Prima volta con il pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
DaniloC
star3
Messaggi: 1108
Iscritto il: 16/10/19, 16:33

Prima volta con il pmdd

Messaggio di DaniloC » 20/12/2019, 17:31

Buonasera è la prima volta che uso un fertilizzante nel mio acquario e volevo provare con il pmdd ho letto già l’articolo che c’è sul forum e ho guardato un video di AcquaSaur in qui dice quantità e ciò che serve volevo sapere viste che le quantità che dice lui sono a settimana come dovevo fertilizzare se dovevo farlo tutto insieme in un giorno oppure darne un la quantità di ogni elemento al giorno dividendo la quantità per una settimana in piccole dosi
B8780064-EB2F-4678-9307-A0B76528195E.png
2F8AB95C-ADF3-4CF1-96AF-D4400D249B5E.png
E38E5842-A762-4BFF-810A-B86CEBC567D8.png
0702D7B1-85C7-4450-88D8-5CE585C95C72.png
DA083024-FE2B-4629-8C83-07426B042F7A.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DaniloC
star3
Messaggi: 1108
Iscritto il: 16/10/19, 16:33

Prima volta con il pmdd

Messaggio di DaniloC » 20/12/2019, 18:36

Nessun consiglio ?

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Prima volta con il pmdd

Messaggio di Walsim » 20/12/2019, 18:38

Intanto,sarebbe meglio,se postdatasti i valori ..(GH /KH) ..il magnesio si usa solitamente se c'è bisogno ..altrimenti è meglio evitare ...inoltre il tuo,acquario credo sia circa 70 litri netto ..visto dal profilo,se corrisponde ..quindi le dosi inizierei dimezzate ..posta qualche foto della vasca vediamo anche che piante ci sono ..
Gli elementi inizia con somministrarlimuno per giorno ..meglio evitare tutti insieme ...
Il ferrro lo,hai mai misurato ?
NO3- -PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> .conduttivita ? ...i primi tempi me sempre meglio avvalersi elle misurazioni per capire di cosa hanno maggior mente bisogno le piante ...andare a caso non è mai una cosa ben fatta :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
DaniloC
star3
Messaggi: 1108
Iscritto il: 16/10/19, 16:33

Prima volta con il pmdd

Messaggio di DaniloC » 20/12/2019, 18:46

La vasca è un 95 litri tolto filtro sabbia e arredi diciamo 80 litri .
DBDA2BA1-2C22-4711-9C6A-435EC912F932.jpeg
BCC7AC9B-5A32-4006-BE43-F8EAE1EF3C47.jpeg
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
I test ho fatto solo quelli del pH nitrati e e nitrati il resto per gli elementi nutritivi delle piante mai fatti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima volta con il pmdd

Messaggio di Marta » 21/12/2019, 0:42

Ciao @DaniloC
ben venuto in sezione.. :)

Allora, cominciamo da una cosa fondamentale.. Il nostro PMDD non si usa con dosi prestabilite a settimana.
Non è un commerciale.
Si può tenere un andamento settimanale, questo sì, ma ogni settimana, nel giorno stabilito bisogna far i test, osservare le piante e, alla luce di ciò decidere se fertilizzare.
Se si vedono carenze ecc.. si darà solo quello che serve e nelle dosi che si stabiliscono di volta in volta.

All'inizio può essere u pochino complicato, ma andando avanti si capirà la propria vasca, i bisogni ed i tempi delle proprie piante e potrai trovare una routine.

Se si vuole usare il PMDD, almeno all'inizio i test (a reagente) sono abbastanza fondamentali.
pH, GH, KH, NO3- PO43- e conducibilità sono davvero alla base per riuscire ad interpretare quel che noterai nelle piante.

A dirla tutta anche per noi, senza conoscere i valori della tua vasca e come variano nel corso delle settimane, è davvero difficile aiutarti.

Anche se questo non è legato alla fertilizzazione, vedo che hai un betta. Ti consiglio, vivamente, di procurarti delle piante galleggianti che possano schermare un po' la luce intensa.

Con che acqua hai riempito?
Se hai usata acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del tuo comune.
Eroghi CO2'
Che fondo hai?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
DaniloC (21/12/2019, 14:14)

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Prima volta con il pmdd

Messaggio di Walsim » 21/12/2019, 6:28

DaniloC ha scritto:
20/12/2019, 18:48
La vasca è un 95 litri tolto filtro sabbia e arredi diciamo 80 litri . DBDA2BA1-2C22-4711-9C6A-435EC912F932.jpegBCC7AC9B-5A32-4006-BE43-F8EAE1EF3C47.jpeg

Ci sono andato vicino :))

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
I test ho fatto solo quelli del pH nitrati e e nitrati il resto per gli elementi nutritivi delle piante mai fatti
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
DaniloC (21/12/2019, 14:13)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
DaniloC
star3
Messaggi: 1108
Iscritto il: 16/10/19, 16:33

Prima volta con il pmdd

Messaggio di DaniloC » 21/12/2019, 14:03

Cerco subito i dati della mia acqua . Come pianta per la superficie avevo la lemna minor che inizialmente è cresciuta e poi nel giro di pochi giorni sparita tutta completamente . Non erogo CO2 e come fondo ho uno strato di fondo fertile

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
822143B3-8EBE-4EC3-BFF6-F8DEDC27499E.png
F7AE470B-1469-4244-836E-21D6F6DDFFD8.png
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Sopra al fondo fertile ho anche uno strato di fondo inerte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DaniloC
star3
Messaggi: 1108
Iscritto il: 16/10/19, 16:33

Prima volta con il pmdd

Messaggio di DaniloC » 21/12/2019, 19:28

Quindi dite che comunque i test a reagente li devo comprare comunque

Avatar utente
DaniloC
star3
Messaggi: 1108
Iscritto il: 16/10/19, 16:33

Prima volta con il pmdd

Messaggio di DaniloC » 22/12/2019, 10:04

Nessun altro con dei consigli?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Prima volta con il pmdd

Messaggio di Marta » 22/12/2019, 14:47

Eccomi @DaniloC
Per un betta potresti anche mettere della riccia fluitans o della salvinia natans.
Anche limnobium laevigatum.
Guarda qui: Le piante galleggianti sono in ordine dalla specie più grande alla più piccola.
Ma anche il ceratophyllum demersum Ceratophyllum demersum e submersum lasciato galleggiante.
DaniloC ha scritto:
21/12/2019, 19:28
Quindi dite che comunque i test a reagente li devo comprare comunque
Sì, almeno delle durezze (GH e KH) e dei PO43-.
L'azoto (NO2- ed NO3-) potresti anche usare le striscette.. ma sappi che le strisce sovrastimano i valori.
Il pH sarebbe meglio uno con un range ristretto (esempio il test JBL 6-7,6) oppure un phmetro digitale.
Il conduttivimetro, invece, c'è solo digitale. Abbi cura di prenderne uno con l'ATC (la compensazione automatica della temperatura) e che misuri la conducibilità in µS/cm.

La tua acqua di rete contiene un po' troppo sodio, per essere usata pura.
Le durezze dono pure altine (GH 18 e KH 11) per un betta.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite