Nuovo allestimento
- Alex93zan
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ciao a tutti, vi volevo chiedere consiglio su come procedere all’allestimento di un nuovo Juwel Rio 180. Pensavo di muovermi, inizialmente, con queste specie:
- Fauna: betta+japonica+rasbore(+black moon?);
- Flora: Rotala wallichii, Egeria densa, Cryptocoryne, Cabomba furcata, Anubias, Pistia.
All’acquario vorrei già effettuare un upgrade con l’aggiunta almeno di un LED full spectrum. Per quanto riguarda la CO2 non so ancora come muovermi e se sia “necessaria”.
Vorrei disporre un lato della vasca con uno o più rami (che legno?) e una parte della vasca con una parte rocciosa che si sviluppa in altezza. Come fondo, leggendo nei vari post, mi sarei orientato in un sottofondo di roccia lavica (granulometria?) con disposta sopra una retina e sopra di essa del fondo inerte. Su quest’ultimo, vista la tipologia di fauna che andrebbe ad abitare la vasca, consigliate due tipologie diverse? (una inerte/ceramica scura e una quarzo? Granulometria?)
Inoltre com è consigliabile disporre le piante di cui sopra? Ne avete altre da consigliare (in aggiunta o in rimozione rispetto a quelle elencate)?
L’idea del “pratino” mi piace, ma vorrei delle zone con la parte di “ghiaino” scoperta
Per la fertilizzazione procedo direttamente secondo il protocollo
PMDD (una volta avviato l’acquario?)
Grazie a chi mi saprà dare qualche consiglio!
- Fauna: betta+japonica+rasbore(+black moon?);
- Flora: Rotala wallichii, Egeria densa, Cryptocoryne, Cabomba furcata, Anubias, Pistia.
All’acquario vorrei già effettuare un upgrade con l’aggiunta almeno di un LED full spectrum. Per quanto riguarda la CO2 non so ancora come muovermi e se sia “necessaria”.
Vorrei disporre un lato della vasca con uno o più rami (che legno?) e una parte della vasca con una parte rocciosa che si sviluppa in altezza. Come fondo, leggendo nei vari post, mi sarei orientato in un sottofondo di roccia lavica (granulometria?) con disposta sopra una retina e sopra di essa del fondo inerte. Su quest’ultimo, vista la tipologia di fauna che andrebbe ad abitare la vasca, consigliate due tipologie diverse? (una inerte/ceramica scura e una quarzo? Granulometria?)
Inoltre com è consigliabile disporre le piante di cui sopra? Ne avete altre da consigliare (in aggiunta o in rimozione rispetto a quelle elencate)?
L’idea del “pratino” mi piace, ma vorrei delle zone con la parte di “ghiaino” scoperta
Per la fertilizzazione procedo direttamente secondo il protocollo
PMDD (una volta avviato l’acquario?)
Grazie a chi mi saprà dare qualche consiglio!
- Monica
- Messaggi: 48044
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Buongiorno Alex
che misure ha il Rio?
Betta, Rasbora e Neocaridina è un buon "assortimento" per il fondo puoi fare anche solamente lapillo o quarzo
I legni se ne hai la possibilità in natura, idem le rocce, controllando che non siano calcaree
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Le rocce in acquario
Per le piante, a parte la wallichii e la furcata le altre sono tutte gestibili senza CO2

Betta, Rasbora e Neocaridina è un buon "assortimento" per il fondo puoi fare anche solamente lapillo o quarzo

I legni se ne hai la possibilità in natura, idem le rocce, controllando che non siano calcaree
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Le rocce in acquario
Per le piante, a parte la wallichii e la furcata le altre sono tutte gestibili senza CO2
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Alex93zan
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Buongiorno Monica
le dimensioni del J. Rio sono 101 x 41 x 50 cm.
Il sottofondo secondo te è “necessario”? Il fondo con quale granulometria?
Mi farò un giro per qualche bosco alla ricerca di buon legno
Per fertilizzare come mi comporto? Seguendo il protocollo e basta?
Come si comportano le due piante senza CO2?
Grazie!!

Il sottofondo secondo te è “necessario”? Il fondo con quale granulometria?
Mi farò un giro per qualche bosco alla ricerca di buon legno

Per fertilizzare come mi comporto? Seguendo il protocollo e basta?
Come si comportano le due piante senza CO2?
Grazie!!
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Se usi tutto lapillo ..puoi mettere uno strato max2 cm da 3/5 mm e ricoprire il tutto con lo stesso ma più fino 1/3 mm....non serve altro ..inserisci le piante e dopo qualche giorno inserisci degli stick sotto le radici delle stesse .Alex93zan ha scritto: ↑30/12/2019, 10:24Buongiorno Monicale dimensioni del J. Rio sono 101 x 41 x 50 cm.
Il sottofondo secondo te è “necessario”? Il fondo con quale granulometria?
Mi farò un giro per qualche bosco alla ricerca di buon legno![]()
Per fertilizzare come mi comporto? Seguendo il protocollo e basta?
Come si comportano le due piante senza CO2?
Grazie!!
Passata circa una settimana dopo che le piante si sono ambientate inizi a fertilizzare in colonna ...(apri prima un topic per consigli con i valori della vasca .)
La CO2 per certe piante è indispensabile ...avresti una crescita stentata è lenta ...con la possibilità di perderle ..in particolare la wallichii
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Monica
- Messaggi: 48044
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
No

Sufficentemente fine da piantumare con facilità
Alcune proprio non ce la fanno

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Alex93zan
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Grazie!! Per gli stick, è indifferente quali?
Quali altre piante potrei mettere che non necessitino di CO2? (Per ora)..
Quali altre piante potrei mettere che non necessitino di CO2? (Per ora)..
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
se non sbaglio ti servirebbero solo per le crypto tra quelle elencate, casomai chiedi in fertilizzazione, ti consiglieranno al meglio

Enjoy the silence
- Monica
- Messaggi: 48044
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ad esempio
Limnophila, Egeria, Hydrocotyle, Hygrophila, Bacopa, rossa Nymphaea zenkeri...alcuni esempi, controlliamo solamente le allelopatie, per alcune c'è 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Alex93zan
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25/12/19, 18:02
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ottimo!! Vi ringrazio!!! E per quanto riguarda la disposizione all’interno dell’acquario dovrei seguire delle regole? Almeno visive (dimensione/crescita/espansione)
- Monica
- Messaggi: 48044
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
In base a quelle che sceglierai vediamo insieme come disporle
tenendo prima conto dello spazio occupato da rocce e legni

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti