Matty03 ha scritto: ↑17/12/2019, 20:43
cicerchia80 ha scritto: ↑17/12/2019, 20:35
Io non sostengo nulla....
Sorry

Diciamo così allora: guppy e neon abitano le stesse acque
I guppy sono tra noi, peggio degli alieni
Con i cugini platy, in centroamerica ci si trovano perchè ci sono stati importati
Il crucco Peters nel 1859 li ha trovati in Venezuela, presso l'orinoco
Guppy più a nord nei caraibi e de Filippi(italiano) in Brasile
Inutile fare una mappa di quelle zone ...
Siamo in amazzonia
pic_Fis-30500.jpg
Questa è una mappa abbastanza vecchia, messa per chiarezza...
Una delle nuove in mio possesso è difficilmente decifrabile
In pratica sono da tutte le parti
Al contrario di quanto si pensi, negli areali dei cugini platy
Non è proprio così densamente presente
Tra i tanti fiumi dove è presente (autoctono non inserito) c'è il Solimones(di cui ne ho degli esemplari) nonostante il range di vivibilità dei guppy sia da 5 a 9, il Solimones arriva anche a pH 4, tra i vari pesci con loro presenti
Spiccano trà tutti l'Apistogramma cacatuoides ed il Paracheirodon innesi appunto, che è presente con lui anche in altri corsi del brasile
Infatti, i neon non sono di acque nettamente acidofile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.