Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 29/12/2019, 20:37
Laretta88 ha scritto: ↑29/12/2019, 13:35
Ho inserito le foto, si vedono?
Si, ma non sono sicuro di che cosa sono esattamente. @
lauretta li riconosci?
Laretta88 ha scritto: ↑29/12/2019, 11:04
Cosa consigli? E come lo utilizzo?
Uno qualsiasi che trovi. Poi lo usi secondo le indicazioni ad ogni cambio d'acqua che dovrai fare ogni 2/3 giorni. Procurati anche dei test per acquario anche a striscette per tenere sotto controllo NO
2- e NO
3-.
Come piante puoi ad esempio prendere dell'egeria da lasciare galleggiante che non ti toglie spazio e aiuta per gli inquinanti; la pianta di plastica toglila pure che toglie solo spazio e non serve a nulla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/12/2019, 20:41
roby70 ha scritto: ↑29/12/2019, 20:37
li riconosci?
Quello bianco e rosso dovrebbe essere un ranchu, l'altro non lo vedo bene, forse un fantail

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Laretta88

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/12/19, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Laretta88 » 29/12/2019, 20:42
roby70 ha scritto: ↑29/12/2019, 20:37
Procurati anche dei test per acquario anche a striscette per tenere sotto controllo NO
2- e NO
3-.
Domani le vado a comprare! E vi dirò i risultati.
Quindi mi conviene fare un cambio ogni 2/3 gg, in che percentuale?devo prendere un sifone e sifonare il fondo?
Grazie
Posted with AF APP
Laretta88
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/12/2019, 20:45
Laretta88 ha scritto: ↑29/12/2019, 20:42
mi conviene fare un cambio ogni 2/3 gg
Se ti è possibile, sarebbe meglio tutti i giorni, diciamo un 20%. Questo perché i carassi sporcano tantissimo, e in così pochi litri gli inquinanti si accumulano in fretta senza il filtro
Laretta88 ha scritto: ↑29/12/2019, 20:42
devo prendere un sifone e sifonare il fondo?
Sì. Puoi prendere un tubicino da aeratore, e usare una siringa senz'ago per innescare la discesa dell'acqua nel tubo
Aggiunto dopo 41 secondi:
Per i test, dai un'occhiata a questo articolo:
Test per acquario 
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Laretta88

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/12/19, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Laretta88 » 29/12/2019, 20:48
fablav ha scritto: ↑29/12/2019, 15:31
pizzico piccolo 2 volte al giorno
Può essere che hanno fame se vengono in superficie e sembra boccheggino? O bocchecchiano vicino al vetro? O stanno male? Un pizzico tipo una presa di sale a testa 2 volte al gg?
Posted with AF APP
Laretta88
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/12/2019, 20:51
I carassi ti faranno sempre gli occhioni da orfanelli per impietosirti e farsi dare altro cibo. I pesci non hanno il senso della sazietà, e questi in particolare sono dei furbacchioni

Quindi calcola 3-4 granuli a testa, a meno che non siano molto piccoli.
Ma prima di darglieli, falli ammorbidire una decina di minuti in un bicchiere d'acqua

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Laretta88

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/12/19, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Laretta88 » 29/12/2019, 20:57
lauretta ha scritto: ↑29/12/2019, 20:51
furbacchioni
!ahahahahah! Bene allora, avevo timore di darne troppo poco! Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
lauretta ha scritto: ↑29/12/2019, 20:46
Questo perché i carassi sporcano tantissimo, e in così pochi litri gli inquinanti si accumulano in fretta senza il filtro
Ma ho un filtro..lo metto in foto, va bene?
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
20191229_184153_3924825423254823350.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Laretta88
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 29/12/2019, 21:02
Spegni il filtro e cambia spesso l'acqua. Come ti hanno già detto con il filtro avrai unpicco di nitriti.
Ciclo dell'azoto in acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Il filtro non purifica l'acqua.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Laretta88 (29/12/2019, 21:04)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Laretta88

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/12/19, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Treviso
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Laretta88 » 29/12/2019, 21:07
fablav ha scritto: ↑29/12/2019, 21:04
Come ti hanno già detto con il filtro avrai unpicco di nitriti
Ok, lo faccio subito... domani faccio pa prova con gli stick e poi mi dite come procedere... grazie mille, siete top!
Posted with AF APP
Laretta88
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 29/12/2019, 23:34
lauretta ha scritto: ↑29/12/2019, 20:46
Puoi prendere un tubicino da aeratore, e usare una siringa senz'ago per innescare la discesa dell'acqua nel tubo
Mi immetto: come?

Sarebbe interessante anche per me, che rischio sempre di bere acqua di vasca.
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti