Sera florenette e alghe
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Armando2204
- Messaggi: 374
- Iscritto il: 28/10/19, 13:18
-
Profilo Completo
Sera florenette e alghe
Salve a tutti, a distanza di quasi un mese dall'esplosione delle alghe filamentose (causa filtro appena maturo e illuminazione errata) la situazione sta tornando alla normalità. Ho pensato dunque di iniziare a concimare con delle compresse di "sera florenette" per far ipartire a pieno le piante. La mia domanda è: essendo un concime che và somministrato sotto le radici possono le alghe trarne nutrienti? :-\
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Sera florenette e alghe
Ciao @Armando2204
Se le pasticche vengono ben interrate (spinte cioè fino in fondo e mai più smosse) no, non dovrebbero esserci problemi di rilascio in colonna (ossia in acqua) e perciò le alghe non dovrebbero beneficiarne.
Comunque, di che piante parliamo? Non tutte si nutrono dalle radici (anzi, in verità davvero poche). Se non ricordi i nomi, fotografale da vicino che le identifichiamo
Metteresti anche una foto della vasca?
Il fondo è inerte?
Che valori rilevi, al momento? Te lo chiedo perché, siccome le florenette, se non ricordo male (correggimi se sbaglio), contengono solo oligo elementi, potrebbero non bastare, al nutrimento delle piante.
Se le pasticche vengono ben interrate (spinte cioè fino in fondo e mai più smosse) no, non dovrebbero esserci problemi di rilascio in colonna (ossia in acqua) e perciò le alghe non dovrebbero beneficiarne.
Comunque, di che piante parliamo? Non tutte si nutrono dalle radici (anzi, in verità davvero poche). Se non ricordi i nomi, fotografale da vicino che le identifichiamo
Metteresti anche una foto della vasca?
Il fondo è inerte?
Che valori rilevi, al momento? Te lo chiedo perché, siccome le florenette, se non ricordo male (correggimi se sbaglio), contengono solo oligo elementi, potrebbero non bastare, al nutrimento delle piante.
- Armando2204
- Messaggi: 374
- Iscritto il: 28/10/19, 13:18
-
Profilo Completo
Sera florenette e alghe
@Marta Le piante sono Cryptocoryne, Alternanthera e hygrophila polysperma che dovrebbero nutrirsi tramite radici. Poi ho anche anubias, flame moss e ceratophyllum che però non si nutrono tramite radici. Il substrato è della sera floredepot ricoperto da fondo inerte in quarzo fine se non erro. I valori ad oggi sono: NO3- 25, NO2- 0,GH >7, KH 6, pH 6.8 e Cl2 0.
Ps. parliamo di un 60 litri
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
La lampada che stousando è questa
Ps. parliamo di un 60 litri
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
La lampada che stousando è questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Sera florenette e alghe
Sia crypto che hydro ....non sono piante molto esigenti ...ti sarebbero più utili degli stick magari tipo classici compo.....sono sufficienti 

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Armando2204
- Messaggi: 374
- Iscritto il: 28/10/19, 13:18
-
Profilo Completo
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Sera florenette e alghe
Per le piante che hai credo vada bene ..ma ti conviene aprire un topic in tecnica ..li sapranno consigliarti al meglio 

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Sera florenette e alghe
Ciao @Armando2204
segui il consiglio di Walsim ed apri in Tecnica.. mi preoccupano tutti quei blu..in aggiunta a LED freddi.
Ma io sono ancora inesperta sulla luce.. :ymblushing:
Inoltre, il cerato è una pianta che alle giuste condizioni è una vera spazzola per elementi e potrebbe servire nutrire anche lei.
Metteresti delle foto delle varie piante e della vasca?
L'Alternanthera non è una pianta facile e vorrei vedere anche lei, come se la cava.
inoltre manca il valore dei PO43- (i fosfati) che sarebbe sempre bene conoscere.
Concordo di nuovo con Walsim
sugli stick.. essendo bilanciati e con macro e micro, sono più completi delle tabls .
Ce ne sono di tanti tipi. I migliori, come composizioni sono i compo NPK (Mg) 13-6-10 (3) con micro elementi. ma se ne trovi altri puoi postare qui la composizione e la controlliamo insieme.
segui il consiglio di Walsim ed apri in Tecnica.. mi preoccupano tutti quei blu..in aggiunta a LED freddi.
Ma io sono ancora inesperta sulla luce.. :ymblushing:
tramite anche le radici. Ma anche dall'acqua.. quasi tutte le piante acquatiche sfruttano l'acqua come fonte di nutrimento.Armando2204 ha scritto: ↑09/01/2020, 11:31Alternanthera e hygrophila polysperma che dovrebbero nutrirsi tramite radici.
Inoltre, il cerato è una pianta che alle giuste condizioni è una vera spazzola per elementi e potrebbe servire nutrire anche lei.
Metteresti delle foto delle varie piante e della vasca?
L'Alternanthera non è una pianta facile e vorrei vedere anche lei, come se la cava.
usando le striscette, non possiamo essere molto sicuri dei valori delle durezze, in particolare... tendono a far un casino

inoltre manca il valore dei PO43- (i fosfati) che sarebbe sempre bene conoscere.
Concordo di nuovo con Walsim

Ce ne sono di tanti tipi. I migliori, come composizioni sono i compo NPK (Mg) 13-6-10 (3) con micro elementi. ma se ne trovi altri puoi postare qui la composizione e la controlliamo insieme.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti