Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
Andariel85
Messaggi: 380
Messaggi: 380 Ringraziato: 9
Iscritto il: 26/01/19, 20:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Venezia
Quanti litri è: 70
Dimensioni: 67x32x47
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 65
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero Amtra
Flora: Anubias Microsorum Echinodorus sp. Echinodorus tenellus Alternanthera Ludwigia Taxiphyllum Lemna minor Ceratopteris siliquosa Hydrocotyle Bucephalandra
Fauna: Poecilidi Ancistrus
Secondo Acquario: Cubetto 30 litri Fauna: avannotti platy, prossimamente Caridina Flora: Anubias nana Hydrocotyle Ceratophyllum Hygrophila polysperma Cryptocoryne sp. Rotala rotundifolia Limnophila sessiliflora
Grazie inviati:
283
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Andariel85 » 31/12/2019, 13:35
Ciao a tutti! Ho un grave problema!
Sto quarantenando i miei guppy e platy in una vaschetta a parte da una settimana circa causa sfregamenti sugli arredi e qualche puntino bianco (avevo aperto un altro topic a proposito e mi avevate consigliato di isolarli con 3g/l di sale ed alzare la temperatura in vasca lasciandola vuota per un paio di settimane così da eliminare i parassiti). Quindi ora l'acquario è completamente senza pesci...eppure vuoto non è!
Stamattina osservando attentamente da vicino ho notato molti esserini bianchi che 'camminavano' attaccati al vetro, mentre altri nuotavano con un movimento un po' a scatti...
Ho fatto una foto (se la ingrandite vedete l' alieno al centro!
) ed un video mettendo una lente d'ingrandimento davanti alla fotocamera del cellulare, perché sono veramente microscopici! Sapete di che si tratta? Sono loro i responsabili degli sfregamenti? Credevo fossero organismi invisibili quelli che avevano infettato i miei pesci!
20191231_124406.jpg
VIDEO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andariel85
Seralia
Messaggi: 2110
Messaggi: 2110 Ringraziato: 417
Iscritto il: 17/07/19, 21:44
Sesso: ♀ Femmina
Città: Sesto Fiorentino
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 36x36x36
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7
Lumen: 885
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Inerte
Flora: > Anubias > Hygrophila Pinnatifida > Hygrophila Polysperma > Staurogyne Repens > Alternanthera reineckii
Fauna: > Endler > Neocaridine davidii > Planobarius
Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
Secondo Acquario: Billy16 16lt - Cryptocoryne Wendtii Green
Grazie inviati:
111
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 31/12/2019, 13:43
Li ho anche io nel lumacaio... credo che siano futuro cibo gratis per i pesci quando li rimetterai in acqua...
Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
Andariel85 (31/12/2019, 13:50)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 31/12/2019, 13:44
Ciao @
Andariel85
Non credo siano un problema
Anzi, diventeranno ottimo cibo
@
Humboldt sai che specie sono?
Ps:con i guppy come va?
Puntini e sfregamenti si stanno riducendo?
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
Andariel85 (31/12/2019, 13:50)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 31/12/2019, 13:55
Crostacei copepodi.
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Genere Cyclops.
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Andariel85 (31/12/2019, 13:57) • Matty03 (31/12/2019, 13:59)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Andariel85
Messaggi: 380
Messaggi: 380 Ringraziato: 9
Iscritto il: 26/01/19, 20:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Venezia
Quanti litri è: 70
Dimensioni: 67x32x47
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 65
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero Amtra
Flora: Anubias Microsorum Echinodorus sp. Echinodorus tenellus Alternanthera Ludwigia Taxiphyllum Lemna minor Ceratopteris siliquosa Hydrocotyle Bucephalandra
Fauna: Poecilidi Ancistrus
Secondo Acquario: Cubetto 30 litri Fauna: avannotti platy, prossimamente Caridina Flora: Anubias nana Hydrocotyle Ceratophyllum Hygrophila polysperma Cryptocoryne sp. Rotala rotundifolia Limnophila sessiliflora
Grazie inviati:
283
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Andariel85 » 31/12/2019, 14:00
Humboldt ha scritto: ↑ 31/12/2019, 13:55
Crostacei copepodi.
E come diavolo ho fatto a portarmeli in vasca? Durante l'immissione delle piante? O stanno beati nell'acqua di rete?
Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑ 31/12/2019, 13:44
Ps:con i guppy come va?
Puntini e sfregamenti si stanno riducendo?
Grazie Matty, sembra stiano bene...anche se osservarli dall'alto nella vaschetta blu del bucato presa in prestito da mia madre di certo non aiuta...fosse stata trasparente sarebbe stato meglio!
Andariel85
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 31/12/2019, 14:11
Ottima notizia
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 31/12/2019, 14:24
Andariel85 ha scritto: ↑ 31/12/2019, 14:05
E come diavolo ho fatto a portarmeli in vasca?
Piante, arredi e tanto altro possono trasportare le loro uova.
Colonizzano qualsiasi ambiente acquatico.
All'esterno un fattore di diffusione delle uova (o cisti) può essere anche il vento.
Sono ottimo cibo per i pesci.
Nulla di strano
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti