Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 24/12/2019, 13:45

Tommy16 ha scritto:
24/12/2019, 12:57
ghepa ha scritto:
24/12/2019, 10:04
perchè l'occhio clinico di Tommy sulla questione sabbia/rocce mi aveva lasciato un pò di dubbi....e meno male direi.
Ormai ho un Po di occhio per le rocciate, e c'erano un paio di sassi che sembrava venissero giù da un momento all' altro. Ti dico, questo secondo layout mi piace. Un paio di suggerimenti per migliorarlo: le rocce le hai poggiate anche al vetro posteriore? Mettile attaccate al vetro, se già non lo hai fatto. In questo modo crei altre tane tra roccia e vetro. La rocciata mi piace. Certo, così è bassa e va alzata, però secondo me ci sei, non ti serve neanche tanto...basta salire ai lati, bastano anche 2 o 3 rocce per parte, grandi però. Sali un Po al centro, li si che ci vorrebbero 2 rocce ma di quelle grandi, che ti facciano da barriera visiva. Poi così dovresti essere apposto. Se qualcosa va sistemato si vedrà in corso, in base a cone si comporteranno i pesci. Ah, cosa non meno importante, e mi sa che avevi detto che era già previsto, oscurerei per lo meno il vetro posteriore. Ancora meglio sarebbe anche i laterali, ma mi rendo conto che questo non sempre è possibile.
Ciao Tommy, intanto grazie ancora.
Son contento che il layout ti sia piaciuto, vuol dire che ci siamo. :-bd
Concordo con quello che hai detto, dovrò prendere ancora qualche roccia per fare il secondo piano (gli facciamo la villetta su due piani :)) :)) ).
Per quanto riguarda le rocce attaccate al vetro posteriore, no, non sono appoggiate (per sicurezza ho preferito lascairle separate), però saranno a si e no 2 cm di distanza, quindi relativamente vicino, però vedrò magari di appoggiarle cosi come mi hai consigliato.

Ora secondo step sarà quello della copertura dei vetri. Purtroppo però, (era una cosa che forse avrei dovuto pensare prima), ora la vedo difficile se non impossibile spostare la vasca. Una soluzione che avevo letto sarebbe quella di acquistare del cartoncino nero, invece dell'adesivo. Ho letto che col cartoncino potrei risolvere il problema. Cosa ne pensi ?

PS: Per quanto riguarda quelli laterali, so o meglio, ho letto che sarebbe l'ideale avere 3 vetrate oscurate, ma essendo in soggiorno, mi piaceva l'idea di vederlo da più parti, fermo restando che quello posteriore è scontato che l'oscurerò.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 24/12/2019, 14:09

ghepa ha scritto:
24/12/2019, 13:45
però vedrò magari di appoggiarle cosi come mi hai consigliato.
Bravo, tira indietro la rocciata e attaccata al vetro posteriore.
ghepa ha scritto:
24/12/2019, 13:45
Ho letto che col cartoncino potrei risolvere il problema
Sicuramente era meglio farlo prima. Ci sono diverse soluzioni per oscurare i vetri. Il migliore per me ed anche il più costoso, è incollare una lastra di forex nero internamente. La tua vasca è già piena, quindi passiamo a quelle esterne. Il cartoncino può essere una soluzione. Ma non mi piace perché potrebbe bagnarsi durante le operazioni di manutenzione. Io ho usato una lastra di polionda che trovi nei brico. La trovi sia nera che blu, prendila cone ti piace di più. La tagli a misura col taglieirno, la piazzi dietro al vetro e la fossi con qualche pezzo di nastro.
ghepa ha scritto:
24/12/2019, 13:45
ho letto che sarebbe l'ideale avere 3 vetrate oscurate, ma essendo in soggiorno, mi piaceva l'idea di vederlo da più parti.
Infatti sarebbe meglio...dove è posizionata la vasca? Nel senso, se un laterale si trova vicino ad un muro ed è difficile vedere la vasca da quel lato, oscuralo...
Io ho una vasca con 3 vetri oscurati e un altra con 2. Ho oscurato il vetro che dava verso la cucina e ho tenuto a vista quello che dava sulla porta di ingresso in casa...

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di piedus » 24/12/2019, 17:54

Qualche altra pietra serve, il vetro posteriore oscuralo (a questo punto dall'esterno con un cartoncino nero) sia per tranquillizzare gli ospiti sia perché filtro interno e mandate del filtro esterno sono veramente brutti a vedersi ;)

Quando aggiungi le rocce, cerca di creare un po' do movimento anche nella profondità (metti qualche pietra più avanti e qualcuna più dietro) oltre che nell'altezza, darà un aspetto più naturale alla crociata e non sembrerà un muretto a secco :)

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 02/01/2020, 9:34

Buongiorno a tutti e buon 2020.
In questi giorni di festa, ho fatto un pò di restyling alla vasca, controllando anche i valori per verificare lo stato dell'acquario prossimo all'inserimento degli ospiti.
Ieri ho sistemato ed alzato un pò la rocciata . Onestamente dalla foto non rende molto, però mi sembra che sia venuto un bel lavoretto.
Le rocce posteriori son state appoggiate alla lastra posteriore in modo tale da essere più stabili cosi come mi avete consigliato.

Ho sistemato quelle due piantine di Anubias tra le rocce, sperando che non me le facciano saltare subito (ho cercato di metterle in zone poco di passaggio, in modo tale da non infastidirle...speriamo bene). Inoltre vorrei chiedere un consiglio. Per le Vallisneria che ho inserito vicono al filtro interno, come la faccio a nutrire? Dovrò prendere delle tabs (ho letto anche degli stick ) o meglio un fertilizzante liquido??? Io penso che con la prima soluzione potrei essere apposto. Che ne dite?

Per quanto riguarda lo sfondo nero ci sto lavorando, o meglio, sono in opera di convincimento verso la moglie che non ama lo sfondo nero perchè secondo lei rende troppo cupa la vasca...(ed in effetti questo è lo scopo ~x( per il bene dei pesciotti) ....ma tanto in questi giorni vado a comprare la copertura e la inserirò . Poi vedremo...

A voi. :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 02/01/2020, 9:40

ghepa ha scritto:
02/01/2020, 9:34
sono in opera di convincimento verso la moglie che non ama lo sfondo nero perchè secondo lei rende troppo cupa la vasca
Prova col blu, se non gradisce il nero.
Per la rocciata...appoggia le rocce al filtro e al vetro posteriore e sali. Stare a cosa nell'altro angolo. Sfrutta vetro posteriore e laterale e sali.teova delle rocce grandi almeno come quelle di sotto,quelle che poggiano sulla sabbia. Quelle che hai messo sopra sono proprio piccole

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 02/01/2020, 15:33

Tommy16 ha scritto:
02/01/2020, 9:40
ghepa ha scritto:
02/01/2020, 9:34
sono in opera di convincimento verso la moglie che non ama lo sfondo nero perchè secondo lei rende troppo cupa la vasca
Prova col blu, se non gradisce il nero.
Per la rocciata...appoggia le rocce al filtro e al vetro posteriore e sali. Stare a cosa nell'altro angolo. Sfrutta vetro posteriore e laterale e sali.teova delle rocce grandi almeno come quelle di sotto,quelle che poggiano sulla sabbia. Quelle che hai messo sopra sono proprio piccole
Il problema è che intorno al filtro interno ho piantato la Vallisneria, (non so se si vede dalla foto). Non volevo coprirla totalmente con le rocce, altrimenti non mi prende luce. O per lo meno vorrei che prima venisse un pò su per poi magari metterle un ulteriore roccia che si appoggia totalmente al filtro. :-?

Ed approposito. Per nutrirla, non avendo fondo fertile, vanno bene le tabs (ho letto anche che come alternativa potevo utilizzare alcuni stick da pochi euro al garden per piante normali, confermi?) oppure quello liquido, cosi ne beneficia anche l'anubias attacca alla roccia.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 02/01/2020, 17:11

Be se la togli da lì è la metti più avanti, più in primo piano, penso che di luce ne prende uguale e in più puoi sistemare meglio le rocce. E poi onestamente credo sia più importante una buona disposizione delle rocce che sistemare un ciuffo di vallisneria, ai fini della funzionalità del layout. Per nutrire la vallisneria, non ne ho idea onestamente. So di qualcuno che usava solo rinverdente riducendo a tenerla decentemente. Io personalmente non sono bravo con le piante, anzi, quindi non saprei indirizzarti. Credo comunque che un pezzetto di stick sotto la pianta vada bene..
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
ghepa (02/01/2020, 17:22)

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 02/01/2020, 17:24

Tommy16 ha scritto:
02/01/2020, 17:11
Be se la togli da lì è la metti più avanti, più in primo piano, penso che di luce ne prende uguale e in più puoi sistemare meglio le rocce. E poi onestamente credo sia più importante una buona disposizione delle rocce che sistemare un ciuffo di vallisneria, ai fini della funzionalità del layout. Per nutrire la vallisneria, non ne ho idea onestamente. So di qualcuno che usava solo rinverdente riducendo a tenerla decentemente. Io personalmente non sono bravo con le piante, anzi, quindi non saprei indirizzarti. Credo comunque che un pezzetto di stick sotto la pianta vada bene..
Si si certo, il mio era solo un discorso legato alla pianta e non certo una classificazione delle cose più importanti da fare. :) ;)
Anche perchè, come ben sappiamo, non ci dovevano nemmeno essere quindi.... :D :D

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 08/01/2020, 9:52

Buongiorno a tutti.

Ho un amico che sta avendo problemi con un piccolo Labidochromis Hongi che è in piena sottomissione da parte dei altri coinquilini della sua vasca .
Mi chiedeva se potevo inserirlo nella mia vasca, in alternativa lo riporterà indietro dal negoziante.
Mi chiedevo se una coppia di Hongi è inseribile nella mia vasca.

@Tommy16 me l'avevi scartato per via del comportamento con gli altri? E' vero che dovrei prendere dei Caraleus, ed essendo anche loro Labidochromis non dovrebbero stare insieme, però ho letto anche qui nel forum di esperienza di convivenza abbastanza positive e tranquille tra i due generi

Che ne dite? Lo lascio andare dal negoziante o provo ad inserirlo in vasca??


Ps: in questi giorni passo anche dal garden per procurarmi le rocce necessarie ad alzare la rocciata.
Approposito, su di una roccia, ieri sera ho inziato ad intravedere delle alghe di un bel verde acceso. Quindi direi che il "mangiare" naturale per i pesciotti inizia a farsi vedere.
Mi sembra di aver intuito che sia un bene, confermate? Ho dimenticato di fotografarla ieri sera, magari riesco a farmela girare da mia moglie prima che esca per andare a lavoro
Ultima modifica di ghepa il 08/01/2020, 9:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 08/01/2020, 9:55

Lascialo al negoziante. Gli hongi vanno dai 150 cm a salire

Aggiunto dopo 26 secondi:
E non sono "calmi" come i caeruleus
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
ghepa (08/01/2020, 9:59)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marko66 e 4 ospiti