Fertilizzazione piante bloccate

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di Drg7 » 21/12/2019, 17:00

Buona sera a tutti!

Ho bisogno del vostro aiuto per la fertilizzazione di piante inserite da 3 settimane in un acquario avviato da altrettanto poco tempo.

La vasca è di 130 litri lordi illuminata da 5 tubi LED 3 da 6500k 2 da 3000k per un totale di circa 6000 lumen.

Come fondo ho messo un lapillo vulcanico.

Le piante sono:
Limnophila sessiliflora
Hygrophila polisperma
Alternatera cardinalis
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides (che mi è arrivata in condizioni pessime ed è morta subito)

I valori attualmente sono:
Valori:
Ec 700
Ph7.5
KH 8
Gh9
NO2- 0
NO3- 0
Fe 0
PO43- 0,75

Ho provato per ora ad aggiungere 3 ml di potassio e 3 ml di ferro.
Somministro CO2 in abbondanza al momento con sistema acido citrico circa 50 bolle al minuto.

Le ore di luce ora che sono allo scadere della 3 settimana sono di 5:30 partito da 4 ore.

Vi allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di mmarco » 21/12/2019, 20:31

Io cercherei di ridurre il valore della conduttività.
Intendo dire: 700 mi starebbe un po' antipatico.
Per il resto cedo la parola.

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di Drg7 » 23/12/2019, 9:37

mmarco ha scritto:
21/12/2019, 20:31
Io cercherei di ridurre il valore della conduttività.
Intendo dire: 700 mi starebbe un po' antipatico.
Per il resto cedo la parola.
Si hai ragione è abbastanza alto.
Aspettavo di finire il periodo di maturazione per fare i cambi, ma vedo le piante davvero sofferenti.

Per lo più mi sembra una grave carenza di potassio e ferro.

Tutte le piante presentano parecchie radici sullo stelo il quale si presenta molliccio e non croccante, in più si notano carenze di ferro con punte della limnophila bianche e hygrophila bucherellata.

Ma volevo un vostro parere prima di continuare

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di siryo1981 » 23/12/2019, 9:46

Ciao @Drg7 tieni presente che per piante questa è una transizione un po particolare in quanto si trovano in adattamento, a ciò si aggiunge il fotoperiodo ridotto.
L Alternanthera penso sia quella che subirà di più, infatti non è consigliabile metterla all inizio.
Con NO3- a 0 le piante difficilmente partiranno.
Per il fotoperiodo aumentalo di mezz ora a settimana.
Vediamo @Marta cosa ti consiglia ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Drg7 (23/12/2019, 9:55)
CIRO :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di Marta » 24/12/2019, 6:53

Se le piante hanono cominciato a crescere potresti anche fertilizzare.
Drg7 ha scritto:
21/12/2019, 17:00
Ec 700
Ph7.5
KH 8
Gh9
NO2- 0
NO3- 0
Fe 0
PO43- 0,75
darei potassio.. altri 3 ml (calcolando 100-110 litri netti.. che sono quelli che contano).
Poi darei un po' di micro (cos'hai?) che contengono anche del ferro.

Metti un pizzico di mangime per pesci (va bene uno economico, perché ricco di caroidrati) che, degradandosi ti dovrebbe aiutcon P e N.

La conducibilità vedremo di abbassarla più avanti.

Gli NO2- come si muovono?

Che fauna vorresti?

Apri in Bricolage, perché c'è qualcosa che non va nella CO2.
Com KH 8 e una buona quantità di CO2 erogata (50 bpm sono tante) dovresti avere pH 7.
Potrebbe esserci un proba livello di impianto o di diffusore.

Intanto buon Natale :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di Drg7 » 24/12/2019, 11:11

Marta ha scritto: Poi darei un po' di micro (cos'hai?) che contengono anch
Ho tutto il pmdd completo, ho quindi un rinverdente di quelli consigliati, della flortis se non sbaglio è poi anche ferro.

Ho anche i prodotti della cifo, se aggiungessi un 0,5 ml di azoto?

Mangime già aggiunto, credo di non essere riuscito a registrare il picco, la settimana prima avevo un po’ di NO2-/NO3-, all’ultimo test tutti a zero, avendo aggiunto mangime la sera prima.

Per la CO2 sto facendo pratica con l’impianto acido/bicarbonato devo ancora perfezionarlo.

Mi stanno già seguendo per l’allestimento vorrei inserire una coppia di ciclidi nani e un branchetto.

Grazie e auguri anche a tutti voi 😍
Questi utenti hanno ringraziato Drg7 per il messaggio:
mmarco (24/12/2019, 11:46)

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di mmarco » 24/12/2019, 11:46

Ciao.
0.5 ml di azoto mi sembrano un po' tanti....
Seguo...

Aggiunto dopo 23 secondi:
Auguri anche a te.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di Marta » 25/12/2019, 7:07

Buongiorno @Drg7
:-t
Drg7 ha scritto:
24/12/2019, 11:11
Ho anche i prodotti della cifo, se aggiungessi un 0,5 ml di azoto?
hai provato a guardare il Calcolatore fertilizzanti per acquario? 0,5 ml di cifo azoto sono un bel po'.
Non hai pesci in vasca, e ok. Ma sei in maturazione.. ed è proprio questo che, al momento, mi preoccupa.
Il cifo azoto da un aumento considerevole di carico organico.. non credo che la tua vasca sia in grado di ammortizzare quegli NO2-...

Inoltre hai poche piante.
Ho anche paura che tutto quell'azoto, se non rapidamente consumato, possa favorire le alghe.
Drg7 ha scritto:
24/12/2019, 11:11
Mangime già aggiunto, credo di non essere riuscito a registrare il picco,
l'aggiunta di mangime dovrebbe essere costante.. una volta al giorno o un giorno sì e uno no.

Il picco, poi..a volte scappa.

Avevi poi dato anche l'altra dose di nitrato di potassio.
Quanto in totale?
I test dopo quanto li avevi fatti?

Io, intanto, darei un poco di rinverdente Flortis.
Diciamo circa 2 o 2,5 ml.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Drg7 (28/12/2019, 18:43)

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di Drg7 » 27/12/2019, 15:39

Marta ha scritto:
25/12/2019, 7:07
considerevole
Ok ho provato ad aggiungere 0,2 ml di azoto.

Ieri i nitriti erano a 0 i nitrati circa a 10.

Direi che quindi le piante sono per lo più in carenza di nitrati. Giusto?

L’hygrophila presenta tutte le foglie bucherellate nelle altre vasche ho risolto questo problema iniettando un paio di ml di Fe alla base della pianta. Può andare?

Non ho ancora aggiunto i 3 ml che mi hai suggerito tu.

Intanto la conducibilita è iniziata a scendere. Era poco sopra i 700 ora sono a 690 circa.

Devo ancora aggiungere anche il rinverdente.

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Fertilizzazione piante bloccate

Messaggio di Drg7 » 28/12/2019, 18:34

@Marta conducibilita oggi scesa a 610 😱🎉🎉

Finché scende direi di attendere, giusto?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ariadne84 e 2 ospiti