Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di piedus » 10/12/2019, 7:14

Le pietre laviche un po' meno adatte :))

Aggiunto dopo 16 minuti 56 secondi:
Le Aulo (Stuartdgranti, Maleri Maleri, Blue Neon e Baenschi) come le vedete con ZR ed i miei e magari gli acei?

Posted with AF APP

Avatar utente
mauro156
star3
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/10/18, 17:58

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di mauro156 » 10/12/2019, 7:38

piedus ha scritto:
09/12/2019, 23:07
mentre il maingano per nulla
Pensa che sono i miei preferiti!!! :x De gustibus!! :))

Io lascerei perdere l'amazzonico: avrai anche legni e pietre da riusare ma poi devi stare a complicarti la vita con i cambi con l'acqua osmotizzata....vuoi mettere la praticità dei cambi volanti con acqua di rubinetto? Poi, per gusti personali, di amazzonici se ne vedono tanti e mi hanno un po' stufato! #teamsassi!! :D :D :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mauro156 per il messaggio:
piedus (10/12/2019, 9:25)

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di piedus » 10/12/2019, 8:12

L'amazzonico una volta che è maturo e Ben piantumato richiede cambi d'acqua molto sporadici, anche qui sul forum c'è gente che quasi non la cambia più l'acqua :))

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di Tommy16 » 10/12/2019, 9:14

piedus ha scritto:
10/12/2019, 7:30
Le Aulo (Stuartdgranti, Maleri Maleri, Blue Neon e Baenschi) come le vedete con ZR ed i miei e magari gli
Vanno bene tutte, sono tutte appartenenti al gruppo stuartgranti (tranne forse la baenshi, quella non ricordo). La blue neon è quella più tranquilla secondo me. Se trovi pure l' esemplare bello non te ne pentirai. Mi sono capitati un paio che non erano niente di che e uno che era spettacolare.

Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
Per darti un idea...le ho avute dal 2014 più o meno in poi, io però notato che erano un Po delicate. I maschi soprattutto, da un giorno all' altro mi boattavano. All' epoca era un problema che avevano anche altri. Non so gli esemplari che si trovano in giro adesso come sono, comunque un bel pesce che secondo me vale la pena provare ad allevare.

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
piedus ha scritto:
10/12/2019, 8:12
L'amazzonico una volta che è maturo e Ben piantumato richiede cambi d'acqua molto sporadici, anche qui sul forum c'è gente che quasi non la cambia più l'acqua :))
Ste fortune mai a me...io sto già perdendo la pazienza a fertilizzare, trova le dosi, prova questo, prova quello, fai una marea di test....a sto punto mi tenevo il marino...o ci mettevo altri sassi :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
piedus (10/12/2019, 9:25)

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di piedus » 10/12/2019, 10:00

L.Caeruleus
Iodotropheus S.
P.Acei
Lithobates Zimbawe Rock
Aulonocara (Maleri Maleri/Blue Neon/Baenschi)

Che ne pensate?

@marko66 abbandono l'idea dell'intermedio tendente al sabbioso e quindi rinuncio al P.Tanzania? Sto leggendo i soliti pareri discordanti, c'è chi dice che possono stare in un ambiente tendenzialmente roccioso e chi invece no. C'è chi lo alleva con specie molto simili a quelle che ho io e chi invece lo sconsiglia in tali circostanze... :ymdevil:

Invece i pareri sull ZR che per colorarsi deve essere il più grande in vasca sono unanimi, non vorrei che il Tanzania che è già enorme me lo inibisse.

Sul Fryeri ho letto un pò di tutto con aggressività nella media che però cambia da esemplare ad esemplare, tendenzialmente sta sulle rocce o in prossimità delle stesse, per alcuni non è compatibile con lo ZR perchè hanno forma ed abitudini simili e quindi tende a stressarlo (anche in questo caso c'è gente che ha ZR che sottomettono i Fryeri, quindi come sempre non c'è una regola assoluta).

Quindi un'altra popolazione potrebbe essere:
L.Caeruleus
Iodotropheus S.
S.Fryeri
ZR (si/no?)
Aulonocara (Maleri Maleri/Blue Neon/Baenschi)

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Tommy16 ha scritto:
10/12/2019, 9:23
Ste fortune mai a me...io sto già perdendo la pazienza a fertilizzare, trova le dosi, prova questo, prova quello, fai una marea di test....a sto punto mi tenevo il marino...o ci mettevo altri sassi
Non parlare di fortuna a me, che ho avuto su 8 demasoni non sessati solo 2 femmine e su 6 Cerulei forse 1 massimo 2 femmine... :))

Ci proverò, mal che vada monospecifico Demasoni :))

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di Tommy16 » 10/12/2019, 10:29

Allora, il Tanzania magari si "adatta "pure. Ma perché farlo vivere tra le rocce se lui abita la sabbia? È un blue follower, quindi deve inseguire qualcuno che alza la sabbia. Già sarebbe diciamo una forzatura inserirli senza nessuno da inseguire, però va be, si può fare. Ma metterlo in ambiente roccioso che non è proprio il suo...io non ne capisco il senso.
piedus ha scritto:
10/12/2019, 10:03
L.Caeruleus
Iodotropheus S.
P.Acei
Lithobates Zimbawe Rock
Aulonocara
Secondo me questa va bene se vuoi una cosa tranquilla e non troppo piena fi rocce.
piedus ha scritto:
10/12/2019, 10:03
Quindi un'altra popolazione potrebbe essere:
L.Caeruleus
Iodotropheus S.
S.Fryeri
ZR (si/no?)
Aulonocara (Maleri Maleri/Blue Neon/Baenschi
Qui mettici pure che alcune e femmine di aulo possono assomigliare a quelle del fryeri. Eviterei a scanso di equivoci.
piedus ha scritto:
10/12/2019, 10:03
mal che vada monospecifico Demasoni
Allora a questo punto 4 bei sassi grossi e ci metti la collaudata abbinata labidochromis e aulonocara hueseri
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
piedus (10/12/2019, 11:15)

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di piedus » 10/12/2019, 11:15

Tommy16 ha scritto:
10/12/2019, 10:29
Allora a questo punto 4 bei sassi grossi e ci metti la collaudata abbinata labidochromis e aulonocara hueseri
No ma se nel 120 faccio il monospecifico metto solo Demasoni

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di Tommy16 » 10/12/2019, 11:46

piedus ha scritto:
10/12/2019, 11:15
No ma se nel 120 faccio il monospecifico metto solo Demasoni
Eh ma così ti si ripropone il problema di spostare i sassi =))

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di piedus » 10/12/2019, 11:48

Tommy16 ha scritto:
10/12/2019, 10:29
Allora, il Tanzania magari si "adatta "pure. Ma perché farlo vivere tra le rocce se lui abita la sabbia? È un blue follower, quindi deve inseguire qualcuno che alza la sabbia. Già sarebbe diciamo una forzatura inserirli senza nessuno da inseguire, però va be, si può fare. Ma metterlo in ambiente roccioso che non è proprio il suo...io non ne capisco il senso.
Confermi quanto leggo in giro, ossia che si adatterebbe ma non è il suo ambiente (in natura sta sulla sabbia). Quindi volendo forzare potrebbe starci, ma, riflettendo, quando farò il 2 metri (e lo farò) potrò anche collocarlo nel suo habitat naturale. Vediamo...

Tommy16 ha scritto:
10/12/2019, 10:29
Secondo me questa va bene se vuoi una cosa tranquilla e non troppo piena fi rocce.
L'esigenza di specie tranquille nasce dal punto di partenza, rappresentato da Iodo e Cerulei, visto che soprattutto il primo avrebbe serie difficoltà con ospiti più tosti. Inoltre parliamo comunque di pesci molto belli seppur "tranquilli", quindi non sacrificherei assolutamente l'aspetto estetico. I maschi di Aulo sono favolosi a mio avviso, idem lo ZR. Le femmine insomma, ma avrei comunque parecchio colore dato da Cerulei e Acei.

Aggiunto dopo 22 secondi:
Tommy16 ha scritto:
10/12/2019, 11:46
piedus ha scritto:
10/12/2019, 11:15
No ma se nel 120 faccio il monospecifico metto solo Demasoni
Eh ma così ti si ripropone il problema di spostare i sassi =))
E' un circolo vizioso :))

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Rio 400 Malawi, che sia la volta buona?

Messaggio di Tommy16 » 10/12/2019, 12:46

@piedus certo tu venendo da questa esperienza "traumatica "magari vorresti qualcosa di più tranquillo, lo capisco. Io con una vasca così grande e considerando che farai il 2 metri, avrei scelto un altra popolazione... i-)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti