Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Laretta88

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/12/19, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Laretta88 » 28/12/2019, 21:58
Ciao ragazzi!
sono nuova sia del sito sia di questo modo affascinante!
Ho un negozio di prodotti per cani e fatti e fuori dal negozio ieri mi sono trovata un acquario riempito a metà con dentro due pesci rossi.
Non potevo far altro che portarli a casa poverini...
Sono due pesciolini rossi con delle bellissime code e pinne lunghe, uno è rosso e l'altro presenta anche del bianco.
Panico!!! Non ne so nulla di come tenerli al meglio! Per ora sono in un acquario aperto sopra in casa di 25 lt con sabbia cone sfondo e due piante finte ( era già così l'acquario) ieri ho preso in piccolo filtro e una lampada a LED.. che illumina 9 circa... aiutatemi perché devo impare molte cose ed in fretta! L'ideale ovviamente sarebbe stato studiare e poi prendere i pesci...ma li ho trovati e adesso devo cercare di dargli una vita degna che la precente persona non ha fatto ...
Quando cibo devono assumere? Al negozio dove lo preso mi hanno detto 3 barrette per pesce...ma mi sembra troppo poco ..
Vorrei capire se si possono inserire piante vere in futuro...
Spero mi aiutate senza giudizi, cerco solo di dare il meglio dalla situazione che mi sono trovata davanti!
Grazie mille
Posted with AF APP
Laretta88
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 28/12/2019, 22:32
Ciao e benvenuta

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 28/12/2019, 22:35
Di cani e gatti abbandonati se ne sentono tutti i giorni.
Di pesci abbandonati mi mancava proprio.
Purtroppo per i pesci rossi il litraggio di un acquario per garantirgli una vita degna dovrebbe essere importante almeno di 100 litri.
Poi bisognerebbe aspettare 1 mese prima di poterli inserire.
Ciclo dell'azoto in acquario
Puoi mettere una foto per capire di che specie sono.
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Laretta88 (29/12/2019, 10:05)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Laretta88

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/12/19, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Laretta88 » 29/12/2019, 9:55
Si infatti! Non é nemmeno credibile quando lo racconto! Eppure...
Presto metto le foto... ho una domanda che mi turba..ma devono mangiare e soprattutto Cos'è più corretto?
Il negozio in cui sono andata mi ha dato un mangime in pellet beni ha detto di darne tre a testa.. mi sembra pochissimo...
Pensavo di prendere un acquarione e con pazienza avviarlo per bene e poi tra un mese e mezzo circa fare lo spostamento..è la cosa più giusta? Ma nel frattempo rimarranno nel loro acquario da 25 l... se inserisco una o più piantine vere gli aiuto a stare meglio?
Grazie
Posted with AF APP
Laretta88
-
roby70
- Messaggi: 43513
- Messaggi: 43513
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 29/12/2019, 10:06
Poco cibo va bene; metti una foto di quello che ti ha dato?
Se i due rossi sono carassi comuni (aspettiamo le foto) ci vorrà un acquario da almeno 200 litri che diventa impegnativo.
Questo lo vediamo dopo, intanto togli il filtro che hai preso perché deve maturare un mese e se arriva il picco dei nitriti i pesci rischi muoiano. Meglio tenere la vaschetta senza filtro e fare cambi d’acqua spesso.
Per sicurezza procurati anche dei test per acqua (le striscette vanno bene adesso) è un biocondizionatore da usare nei cambi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/12/2019, 10:58
Laretta88 ha scritto: ↑29/12/2019, 9:55
se inserisco una o più piantine vere gli aiuto a stare meglio?
Ciao Laretta,
in teoria si, in pratica riduci ulteriormente il loro minuscolo spazio vitale.
Laretta88 ha scritto: ↑29/12/2019, 9:55
Pensavo di prendere un acquarione e con pazienza avviarlo per bene e poi tra un mese e mezzo circa fare lo spostamento..è la cosa più giusta?
Certamente!
Sicuramente è molto meglio dei 25 litri, ma aspettiamo di capire di che specie si tratta, così possiamo darti delle indicazioni più precise per le dimensioni.
Per allegare le foto clicca sulla funzione "Aggiungi file" (in basso a sinistra).
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Laretta88

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/12/19, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Laretta88 » 29/12/2019, 11:00
20191229110000.jpg
20191229110000.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Joo ha scritto: ↑29/12/2019, 10:58
in teoria si, in pratica riduci ulteriormente il loro minuscolo spazio vitale
Almeno però hanno piante vive e non finte come le attuali... che dici?
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
roby70 ha scritto: ↑29/12/2019, 10:06
biocondizionatore
Cosa consigli? E come lo utilizzo? Grazie per le nozioni, siete gentilissimi!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Laretta88
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/12/2019, 11:25
Laretta88 ha scritto: ↑29/12/2019, 11:04
Almeno però hanno piante vive e non finte come le attuali... che dici?
Sono pienamente d'accordo, ma attendi ulteriori consigli per le piante... diverse varietà vengono mangiate.
Nel sito del tuo comune dovresti trovare i valori dell'acqua di rete, così vediamo se può andar bene per i cambi.
► Mostra testo
Chi li ha abbandonati ha avuto un bel coraggio.... complimenti!
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Laretta88

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/12/19, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Laretta88 » 29/12/2019, 13:35
roby70 ha scritto: ↑29/12/2019, 10:06
cibo va bene; metti una foto di quello che ti ha dato?
Se i due rossi sono carassi comuni (aspettiamo le foto)
Ho inserito le foto, si vedono?
Posted with AF APP
Laretta88
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 29/12/2019, 15:31
Il cibo va bene. Dai un pizzico piccolo 2 volte al giorno
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite