso, ho spento il filtro, non ho un aeratore e invece leggevo che è fondamentale. Adesso è tardi per inserirlo? Mi potreste consigliare che tipo comprare?
Franci
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/12/2019, 18:17
IL maschio avresti dovuto lasciarlo... e lui che si occupa delle uova raccogliendole anche da terra...
Una volta schiuse e gli avannotti iniziano il nuoto orizzontale allora si toglie il maschio.
Per l’areatore no n serve...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Franci

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 05/07/19, 22:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trani
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Pietrine
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franci » 08/12/2019, 18:29
Le altre volte con l’altro maschio ho provato a lasciarlo, ma le uova sparivano

e nel forum mi avete detto di toglierlo! Quindi stavolta l’ho tolto prima, quindi tutte quelle sul fondo non si schiuderanno?
Franci
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/12/2019, 13:19
Franci ha scritto: ↑08/12/2019, 18:29
Le altre volte con l’altro maschio ho provato a lasciarlo, ma le uova sparivano e nel forum mi avete detto di toglierlo!
...

... strano... mi metti le foto dei due esemplari e panoramica della vasca...
Valori?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Franci

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 05/07/19, 22:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trani
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Pietrine
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franci » 09/12/2019, 13:54
Alcune uova si sono schiuse, altre no e temO che stiano ammuffendo. Che posso fare?
I valori sono
pH 6,8
KH 6 d
GH >14d
Nitriti e nitrati assenti
Franci
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 09/12/2019, 14:00
Franci ha scritto: ↑09/12/2019, 13:54
Alcune uova si sono schiuse, altre no e temO che stiano ammuffendo. Che posso fare?
I valori sono
pH 6,8
KH 6 d
GH >14d
Nitriti e nitrati assenti
Io aspetterei che assorbano il sacco vitellino. Poi li separi con molta delicatezza con un bicchiere in un altro contenitore con la stessa acqua e inizi al alimentarli
Aggiunto dopo 21 secondi:
Spostarli ora non so nemmeno se sia fattibile
Posted with AF APP
Gioele
-
Franci

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 05/07/19, 22:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trani
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Pietrine
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franci » 09/12/2019, 14:17
Alcuni sono attaccati proprio alle uova che hanno una patina, provare ad aspirare le uova è rischioso. Sono passate 48h penso non ci saranno altre schiuse
Franci
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/12/2019, 14:18
Franci ha scritto: ↑09/12/2019, 14:17
Alcuni sono attaccati proprio alle uova che hanno una patina, provare ad aspirare le uova è rischioso. Sono passate 48h penso non ci saranno altre schiuse
Lascia tutto così...

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Franci (09/12/2019, 16:46)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Franci

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 05/07/19, 22:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trani
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Pietrine
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Franci » 09/12/2019, 16:35
Scusatemi per le innumerevoli domande, ci sono diverse uova schiuse. Mi sono procurata questi 2 prodotti per l’alimentazione degli avannotti. Liquifry no 1 che dice di somministrarlo dalla schiusa per la produzione rapida di infusori. Poi ho acquistato l’instant baby brine shrimp dell’Oceania nutrion e non ci sono indicazioni in merito. Metto già oggi il liquifry? Sapete quando posso passare a quello dell’ocean nutrition?
Franci
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 09/12/2019, 16:39
Se è un viso che prepara gli infusori immagino ci metta un attimo ad agire, ma a dirla tutta non ho idea di cosa sia. Il secondo invece, ammesso che riescano a mangiarlo da subito, lo mangeranno quando avranno riassorbito il sacco vitellino, prima non mangiano, rischi solo di inquinare l'acqua
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Franci (09/12/2019, 16:46)
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti