Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cqrflf

- Messaggi: 4241
- Messaggi: 4241
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di cqrflf » 11/12/2019, 23:50
armando.lupo ha scritto: ↑11/12/2019, 16:55
Il GH invece, misurato con il nuovo test, sembra scendere con regolarità.
Scusa ma non ho capito una cosa, i valori di GH che hai riportato nella tua ultima risposta sono quelli nuovi presi con il nuovo test ? La data riportata e di 4 giorni fa ma la tua ultima risposta è di oggi.
Qual'è il valore di oggi ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 11/12/2019, 23:54
cqrflf ha scritto: ↑11/12/2019, 23:50
Qual'è il valore di oggi ?
Scusate, ho scritto male..
Il GH è 21
Domani farò un cambio di altri 45l
Posted with AF APP
armando.lupo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 12/12/2019, 4:35
armando.lupo ha scritto: ↑11/12/2019, 20:53
Questo sicuramente ma posso fare qualcosa per rimediare?
Eh....cambi finchè non si stufa
È un buon fondo(calcolando anche il prezzo)
Ma ha sto effetto collaterale
Il vecchio non alzava nemmeno il KH, ma solo il GH
Stand by
cicerchia80
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 12/12/2019, 6:01
cicerchia80 ha scritto: ↑12/12/2019, 4:35
Eh....cambi finchè non si stufa

cercherò di non stufarmi io prima. Allora farò cambi con acqua simile ai valori finali finché il fondo non si scarica. Volevo chiederti se vale la pena prendere il test per il magnesio, adesso non saprei più come orientarmi per capirne la concentrazione in acqua ed eventualmente il valore di riferimento.. ^:)^
Posted with AF APP
armando.lupo
-
cqrflf

- Messaggi: 4241
- Messaggi: 4241
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di cqrflf » 12/12/2019, 14:12
armando.lupo ha scritto: ↑12/12/2019, 6:01
cicerchia80 ha scritto: ↑12/12/2019, 4:35
Eh....cambi finchè non si stufa

cercherò di non stufarmi io prima. Allora farò cambi con acqua simile ai valori finali finché il fondo non si scarica. Volevo chiederti se vale la pena prendere il test per il magnesio, adesso non saprei più come orientarmi per capirne la concentrazione in acqua ed eventualmente il valore di riferimento.. ^:)^
Io l'ho comprato due o tre anni fa per puro sfizio ma lo considero inutile. Esiste solo della JBL ma è impreciso sui valori bassi ed anche di difficile lettura. In pratica non riesci a determinare il valore esatto ma solo a sapere se.ne hai tanto o poco.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 12/12/2019, 15:39
cqrflf ha scritto: ↑12/12/2019, 14:12
Io l'ho comprato due o tre anni fa per puro sfizio ma lo considero inutile. Esiste solo della JBL ma è impreciso sui valori bassi ed anche di difficile lettura. In pratica non riesci a determinare il valore esatto ma solo a sapere se.ne hai tanto o poco.
Be allora forse sta bene sullo scaffale, non costa neanche poco, 17euro. Tempo fa presi quello per il potassio, totalmente inutile
Posted with AF APP
armando.lupo
-
cqrflf

- Messaggi: 4241
- Messaggi: 4241
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di cqrflf » 12/12/2019, 19:01
Io per le mie piante mi regolo così: metto circa 1/3 di acqua del rubinetto (che varia di mese in mese) poi aggiungo quella di osmosi e i sali della VIMI. Tutti gli altri elementi li aggiungo ad occhio incluso il magnesio e un pizzico di sodio che nella mia acqua ce n'è poco.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
armando.lupo

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 95x45x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6480
- Temp. colore: 4500/6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hydrocotyle Leucocephala - Rotala Vietnam - Rotala sp.Green - Ceratophillum Demersum - Ludwigia Palustris mini Super Red - Heteranthera Zosterifolia - Limnophila Heterophilla - Cryptocoryne Wenditi Tropica - Cryptocoryne Parva - Lagenandra Meeboldii Red - Eleocharis Parvula - Pogostemon Helferi
- Fauna: Poecilidi
- Altre informazioni: Senza filtro
Plafoniera auto-costruita
Dimmerabile (TC420)
4 strip 4500
4 strip 6400
2 strip idroponica
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di armando.lupo » 12/12/2019, 19:57
cqrflf ha scritto: ↑12/12/2019, 19:01
Io per le mie piante mi regolo così: metto circa 1/3 di acqua del rubinetto (che varia di mese in mese) poi aggiungo quella di osmosi e i sali della VIMI. Tutti gli altri elementi li aggiungo ad occhio incluso il magnesio e un pizzico di sodio che nella mia acqua ce n'è poco.
Mi alletta l'idea di ricostruire l'acqua partendo dall'osmosi ma dovrei prendere un impianto e per ora non è fattibile. Tra l'altro la maturazione del mio senza filtro è infinita, è anche vero che questo è il terzo fondo che cambio in un anno, ma anche quello definitivo.

Posted with AF APP
armando.lupo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti