Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 11/12/2019, 13:02
Quando hai avviato il/i filtri?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 11/12/2019, 15:10
LUIGIQUESADA ha scritto: ↑11/12/2019, 10:08
BGM ha scritto: ↑11/12/2019, 9:00
Rischia di diventare una cosa fantastica!
Perchè hai messo gli ossigenatori?
Rischi di perdere CO
2...
Gli aeratori li accendo solo un paio di ore al giorno per smuovere l'acqua superficiale e favorire l'ossigenazione ... e per evitare il troppo accumulo di CO
2 ... dato che le lampade per ora stanno accese solo 6 ore al giorno ... comunque e' in arrivo anche un impianto CO
2 ...
Comunque sono tutto orecchi, se avete da suggerirmi la migliore strategia per far maturare l'acquario prima di Natale ben venga! I miei figli mi stanno massacrando che vogliono vedere qualche pesciolino ...
Casomai usa uno Skimmer (quello Eheim, che è ottimo, costa 20€). Evita la formazione della patina baterica in superficie favorendo quindi lo scambio gassoso.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- LUIGIQUESADA (11/12/2019, 17:32)
BGM
-
LUIGIQUESADA

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/10/19, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valencia
- Quanti litri è: 800
- Dimensioni: 300x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Vasca in allestimento
- Flora: Vasca in allestimento
- Fauna: Vasca in allestimento
- Altre informazioni: Vasca in allestimento
- Altri Acquari: Prima di questo avevo un 400 litri tropicale dolce che ho venduto prima di trasferirmi in Spagna.
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
-
Contatta:
Messaggio
di LUIGIQUESADA » 11/12/2019, 17:41
Monica ha scritto: ↑11/12/2019, 13:02
Quando hai avviato il/i filtri?
Ho avviato tutto domenica scorsa, quindi 4 giorni fa. Dopo il secondo giorno ho avuto una esplosione batterica come previsto, ora tutto e' tornato alla normalitá, acqua trasparente e su consiglio vostro ho ridotto l'aerazione per smuovere la superfice, quindi ho solo regolato l'uscita dei 2 filtri (da 1400L/h) ciascuno affinchè il getto la tenga sempre in movimento e non si formino "zone" favorevoli alla colonizzazione batterica in superficie.
Il discorso dello skimmer mi interessa, ho una pompa di una fontanella che usavo per movimentare l'acqua dei gatti, usero' quella che fa esattamente la stessa cosa, grazie dell'idea.
Aggiunto dopo 20 minuti 37 secondi:
Come non detto, comprero' lo skimmer, la pompa e' incrostata e non ha manco senso cercare di sistemarla ...
Aggiunto dopo 7 minuti 52 secondi:
Ok, ne ho comprati 2, l'acquario e' molto lungo e uno penso non sia sufficiente ...
Papá mi compri una palla con Nemo? Vaaaaaaaa beeeeene!!!
LUIGIQUESADA
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 11/12/2019, 18:26
È presto, presto Luigi

solitamente la maturazione del filtro avviene intorno alle 3/4 settimane, bisogna distrarre i bimbi con l'evolversi dell'acquario, microfauna, le piante che modificano le foglie ecc...

avrai il tuo bel da fare
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
LUIGIQUESADA

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/10/19, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valencia
- Quanti litri è: 800
- Dimensioni: 300x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Vasca in allestimento
- Flora: Vasca in allestimento
- Fauna: Vasca in allestimento
- Altre informazioni: Vasca in allestimento
- Altri Acquari: Prima di questo avevo un 400 litri tropicale dolce che ho venduto prima di trasferirmi in Spagna.
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
-
Contatta:
Messaggio
di LUIGIQUESADA » 11/12/2019, 20:09
Monica ha scritto: ↑11/12/2019, 18:26
È presto, presto Luigi

solitamente la maturazione del filtro avviene intorno alle 3/4 settimane, bisogna distrarre i bimbi con l'evolversi dell'acquario, microfauna, le piante che modificano le foglie ecc...

avrai il tuo bel da fare
C'è un modo di capire lo stato di avanzamento della "maturazione" del filtro? O semplicemente si da per scontato che dopo 3/4 settimane questo è pronto per ospitare i primi pesci.
Papá mi compri una palla con Nemo? Vaaaaaaaa beeeeene!!!
LUIGIQUESADA
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 11/12/2019, 21:06
Si

tieni monitorati i Nitriti con il test NO
2- quando inizieranno a salire sarà iniziato il fatidico picco, quando torneranno a 0 sarà passato

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 12/12/2019, 8:11
LUIGIQUESADA ha scritto: ↑11/12/2019, 18:09
Il discorso dello skimmer mi interessa
Te lo sconsiglio fortemente, così facendo disperdersi CO
2 alzando il pH, che per le piante non è il massimo
Posted with AF APP
Gioele
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 12/12/2019, 8:57
Gioele ha scritto: ↑12/12/2019, 8:11
LUIGIQUESADA ha scritto: ↑11/12/2019, 18:09
Il discorso dello skimmer mi interessa
Te lo sconsiglio fortemente, così facendo disperdersi CO
2 alzando il pH, che per le piante non è il massimo
@
Gioele, quello che dici è vero, però con gli ossigenatori ne disperdeva di più.
Poi @
LUIGIQUESADA ha un acquario molto lungo. Durante la maturazione si formerà tanta patina batterica superficiale, è normale.
Lo skimmer aiuterà a rimettere in circolo in vasca i batteri che formano la patina, accellerando quindi la naturale colonizzazione del filtro e degli arredi.
Inoltre c'è una cosa che spesso viene trascurata. La patina batterica crea una forte barriera anche alla luce. Se non avesse piantumato avrei detto di lasciare stare e far fare all'acquario il suo corso. Avendo piantumato mi sono sentito di consigliare l'uso dello skimmer, che può aiutare nell'accellerare la maturazione della vasca.
Come sempre sono compromessi. Non esiste una soluzione o strategia che va bene per tutto.

- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- LUIGIQUESADA (13/12/2019, 11:11)
BGM
-
LUIGIQUESADA

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/10/19, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valencia
- Quanti litri è: 800
- Dimensioni: 300x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Vasca in allestimento
- Flora: Vasca in allestimento
- Fauna: Vasca in allestimento
- Altre informazioni: Vasca in allestimento
- Altri Acquari: Prima di questo avevo un 400 litri tropicale dolce che ho venduto prima di trasferirmi in Spagna.
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
-
Contatta:
Messaggio
di LUIGIQUESADA » 13/12/2019, 11:08
Ragazzi, ancora grazie per i preziosi consigli. I 2 skimmer sono in arrivo e non vedo l'ora di installarli. L'acqua oggi è perfetta e cristallina, i tronchi sono ricoperti di una specie di "muffetta" velata semitrasparente di color bianco, si toglie facilmente, penso sia il risultato della normale evoluzione dei tronchi naturali (radici di mangrovia). Da notare che dagli stessi tronchi iniziano ad uscire file interminabili di bollicine microscopiche, sapete il motivo? Le bollicine vedo che escono da "pori" veramente piccoli, parliamo dell'ordine delle decine di millimetro...
Tutte le piante le ho tolte dai loro vasetti di plastica e piantate, anche se questo non sara' il layout definitivo, per ora meglio far respirare le radici, infatti alcune presentavano gia' alcune foglie in sofferenza. Ho messo del fertilizzante sotto ciascuna pianta.
Temperatura fissa a 24 gradi.
Nessuna schiumetta in superficie, e nessuna chiazza oleosa, tutto limpido.
I parametri chimici li misurero' domenica, ad esattamente 7 giorni dall'avvio.
Sempre entro domenica inseriro' un'altra bella quantita' di piante, ho trovato delle anubias veramente belle.
CONSIGLIO: che ne dite se ci metto gia' qualche lumachina per movimentare la situazione? Nel fiume sotto casa, sono in una zona di campagna, e' pieno di lumachine ... secondo voi posso provare un paio di queste o mi rivolgo al negozio ?
Papá mi compri una palla con Nemo? Vaaaaaaaa beeeeene!!!
LUIGIQUESADA
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 13/12/2019, 12:11
LUIGIQUESADA ha scritto: ↑13/12/2019, 11:08
Le bollicine vedo che escono da "pori" veramente piccoli, parliamo dell'ordine delle decine di millimetro
Sì stanno riempiendo d'acqua, l'arie deve uscire
LUIGIQUESADA ha scritto: ↑13/12/2019, 11:08
CONSIGLIO: che ne dite se ci metto gia' qualche lumachina per movimentare la situazione? Nel fiume sotto casa, sono in una zona di campagna, e' pieno di lumachine ... secondo voi posso provare un paio di queste o mi rivolgo al negozio ?
Lumachine assolutamente sì, quelle del fiume sotto casa non ne ho idea...potresti non poterle prelevare, oppure qualche parassita, non ne ho idea, magari sì

Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99, Matias e 6 ospiti