Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Klaire

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04/12/19, 18:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fiorenzuola
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bios / Aqua sand natural
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Klaire » 02/01/2020, 21:03
Ciao a tutti,
I miei 2 pesci rossi stanno male e non so come aiutarli .
Premetto che hanno avuto una storia abbastanza burrascosa e probabilmente non stavano già bene ma ora che sono con me vorrei aiutarli se possibile.
Uno mostra chiazze nere e coda sfilacciata, non nuota e l’ho momentaneamente messo in una vaschetta con aloe shield haquoss, ho provato con bagni di sale 1 volta al giorno 10g/l per 15 minuti ma nn ho visto miglioramento.
L’altro è nella vasca (100 litri valori NO3- 25, NO2- 0 , GH >14<21^d , KH 10^d pH 7,6 misurati con striscette jbl) sta sul fondo da un paio di giorni a parte qualche breve nuotata per mangiare e da oggi ha la coda sfilacciata
La vasca è avviata da quasi un mese e ha piante vere
Oggi ho aggiunto un aeratore
I pesci sono con me da qualche giorno e vorrei cercare di aiutarli se possibile
Allego qualche foto con la speranza che qualcuno possa darmi qualche dritta
Grazia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Klaire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53640
- Messaggi: 53640
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 02/01/2020, 21:30
Le macchie nere, mi farebbero pensare a scottature da ammoniaca
Hai modo di spostarli da qualche parte?
Stand by
cicerchia80
-
Klaire

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04/12/19, 18:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fiorenzuola
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bios / Aqua sand natural
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Klaire » 02/01/2020, 21:34
cicerchia80 ha scritto: ↑02/01/2020, 21:30
Le macchie nere, mi farebbero pensare a scottature da ammoniaca
Hai modo di spostarli da qualche parte?
Quello con le macchie nere l’ho spostato in una vaschetta di circa 4 litri con l’aggiunta dell’ aloe shield, l’altro ha iniziato oggi ad avere la coda sfrangiata , fino a ieri era solo molto statico ma nn aveva nessun sintomo
Klaire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53640
- Messaggi: 53640
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 02/01/2020, 22:33
Ok
.... questa vaschetta dove potresti isolare, da quanti litri è?
Stand by
cicerchia80
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 02/01/2020, 22:35
Ciao @
Klaire 
Hai fatto manutenzione in questo periodo?

Da quanto sono i pesci nella vasca?
Mangiano?
Le feci come sono?
Come ha gia detto cicerchia, isolali in una vasca molto capiente, niente bagni di sale ad alte concentrazioni perché indeboliscono ancora di più il pesce

Utile invece un aeratore
Klaire ha scritto: ↑02/01/2020, 21:34
aloe shield
Non lo conosco.
Che funzione ha? :-\
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Klaire

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04/12/19, 18:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fiorenzuola
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bios / Aqua sand natural
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Klaire » 02/01/2020, 23:02
cicerchia80 ha scritto: ↑02/01/2020, 22:33
... questa vaschetta dove potresti isolare, da quanti litri è?
La vaschetta di fortuna è circa 4 litri ma doveva essere una cosa momentanea, nessun problema a prenderne una più grossa
Matty03 ha scritto: ↑02/01/2020, 22:35
Ciao @
Klaire
Hai fatto manutenzione in questo periodo
Ciao @
Matty03 
solo cambi d’acqua quasi quotidianamente e sifonature
Il pesce nella vaschetta è lì da 3 giorni, ha mangiato qualche pezzetto di pisello e ha le feci verdine ma ben formate. Oggi gli ho dato un paio di granuli imbevuti in un integratore di vitamine e li ha mangiati ma ho praticamente dovuto imboccarlo. Quello nella vasca da quattro giorni con valori stabili, fino a ieri ha mangiato e defecato normalmente, stamattina era sul fondo ma nn aveva sintomi, stasera coda completamente sfrangiata, fatica a nuotare e nn è riuscito a mangiare anche se è salito per cibarsi. Di feci non ne ha al momento ma lo terrò d’occhio. Il problema è che tra la pompa del filtro e l’areatore non riesce a nuotare ma viene trascinato e sbattuto contro le piantine
Aloe shield serve a proteggere le mucose, me lo hanno venduto apposta
Klaire
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 02/01/2020, 23:07
Klaire ha scritto: ↑02/01/2020, 23:02
cambi d’acqua quasi quotidianamente
Cambi così frequenti avranno danneggiato parecchio il filtro, quindi una presenza di ammoniaca é molto probabile
Klaire ha scritto: ↑02/01/2020, 23:02
feci verdine
Ottimo
Klaire ha scritto: ↑02/01/2020, 23:02
nn è riuscito a mangiare
Le feci di questo pesce come sono?
Klaire ha scritto: ↑02/01/2020, 23:02
Aloe shield serve a proteggere le mucose, me lo hanno venduto apposta
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Questo articolo puó esserti utile

Onestamente lascerei predere quel prodotto, serve a ben poco
Klaire ha scritto: ↑02/01/2020, 23:02
La vaschetta di fortuna è circa 4 litri
Meglio almeno 20l,basta anche una semplice vaschetta di plastica tipo samla ikea

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53640
- Messaggi: 53640
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 02/01/2020, 23:08
Se proprio vogliamo usare un pò di sale, tanto per bloccare la batteriosi, 3g litro possiamo pure usarli
Se come presumo c'entri qualcosa l'ammoniaca (può far apparire chiazze nere)
Sicuramente male non fa
...il resto sopra lo quoto
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Klaire (03/01/2020, 0:59)
Stand by
cicerchia80
-
Klaire

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04/12/19, 18:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fiorenzuola
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bios / Aqua sand natural
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Klaire » 02/01/2020, 23:24
cicerchia80 ha scritto: ↑02/01/2020, 23:08
Se proprio vogliamo usare un pò di sale, tanto per bloccare la batteriosi, 3g litro possiamo pure usarli
Dici per entrambi i solo quello con le macchie nere?
Matty03 ha scritto: ↑02/01/2020, 23:07
Le feci di questo pesce come sono?
Ancora non ne ho viste ma lo terrò d’occhio
Adesso sto mettendo il secondo pesce in un’altra bacinella per evitare che venga risucchiato dal filtro, dite che posso metterli insieme se prendo una vaschetta di una 20 di litri ?
Aeratore lo metto? È per un 100 litri, forse in 4 o 5 farà più danno che guadagno?
Devo comprare farmaci?
Klaire
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 02/01/2020, 23:32
Quando riesci a procurarti la vaschetta da 20l,inseriscili e partiamo con il sale

Se riesci prendi anche un aeratore più piccolo, pure la troppa corrente puó far male a questi pesci
Niente medicinali

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Klaire (02/01/2020, 23:34)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03