Acquario dolce 80 L

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario dolce 80 L

Messaggio di roby70 » 10/01/2020, 15:17

giadox ha scritto:
10/01/2020, 13:47
ma io voglio usare quella del rubinetto.
Nell'articolo che ti ho messo c'è scritto come calcolare GH e KH. Inoltre la tua acqua di rubinetto ha un pò di sodio che non va bene per le piante e rischi che non crescano :-??
Inoltre se continui a fare rabbocchi con quella di rubinetto non fai altro che alzare le durezze e il sodio; poi vedi tu.
Non mi sembra un gran problema comprare dell'acqua demineralizzata al supermercato.

Già così se fai i calcoli vedrai che i valori sono un pò alti per i neon; abbassarli un pò non sarebbe male. Altrimenti era meglio che facevi un altro tipo di allestimento e non avevi alcun problema ad usare l'acqua di rubinetto e basta ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giadox
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 09/01/20, 12:13

Acquario dolce 80 L

Messaggio di giadox » 10/01/2020, 16:40

Quale allestimento avrei dovuto fare per usare solo l'acqua del rubinetto?
Per anni ho avuto platy e guppy con l'acqua di rubinetto e non ne è mai morto uno.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario dolce 80 L

Messaggio di roby70 » 10/01/2020, 18:18

giadox ha scritto:
10/01/2020, 16:40
Per anni ho avuto platy e guppy con l'acqua di rubinetto e non ne è mai morto uno.
Ad esempio per questi poteva anche andare bene ma qui hai messo i neon :-?? Non è che muoiono subito ma non è che vivono bene.
E di vecchiaia comunque saranno alla fine morti quelli che avevi ;)
giadox ha scritto:
10/01/2020, 16:40
Quale allestimento avrei dovuto fare per usare solo l'acqua del rubinetto?
Ad esempio Tanganica (anche se sarebbero da valutare bene le misure). Oppure come hai messo sopra i platy che sono d'acqua salmastra, con le piante giuste anche il sodio era meno un problema.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giadox
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 09/01/20, 12:13

Acquario dolce 80 L

Messaggio di giadox » 10/01/2020, 19:24

I guppy e platy che avevo godevano di ottima salute e li regalai al mio negozio, poi ho venduto i i 2 acquari che avevo e adesso dopo qualche anno mi è tornato l'infoio :))
Se io metto sul fondo delle ceramiche EM , possono aiutare?.
Mi date un link dove acquistare un kit analisi valido che costi poco? :-bd

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario dolce 80 L

Messaggio di roby70 » 10/01/2020, 19:58

giadox ha scritto:
10/01/2020, 19:24
Se io metto sul fondo delle ceramiche EM , possono aiutare?.
Che ceramiche sono? Non le conosco :-?
giadox ha scritto:
10/01/2020, 19:24
Mi date un link dove acquistare un kit analisi valido che costi poco? :-bd
Prova a cercare gli Aquili; trovi a meno di 20€ i test principali.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
giadox (10/01/2020, 20:59)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giadox
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 09/01/20, 12:13

Acquario dolce 80 L

Messaggio di giadox » 21/01/2020, 20:14

L'acqua demineralizzata del supermercato non va bene, è piena di schifezze

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario dolce 80 L

Messaggio di roby70 » 21/01/2020, 21:08

giadox ha scritto:
21/01/2020, 20:14
L'acqua demineralizzata del supermercato non va bene, è piena di schifezze
:-? Perchè dici questo? L'hai fatta analizzare?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giadox
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 09/01/20, 12:13

Acquario dolce 80 L

Messaggio di giadox » 21/01/2020, 21:15

Mi hanno risposto in un altro forum:
Per l acqua dei cambi, forse intendevi dire osmotica? l acqua distillata non va bene, in quanto viene "purificata" con resine non adatte all acquariofilia, va usata acqua osmotica tagliata o corretta al punto giusto.
Ultima modifica di roby70 il 21/01/2020, 21:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link a sito esterno

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario dolce 80 L

Messaggio di roby70 » 21/01/2020, 21:23

Ti ho rimosso il link perchè non è bello linkare altri forum e comunque la risposta che ti hanno dato l'hai riportata correttamente.
giadox ha scritto:
21/01/2020, 21:15
Per l acqua dei cambi, forse intendevi dire osmotica? l acqua distillata non va bene, in quanto viene "purificata" con resine non adatte all acquariofilia, va usata acqua osmotica tagliata o corretta al punto giusto.
Ti lascio una cosa da leggere e poi se vuoi approfondiamo il discorso (magari in chimica): Acqua demineralizzata in acquario
L'articolo l'ha scritto una persona che con quegli impianti ci lavora ;)
Inoltre in molti utenti la utilizzano senza problemi, me compreso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giadox
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 09/01/20, 12:13

Acquario dolce 80 L

Messaggio di giadox » 22/01/2020, 11:52

Riporto qui la risposta dell'altro forum che a questo punto non so piu a chi credere. Farò la prova portando ad analizzare le acque:

A parte che per correttezza di questo forum, e rispetto nei miei confronti che se permetti, potrei tranquillamente fregarmene delle tue domande, dato che io non vendo acqua o altro (a differenza del tipo che ci lavora ...) e nulla mi viene in tasca, ma ti dico solo ciò che in 26 anni di acquariofilia, confronti, discussioni, liti, visite da allevatori e fiere di un certo spessore ho imparato, ascoltando chi ne sapeva più di me con prove e fatti concreti.
Un bagaglio culturale che spesso viene "eclissato" dal genio di turno che scrive un articolo inesatto sul suo sito, articolo senza fonti, senza documentazione, solo le sue credenze, come fai ad affermare che le due acque sono uguali?
L articolo dice di fare un esperimento, "Acquistate al supermercato una confezione di acqua demineralizzata, di quelle per il ferro da stiro; arrivati a casa misurate la conducibilità" Che genio, con questo test comprendi SOLO che la membrana osmotica funziona e blocca i sali, i SALI comprendi? e i batteri e muffe come li testi?
L'articolo continuando dice: "Con questo non voglio dire che si possa bere.
Se bevessimo acqua demineralizzata, una volta giunta nello stomaco inizierebbe ad assorbire sali dal corpo e sentiremmo un leggero fastidio allo stomaco.
Questi sali saranno poi espulsi attraverso il processo di diuresi"
Altra inesattezza, perché se parlassi con un medico ti direbbe che l acqua demineralizzata si può bere e anzi, in alcuni casi viene prescritta, MA per brevi periodi, in quanto essendo povera di sali minerali, porta l organismo umano ad uno scompenso in particolare dei sali sodio, potassio, iodio e magnesio, ma nessun mal di pancia, forse ti puoi sentire fiacco, tutt al più. L acqua demineralizzata non porta ad urinare sali, ma porta ad una maggior diuresi si, ma di acqua e tossine, i sali il corpo se li tiene ben stretti. E' vero che nel momento che l acqua demineralizzata arriva nello stomaco attira a se dei sali, ma prima che quest acqua venga espulsa, il corpo si riprende questi sali in cambio di tossine.
L acqua demineralizzata viene consigliata a pazienti in casi particolari e per brevi periodi, il tempo necessario per purificare il corpo da sostanze tossiche(https://medicinaonline.co/2017/03/06...i-alla-salute/), che verranno espulse grazie all acqua povera di sali che attira a se le tossine. Il discorso sarebbe lungo, difficile riassumere in poche righe, ma se leggi in giro trovi molto.
Quindi ora se vuoi, vai sull altro forum a riferirgli che io, che sono nessuno, gli sto correggendo il suo articolo inesatto. Detto questo ti rispondo, ma alla prossima ti saluto perchè la spiegazione sulla differenza delle acque te l ho fatta e ben dettagliata poco sopra, è abbastanza irritante che vai altrove a chiedere vero o falso, invece di andare a sentire altre campane, prova a fare delle ricerce serie sulla base di cosa ti ho scritto, ci sono siti di biologia o medicina che trattano queste cose, e di certo meglio di me o chiunque sui forum.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti