Rame ... qual'è il livello tossico

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di Caipi » 30/12/2019, 0:09

cicerchia80 ha scritto:
30/12/2019, 0:04
Caipi ha scritto:
29/12/2019, 23:58
cicerchia80 ha scritto:
29/12/2019, 23:53
Lo uso ormai da anni :-??
Avrai flora e fauna mitridatizzata :))
Ma no.....se leggi sopra
@nicolatc ha usato un link, dove ho postato uno screen di alcune dispense di ittiopatologia, gentilmente offerteci dall'università di Bari
Nei pesci si usa in concentrazioni fino ad 1 mg/l litro, oer debellare buona parte dei parassiti in acquario
Inoltre è presente nei fertilizzanti
Io e qualche altro matto, abbiamo fatto dei fertilizzanti, oramai da alcuni anni, che prevedono per integrare il rame, il solfato di rame appunto
Tutto quello che vuoi ma un veleno era e un veleno rimane, il fatto che si usi per far fuori i parassiti lo fa capire chiaramente, se poi i tuoi pesci resistono ok...ma li hai comunque avvelenati seppur in una maniera alla quale sono riusciti a sopravvivere, tra l'altro il brutto dei veleni è che spesso hanno effetti anche nel lungo periodo, io non lo userei mai ma i pesci sono vostri...

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di Humboldt » 30/12/2019, 0:39

Caipi ha scritto:
30/12/2019, 0:09
un veleno era e un veleno rimane
Il veleno lo fa solo la dose ;)

Nella giusta quantità fa miracoli anche la tossina botulinica :-B

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di cicerchia80 » 30/12/2019, 0:51

Anche perchè, fertilizzazione a parte(lo zolfo è un mesoelemento ed il rame è tra gli oligo più importante) il solfato di rame è presente come integrazione in tutti i mangimi professionali :-??
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di nicolatc » 31/12/2019, 12:20

cicerchia80 ha scritto:
30/12/2019, 0:51
Anche perchè, fertilizzazione a parte(lo zolfo è un mesoelemento ed il rame è tra gli oligo più importante) il solfato di rame è presente come integrazione in tutti i mangimi professionali
E' un elemento addirittura "essenziale" per il metabolismo dei pesci. Naturalmente in tracce, altrimenti si trasforma effettivamente in elemento tossico.
Magari è sufficiente il mangime e il rame presente nell'acqua di rubinetto per chi la usa, oppure invece non basta, in particolare per chi cambia acqua molto raramente e ha un acquario molto piantumato. :-??
Comunque, assodato che la tossicità per i batteri si verifica a livelli mediamente più alti, per i pesci 0.02 mg/l resta una concentrazione di sicurezza a lungo termine. Il pH (quindi potremmo dire il KH) e il GH incidono moltissimo: in acqua tenera (ad esempio KH 2 e GH 4) la tossicità può essere anche 50 volte maggiore di quella in acqua dura.
Per gli invertebrati, la soglia è ancora inferiore.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di lucazio00 » 01/01/2020, 15:05

La tossicità è data dalla concentrazione moltiplicata per il tempo di esposizione...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
danyrow
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 19/11/18, 13:10

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di danyrow » 27/02/2022, 22:43

Anch'io avrei del verde attorno all'acquario, come se fosse zucchero verde ma bagnato

Aggiunto dopo 9 minuti 44 secondi:
O.T. scusate, mi vorrei perdonare per la mia tanta assenza. Ho intrapreso, non ho abbandonato l'acquario, l'attenzione per il mio canale YouTube perché da un anno faccio YouTuber come sempre ho portato avanti la mia passione nella tecnologia e informatica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di cicerchia80 » 28/02/2022, 13:41

Non credo sia rame
Stand by

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di bass » 28/02/2022, 19:06

@BlackMolly ciao anche io ho avuto problemi con l'igrofila siamensis ,si accartoccaivano le foglie ,ho risolto con stik compo nel fondo meno di un quarto per pianta (contengono rame )e un microelementi commerciale che contiene tracce di rame,poi il commerciale l ho sospeso e ho ripreso quello del pmdd integrandolo un paio di volte con una soluzione di solfato di rame ad apportarne 0,02mg/l l ho messo solo un paio di volte e finora non si è piu ripresetata.l igrofila è molto sensibile a questa carenza a quanto pare,ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
A la monetina l ho dimenticata li non so quanto ..... Non radrizza le foglie ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato bass per il messaggio:
BlackMolly (28/02/2022, 23:50)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di lucazio00 » 02/03/2022, 9:20

Caipi ha scritto:
27/12/2019, 1:25
Il rame che si scioglie nell'acqua? Fa prima ad affogare che a sciogliersi :))
Dipende dal pH...se scaldi l'acido e lo fai reagire insieme all'acqua ossigenata concentrata (130 volumi) lo vedi eccome se si scioglie!

Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
bass ha scritto:
28/02/2022, 19:09
0,02mg/l l ho messo solo un paio di volte e finora non si è piu ripresetata.l igrofila è molto sensibile a questa carenza a quanto pare,ciao
Anche se è rame libero, la concentrazione è più che sicura anch per gli invertebrati nel lungo periodo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

Rame ... qual'è il livello tossico

Messaggio di Caipi » 02/03/2022, 21:14

lucazio00 ha scritto:
02/03/2022, 9:25
Caipi ha scritto:
27/12/2019, 1:25
Il rame che si scioglie nell'acqua? Fa prima ad affogare che a sciogliersi :))
Dipende dal pH...se scaldi l'acido e lo fai reagire insieme all'acqua ossigenata concentrata (130 volumi) lo vedi eccome se si scioglie!

Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
bass ha scritto:
28/02/2022, 19:09
0,02mg/l l ho messo solo un paio di volte e finora non si è piu ripresetata.l igrofila è molto sensibile a questa carenza a quanto pare,ciao
Anche se è rame libero, la concentrazione è più che sicura anch per gli invertebrati nel lungo periodo!
Si vabbè, io parlo di acqua d'acquario, non di acidi e acqua ossigenata.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti