Consigli CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Consigli CO2

Messaggio di Ciumbonu » 06/01/2020, 0:22

Ciao a tutti, non lo so se è la sezione giusta, comunque grazie al forum sto per farmi il il kit fai da te di CO2 con bicarbonato e acido citrico.
La vasca è un milo80 e all'interno c'è un anubias, Microsorum, Cryptocoryne invece come pesci e già so che mi sgriderete ma fu colpa del negoziante 3 anni fa ho Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Poi avrei intensione di aggiungere quando monto l'impianto CO2, come piante le limnobium, ceratophyllum, bolbitis, Limnophila sessiliflora e hydrocotyle.
I valori attuali fatti con delle striscette sono questi:
NO3- mg/l ppm100
NO2- mg/l ppm 0
GH°d hardnes ppm >21 >375
KH°d alcalinity ppm 15 - 268
pH 7.2
anche se no ho capito perchè i GH e i KH hanno due valori :-?? come potete vedere nella foto allegata
Comunque ho deciso di inserire la CO2 per aiutare un po le piante visto che crescono molto lentamente al contrario delle alghe.... :(
Ora il mio dubbio è, quante bolle di CO2 devo inserire per iniziare, e come mi consigliate di iniziare?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Consigli CO2

Messaggio di fablav » 06/01/2020, 0:34

Le piante crescono lentamente perché sono piante lente. Non servirebbe nemmeno la CO2 per loro.
Come vedi hai nitrati alti perché i pesci sporcano parecchio e non hai piante rapide che possano assorbire i nitrati. E questo va a vantaggio delle alghe.
Il tuo acquario non é in equilibrio.
Dovresti trovare delle piante rapide adatte ai tuoi pesci, molte specie vengono mangiate.
Aspettiamo il parere di chi ha più esperienza.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Ciumbonu (06/01/2020, 0:51)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Consigli CO2

Messaggio di Ciumbonu » 06/01/2020, 0:48

@fablav in effetti mi sto organizzando per delle piante a crescita rapida, poi per quanto riguarda le piante attuali non stanno crescendo proprio, e quando inserii quelle a crescita rapida in passato era la stessa cosa cioè non crescevano e poi con il tempo se le sono mangiate X(
Comunque il mio dubbio ora è se inserendo la CO2 creo danni o aiuterò in un certo modo le piante ad assorbire le sostanze nutritive. :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Consigli CO2

Messaggio di fablav » 06/01/2020, 0:59

Più che CO2 ci vogliono le rapide e le piante galleggianti per assorbire gli NO3- alti della tua vasca
La CO2 da una spinta in più alle piante a crescita medio:veloce. Quelle lente come anubias e cripto non accelerano quasi per niente. Poi mettendo CO2 aumenteranno anche le richieste di altri elementi come fosforo, ferro, magnesio e luce.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Eurogae (06/01/2020, 1:06)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Consigli CO2

Messaggio di Ciumbonu » 06/01/2020, 1:09

Quindi a quanto pare nel mio caso vado solo a peggiorare le cose?
Comunque come fertilizzanti usavo sera florene e florenette, che ho sospeso visto che ne avevano beneficio solo le alghe..
Ed io che pensavo che con CO2, e fertilizzanti facevo qualcosa di buono :((

Posted with AF APP

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Consigli CO2

Messaggio di Eurogae » 06/01/2020, 1:19

Quoto al 100% fablav, e partirei subito con alcuni consigli @Ciumbonu, eliminerei i test a striscette per passare a reagente, molto più precisi. in questo momento servirebbe portare alcuni valori sotto la soglia di pericolo, NO3- alle stelle, stessa cosa le durezze....la CO2 al momento è superflua. Con la fauna in vasca è veramente dura....sono pesci che mangiano tanto e sporcano tanto, quindi piante a crescita veloce sono indispensabili, oltre alle galleggianti. Fai cambi, con quale acqua?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Ciumbonu (06/01/2020, 1:32)
Gaetano

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Consigli CO2

Messaggio di Ciumbonu » 06/01/2020, 1:32

@Eurogae sulle striscette hai pienamente ragione in quanto NO3- me la dà alta anche con l'acqua pulita.. l'acqua uso da anni quella del pozzo invece per le piante settimana prossima dovrei aggiungere quelle elencate sopra e vediamo come va.
In effetti il mio dubbio e che ho preso tutta la roba necessaria per farmi il kit di CO2 visto che li ho già comprati, mi può servire metterlo in funzione?

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Consigli CO2

Messaggio di fablav » 06/01/2020, 1:46

Quindi primo passo comprare test a reagente per gli NO3-, ma non aspettarti valori migliori.
Piante rapide che resistano alla voracità dei pesci (aspettiamo qualcuno che le conosca)
Una volta ho regalato Salvinia e ceratophyllum ad uno del forum che aveva i rossi, se le sono mangiate tutte.
Che piante avevi prima?
Come dice @Eurogae effettui cambi d'acqua? Ogni quanto?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Consigli CO2

Messaggio di Ciumbonu » 06/01/2020, 2:13

I cambi d'acqua li faccio ogni 2 settimana più o meno, per le piante invece avevo le limnobium, ceratophyllum, bolbitis, Limnophila sessiliflora che in un mese non sono cresciute nemmeno di un centimetro dopo di che se le sono iniziate a mangiare, per questo avevo pensato di riprenderle e aggiungere CO2 e i fertilizzanti florena e florenette per vedere se riuscivo a farle crescere.
Ti giuro avere un acquario pensavo fosse più facile..

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Consigli CO2

Messaggio di fablav » 06/01/2020, 2:28

Ciumbonu ha scritto:
06/01/2020, 2:13
cambi d'acqua li faccio ogni 2 settimana più o meno
In che percentuale sul totale?
Evidentemente non bastano.
Ciumbonu ha scritto:
06/01/2020, 2:13
limnobium, ceratophyllum
Sicuro le mangiano.
Ciumbonu ha scritto:
06/01/2020, 2:13
bolbitis
Non pensavo, addirittura?
Ciumbonu ha scritto:
06/01/2020, 2:13
sessiliflora che in un mese non sono cresciute nemmeno di un centimetro
Per le prime settimane le piante sono in ambientamento e non crescono, anzi alcune sembrano addirittura marcire (vedi le Cryptocoryne), poi pian piano si riprendono. Le tue non hanno fatto in tempo, ci hanno pensato i pesci.
Ciumbonu ha scritto:
06/01/2020, 2:13
avevo pensato di riprenderle e aggiungere CO2
Ma se i tuoi pesci se le mangiano spendi i soldi a vuoto.
Cambiamo specie almeno...
...E chiedo di nuovo l'aiuto di esperti.
Ciumbonu ha scritto:
06/01/2020, 2:13
Ti giuro avere un acquario pensavo fosse più facile..
Gestire un acquario di pesci rossi é più difficile di quanto si pensi.
Molto più semplice con i pesci tropicali.

Aggiunto dopo 29 minuti 15 secondi:
Nell'attesa ho fatto un giro nella sezione dei carassi.
Ho visto foto di rossi in vasche con ceratophyllum e limnophyla, ma ho capito che l'associazione piante-pesci rossi é alquanto variabile. Ci sono pesci che mangiano alcune piante ed altre no e così via discorrendo. Varia da caso a caso.
Se i tuoi hanno mangiato la limno ed il cerato potresti provare con Egeria Densa e Vallisneria.
Se l'acquario é aperto poi si apre un mondo di possibilità in più con le piante emerse, photos in primis che con le sue radici assorbe nitrati a go go.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Ciumbonu (06/01/2020, 10:17)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti