Diario del mio Acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Diario del mio Acquario

Messaggio di Giojimbo » 16/12/2019, 18:41

Ciao a tutti. Non si tratta proprio del mio primo acquario, credo sia il 6°. Ma come spiegato in fase di presentazione questo è o sarà il primo acquario dopo una bella pausa.
Non è ancora allestito, perchè attendo alcuni pezzi per iniziare, però sto fremendo di chiedere info e scambiare idee al riguardo, quindi non potendolo presentare, vi illustro le mie idee e via via aggiornerò il post, con foto e altro.

Vi illustro la mia idea:
Sono amante di layout semplici e minimali, con gestione MOLTO lowcoast, per me la semplicità è tutto, perchè voglio godermi l'acquario senza stare troppo a sclerare con le mani in acqua. In passato ho avuto acquari con moltissima flora, e mi trovavo settimanalmente con le mani in acqua a potare. in pratica tra le potature e altri aggiustamenti, avevo l'acquario quasi sempre sottosopra.
Ora voglio provare un approccio minimal. Mi rendo conto che un'approccio del genere mi porterà ad una gestione minuziosa dei valori e un'efficienza estrema da parte del filtro, non avendo tanto aiuto dalle piante, ma sono fiducioso.

Biotipo - habitat:
Ho iniziato con i classici acquari Asiatici, per passare ad amazzonico e successivamente Africano. Dei 3 posso dire che l'amazzonico mi ha più colpito, quindi voglio creare un'habitat adatto ad ospitare dei P. scalare come specie regina. Non vi nego che mi piacerebbe anche aggiungere 2 Discus, ma so quanto sono complessi ed esigenti, quindi prima di fare scelte avventate ci penserò bene, senza farmi prendere troppo dalle emozioni.
Agli P. scalare vorrei abbinare degli Hemigrammus Bleheri o semplici Cardinali (sono molto indeciso) e infine un piccolo banco di Corydoras julii.

Flora:
Qui non sto facendo un gran che. No sto rispettando il vero habitat degli P. scalare, sto andando più di estetica e semplicità. Ho scelto delle Anubias, Microsorum, Cryptocoryne e come galleggianti della Limnobium Laevigatum.

Specifiche Tecniche:
(Questa è la parte che più preferisco) Acquario Aquatlantis Fusion 120 (120x40x60) circa 280 litri. Tutto filtrato da un'Askoll Pratiko 400 plus 3.0 con aggiunta un capsula filtrante meccanica di mia invenzione (non la capsula, ma la tecnica :D ). Illuminazione LED principale da 5200 lumen e retro-luminescenza sfondo Alba/tramonto, gestita da centralina TC420 a 24 v. Riscaldamento e Refrigerazione gestiti da Termostato Heat/Cool JZK STC-1000. (Termo-riscaldatore Hydor 300w e Ventole per raffreddamento)
Il Tutto sarà Gestito da un pannello Auto costruito e posto sotto l'acquario, dal quale sarà possibile visionare, accendere o spegnere il tutto.

Acqua e Varie:
Ho un'impianto di depurazione acqua potabile (da bere per la famiglia) ad osmosi inversa. Ho acquistato dei misuratori di pH e di Conducibilità e sono di:
pH: 6.9
Cond: 85/90 μS
Quindi penso che utilizzerò direttamente quest'acqua per tutto l'acquario.
Avendo creato un prefiltro meccanico, utilizzerò alcuni scomparti del filtro per maggiorare la filtrazione biologica, aggiungendo 1000ml di Sera Siporax.

Queste sono le premesse, nei prossimi giorni spero di postare qualche immagine di tutto.
Attendo vostri consigli, pareri e/o critiche. Grazie in anticipo.
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48032
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Diario del mio Acquario

Messaggio di Monica » 16/12/2019, 21:18

Ciao Giojimbo :) bel progetto, ti chiedo, visto che non conosco l'acquario, l'altezza è 40 o 60? Vorrai inserire Corydoras quindi una parte del fondo lo farei in sabbia, una economica ma da testare perché ultimamente è capitato che non fosse inerte è la quarzifera
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
metterai delle epifite, se ne hai la possibilità cercherei un bel legno o radice in natura, cominciamo da qui, ti sposto in Allestimento

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Giojimbo (16/12/2019, 21:33)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Diario del mio Acquario

Messaggio di Giojimbo » 16/12/2019, 21:32

Ciao, piacere di conoscerti e grazie per l'interessamento... allora:
Monica ha scritto:
16/12/2019, 21:18
l'altezza è 40 o 60
Altezza, coperchio incluso, quindi credo che sarà circa 50 cm reale di acqua.
Monica ha scritto:
16/12/2019, 21:18
orrai inserire Corydoras quindi una parte del fondo lo farei in sabbia
Assolutamente si, tutta sabbia inerte nera, però andrò a dare uno sguardo a quella da te citata. Anche se penso opterò con una appositamente nata per acquari, per evitare rilasci in acqua di sostanze non gradite.
Monica ha scritto:
16/12/2019, 21:18
se ne hai la possibilità cercherei un bel legno o radice in natura
Si certo, ho dimenticato a scriverlo, tutte le piante saranno ancorate ad un tronco posto su un lato (penso il sinistro). Per ancorare le piante, visto che, Crypto e Limno escluse, sono tutte piante a rizoma, voglio utilizzare la tecnica del cianoacrilato.

Nei prossimi giorni vi descrivo quello che mi sono inventato col prefiltro a capsula. Ho letto qualcosa in giro, e su youtube vidi qualcuno che lo usa. L'ho provato con un secchio, e la doccia e funziona a dovere. Vedremo poi in acquario.
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48032
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Diario del mio Acquario

Messaggio di Monica » 16/12/2019, 21:39

Giojimbo ha scritto:
16/12/2019, 21:32
sarà circa 50 cm reale di acqua
Bene, possiamo stare più alti con il fondo dove inserirai le Cryptocoryne e più bassi dove non serve, così da fare anche dei dislivelli
Giojimbo ha scritto:
16/12/2019, 21:32
sabbia inerte nera,
Se la vuoi nera, costa di più ma, JBL sansibar
Giojimbo ha scritto:
16/12/2019, 21:32
tecnica del cianoacrilato
È ottimo per incollare le epifite, non occorre acquistare colle specifiche ma Attack
Giojimbo ha scritto:
16/12/2019, 21:32
Nei prossimi giorni vi descrivo quello che mi sono inventato col prefiltro a capsula.
Qui potrò solo seguire :) per me è arabo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Diario del mio Acquario

Messaggio di Giojimbo » 17/12/2019, 10:10

Monica ha scritto:
16/12/2019, 21:39
Giojimbo ha scritto:
16/12/2019, 21:32
sarà circa 50 cm reale di acqua
Bene, possiamo stare più alti con il fondo dove inserirai le Cryptocoryne e più bassi dove non serve, così da fare anche dei dislivelli
Giojimbo ha scritto:
16/12/2019, 21:32
sabbia inerte nera,
Se la vuoi nera, costa di più ma, JBL sansibar
Giojimbo ha scritto:
16/12/2019, 21:32
tecnica del cianoacrilato
È ottimo per incollare le epifite, non occorre acquistare colle specifiche ma Attack
Giojimbo ha scritto:
16/12/2019, 21:32
Nei prossimi giorni vi descrivo quello che mi sono inventato col prefiltro a capsula.
Qui potrò solo seguire :) per me è arabo
^:)^ ^:)^ ^:)^ grazie
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Diario del mio Acquario

Messaggio di Giojimbo » 21/12/2019, 16:50

Ragazzi, ieri sera alle 19:30 ho ritirato l'acquario. E' stato peggio di un parto di 12 mesi. Ho ritirato l'Aquatlantis Fusion. Lo porto a casa, apro E BAM!!!! colore sbagliato. Sapevo che il colore non ero quello che avevo scelto, però pensavo si adattasse ai mobili..... invece :ymsick: , era un pugno negli occhi. Orribile, mia moglie era distrutta.

Vado a dormire, se così si può dire... aspettando questa mattina. Vado in negozio e chiedo il cambio, con un'altra vasca. Il negoziante (amico) mi dice che color legno scuro c'è solo un juwel rio 350 un 121x50x66. Allora, torno a casa, scendo il primo acquario (il mobile era già montato), lo porto in negozio, faccio il cambio....... e AMEN!!!!
Ora sono possessore di un'acquario da 350 litri netti. MAMMA MIA CHE ODISSEA!!!! il tutto trasportato a mano e a piedi, 3 piani. Più tardi posto le foto di tutto.
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48032
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Diario del mio Acquario

Messaggio di Monica » 21/12/2019, 17:53

Giojimbo ha scritto:
21/12/2019, 16:50
Ora sono possessore di un'acquario da 350
:x

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Diario del mio Acquario

Messaggio di fla973 » 21/12/2019, 18:37

Giojimbo ha scritto:
21/12/2019, 16:50
juwel rio 350 un 121x50x66
Digli niente :)) :)) :)) :)) :))
Enjoy the silence

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Diario del mio Acquario

Messaggio di Gioele » 21/12/2019, 18:39

Giojimbo ha scritto:
21/12/2019, 16:50
121x50x66
A occhio gli P. scalare ci stanno :)).
Voglio vedere l'evoluzione...

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Giojimbo
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/12/19, 12:59

Diario del mio Acquario

Messaggio di Giojimbo » 30/12/2019, 22:05

Aggiornamento con supplemento di foto:

Giorno 24/12/2019 Ho montato il mobiluccio del mio bel Juwel Rio 350 eccolo
Mobiliccio.JPG
Il colore e perfetto.

Ho quindi iniziato l'allestimento:
Per prima cosa mi sono dedicato alla parte elettrica dell'acquario. Sono un maniaco della tecnica e sistemazione quindi ho creato un pannello aggiunto al mobile da dove gestisco tutto l'acquario, con un'interruttore bipolare generale, e altri 5 interruttori per: Aeratore, Plafoniere (LED), Termostato, Filtro, Luce di servizio vano filtro.
Pannello elettrico.JPG
Ho dovuto modificare le plafoniere dell'acquario, perchè fornito di 2 neon LED (6500 e 9000K) a 220v non dimmerabili. Avendo centralina TC-420 era assurdo non usarla quindi ho comprato 2 barre LED a 4000k che con un piccolo trucchetto di tubo in gomma ho montato al posto del neon. A questi ho aggiunto una 3 striscia LED di colore Blue per l'effetto lunare. Il tutto gestito a 12v e controllato come su detto dalla centralina TC-420
Neon.JPG

Quindi ho montato il filtro Askoll Pratiko 400, con tutti i relativi componenti con aggiunta di 1000 ml di Canolicchi Siporax Sera. Inoltre ho montato il prefiltro meccanico di mio brevetto, con spugna centrale meccanica. Lo scopo è quello di aprire il filtro Askoll il meno possibile così da effettuare i vari lavaggi solo sul prefiltro, non pregiudicando così l'efficienza e qualità del filtro. Ho aggiunto pannelli fonoassorbenti solo per motivi miei, mi piace l'assoluto silenzio. Anche se devo dire che al contrario di quello letto in giro, il filtro Askoll e veramente silenzioso.
Filtro e Prefiltro.JPG
N.B. Se interessati possiamo parlare del prefiltro in altro post, così vi spiego il tutto.

Sullo sfondo ho messo una pellicola opaca. e aggiunto un LED sul tavolino che proietta in alto per creare un'effetto sfondo colorato (luce naturale a 3000k).
Successivamente ho posizionato le tubature per l'aeratore e porose e il tronco centrale sfruttando un trucchetto visto su internet. Prima di mettere la sabbia ho messo 2 belle ventose sul fondo, poi grazie a delle fascette da elettricista lunghe ho ancorato il tronco. Ho quindi inserito la sabbia e stretto le fascette fino al risultato da me voluto.
Sul tronco ho attaccato delle Microsorium Pteropus, con la tecnica del cianoacrilato in gel.
Risultato:
Vasca Tronco.JPG
Il giorno dopo ho aggiunto qualche pietra, e delle Anubias Nana e delle Cryptocoryne wendtii. Le Anubias sempre ancorate con tecnica del cianoacrilato gel alle pietre.
Ecco il risultato finale, con effetto lunare:
Vasca Finale.jpg
Vasca effetto luna.JPG
Oggi dopo 5 giorni ho effettuato i primi test questi sono i risultati (ho riempito con acqua di depuratore domestico):
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 3
KH: 3/6
pH: 6.4
CL: 0

So che è inutile (ho letto l'articolo), ma quando ho ritirato il tutto, il negoziante mi ha regalato un flacone da 100ml di "attivatore batterico", avendolo l'ho usato. Ora sono in attesa della maturazione e di tutto il resto.
Fatemi sapere cosa ne pensate.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Leggendo bene il post in pratica credo di aver fatto una mezza presentazione dell'acquario. Va bhe vado aggiornando questo post e poi faro la presentazione seria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita... - cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti