Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 28/12/2019, 13:26
Ciao!

non ho mai avuto familiarità con le
Caridina, ma pensavo di introdurre qualche Red cherry nel mio 60l con i margaritatus. Mi è venuto un dubbio: potrebbero mangiare le uova dei danio?

Prima di inserirle, eventualmente, dovrò quarantenare anche loro? Sono possibili portatrici di malattie per i miei pesciotti al pari di qualsiasi altro pesce preso da fuori?
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 28/12/2019, 18:08
Ciao @
Babs94,
essendo detrivore e nel loro interminabile pascolare in giro per la vasca credo che, pur non avendone esperienza diretta, possano cibarsene.
Non le vanno a cercare volutamente ma se gli capita, e se le uova sono particolarmente fragili, non ho difficoltà a credere che possano essere mangiate.
Vediamo che ne pensano @
giuseppe85 e/o @
Humboldt...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Babs94 (28/12/2019, 18:15)
Pat64
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 28/12/2019, 18:09
Babs94 ha scritto: ↑28/12/2019, 13:26
Prima di inserirle, eventualmente, dovrò quarantenare anche loro?
Non c'è bisogno.
Babs94 ha scritto: ↑28/12/2019, 13:26
Ciao! non ho mai avuto familiarità con le Caridina, ma pensavo di introdurre qualche Red cherry nel mio 60l con i margaritatus. Mi è venuto un dubbio: potrebbero mangiare le uova dei danio?
Le uova dei danio, e relativi possibili avannotti, ad ogni modo verranno cacciate anche dai loro stessi genitori, molto più abili in questo senso.
A loro volta le baby
Caridina verranno cacciate dai pesci, e non dai loro genitori.
In definitiva per eventuali riproduzioni il pericolo maggiore verrà dai pesci e non dai gamberi, quante più piante avrai, e quindi quanti più nascondigli ci sono, maggiori saranno le possibilità di salvare qualche piccolo ed arrivare a riprodurre i pesci.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 3):
- Pat64 (28/12/2019, 18:10) • Babs94 (28/12/2019, 18:15) • giuseppe85 (29/12/2019, 1:13)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 29/12/2019, 1:13
Nijk ha scritto: ↑28/12/2019, 18:09
Babs94 ha scritto: ↑28/12/2019, 13:26
Prima di inserirle, eventualmente, dovrò quarantenare anche loro?
Non c'è bisogno.
Babs94 ha scritto: ↑28/12/2019, 13:26
Ciao! non ho mai avuto familiarità con le Caridina, ma pensavo di introdurre qualche Red cherry nel mio 60l con i margaritatus. Mi è venuto un dubbio: potrebbero mangiare le uova dei danio?
Le uova dei danio, e relativi possibili avannotti, ad ogni modo verranno cacciate anche dai loro stessi genitori, molto più abili in questo senso.
A loro volta le baby Caridina verranno cacciate dai pesci, e non dai loro genitori.
In definitiva per eventuali riproduzioni il pericolo maggiore verrà dai pesci e non dai gamberi, quante più piante avrai, e quindi quanti più nascondigli ci sono, maggiori saranno le possibilità di salvare qualche piccolo ed arrivare a riprodurre i pesci.
Concodo quanto detto....
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 30/12/2019, 12:23
Ciao ragazzi

alla fine ho optato per le Red Crystal. Per l'alimentazione, per ora le vedo tirare su volentieri robaglia dai tronchi e dalle piante e mangiare i piselli sbollentati che ho lasciato in vasca, senza problemi.dovrei avere ancora tabs arricchite con spirulina per erbivori..Ho letto in giro che vendono cibo apposito con aggiunte di calcio e simili: ne vale la pena? C'è qualche accortezza che posso prendere per loro?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
: () { :|:& }; :
Babs94
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 30/12/2019, 13:41
Ciao @
Babs94,
senza far troppa strada visita la sezione Mercatino di AF. Troverai, a prezzi irrisori, allevatori (uno su tutti @
altadoe) che con grande passione ti forniranno biocondizionatori naturali e tanti stick super appetibili dai tuoi nuovi ospiti.
Posted with AF APP
Pat64
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 30/12/2019, 13:49
Pat64 ha scritto: ↑30/12/2019, 13:41
biocondizionatori naturali
ma servono? I cambi che faccio sono spesso di pochi litri, con acqua di bottiglia mista a distillata
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 30/12/2019, 14:13
Babs94 ha scritto: ↑30/12/2019, 13:49
Pat64 ha scritto: ↑30/12/2019, 13:41
biocondizionatori naturali
ma servono? I cambi che faccio sono spesso di pochi litri, con acqua di bottiglia mista a distillata
Naturali Babs. Pignette, foglie di diverse tipologie di albero, cortecce varie etc etc etc. Fonti secondarie di alimentazione.
Nulla di chimico!!
Posted with AF APP
Pat64
-
altadoe

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 18/10/17, 12:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di altadoe » 31/12/2019, 9:07
Babs94,
se hai bisogno di qualcosa non devi fare altro che scrivermi!

altadoe
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 31/12/2019, 16:40
La scelta è completamente diversa da quella prospettata inizialmente, sei andato su animali molto più complicati e ai quali bisogna prestare attenzioni particolari, il cibo è l'ultima cosa a cui devi pensare.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite