Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 05/09/2019, 8:41
Buongiorno.. hai durezze molto basse.. acidificare con quel KH non presenterà problemi.
Per il momento io non farei nulla ma controllerei la crescita dell'egeria.
Però, ripeto, una pianta che faccia ombra sulla superfice serve. Anche perché la vasca è aperta.. il betta, respirando ossigeno, starebbe meglio in vasche chiuse (così l'aria non è a temperatura troppo differente dall'acqua).
Il pothos è ottimo come fito depuratore, ma non ombreggia più di tanto.
Posted with AF APP
Marta
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 05/09/2019, 8:47
ciao @
Marta, la vasca è chiusa, forse nella foto non si vede il coperchio. Nel mastello dei carassi ho una galleggiante, ma non ricordo il nome, forse dalla foto si capisce. potrei metterne un po' di quella o devo comprare altro?
IMG_20190726_184838_6608666595723972188.jpg
ne approffito anche per chiederese la ninfea necessita di fertilizzazione in genere, in caso apro topic apposito

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
più photos per tutti!
Jkike
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 05/09/2019, 17:47
Jkike ha scritto: ↑05/09/2019, 8:47
Nel mastello dei carassi ho una galleggiante, ma non ricordo il nome
Se non mi sbaglio si tratta di Salvinia natans. Potresti metterne una porzioncina pure nella vaschetta.
Jkike ha scritto: ↑05/09/2019, 8:47
se la ninfea necessita di fertilizzazione in genere, in caso apro topic apposito
Di solito, che io sappia nei pond non si fertilizza..

potresti provare a chiedere in Piante o in Pond

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Jkike (05/09/2019, 18:03)
Marta
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 05/09/2019, 18:03
@
Marta, grazie, ne ho messe un pochino. comunque per la luce filtrerò il neon per renderla più soffusa
Posted with AF APP
più photos per tutti!
Jkike
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 20/12/2019, 12:11
ciao @
Marta, rieccomi qui a chiedere lumi per l'acqurietto da 18lt
Lo stato attuale è pH 6.5~6.8, KH 4, temperatura 23°C
Fauna un betta inserito da 2 settimane e 4 o 5 lumachine.
L'egeria fatica a crescere. Le galleggianti non durano.
Devo intervenire in qualche modo e attendo con pazienza?
Grazie!
più photos per tutti!
Jkike
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 21/12/2019, 0:01
Jkike ha scritto: ↑20/12/2019, 12:11
Lo stato attuale è pH 6.5~6.8, KH 4, temperatura 23°C
Hai solo questi test?
Servirebbe sapere anche il valore di NO
3- e PO
43-, nonché la conducibilità.
Jkike ha scritto: ↑20/12/2019, 12:11
L'egeria fatica a crescere. Le galleggianti non durano.
davvero molto strano.
Ma che luce hai?
Dicevi che volevi schermarla, ma in che senso?
Mi ricordi cos'hai per fertilizzare?
Marta
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 21/12/2019, 0:11
ciao @
Marta
PO
43- non ho nulla con cui misurarlo
nitriti e nitrati sono a 0
non ho più schermato il neon, che è un 8w t5. non lo tengo molto acceso in effetti, forse è questo? ho un timer volendo però, ma non so come sia meglio impostarlo.
la conducibilità è 966ppm
non ho mai fertilizzato, quindi se proprio devo dire qualcosa, cacca di lumaca e le foglie di catappa che son marcite.
Posted with AF APP
più photos per tutti!
Jkike
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti