Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 14/01/2020, 10:52
			
			
			
			
			Ok.
Pare che è sparita quella " cosa " a grumi.
Con quell' acqua alghe ... 

   poi mai dire mai .
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 14/01/2020, 15:34
			
			
			
			
			Si, scomparsa, le lumache ne han banchettato per bene!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 16/01/2020, 19:16
			
			
			
			
			Ci sono una marea di microrganismi, la foto è il meglio che posso fare, sono dei piccoli ellissi di meno di un millimetro. Planarie? Altro? Devo preoccuparmi che.possano essere patogeni o al massimo diventeranno cibo per le 
Caridina?
IMG_20200116_191343.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Claimer							
 
- Messaggi:  220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 13/02/16, 23:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 60x28x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Onyx Sand
- Flora: Anubias Gold, Microsorum pteropus 'Petite', Echinodorus bleheri, Phoenix moss e Ceratophyllum Demersum.
- Fauna: Cardine Sulawesi Dennerli, Neocaridine Yellow, 4 Tylomelania Orange e 2 lumache Black Helmet
- Altre informazioni: Data inizio acquario: 04/07/2019
 Durata maturazione: 3 mesi
 Filtro e materiale filtrante: Filtro esterno Tetra ex 600 plus con Tetratec CR, Tetratec FF, Tetratec BF, Seachem Matrix, Sera Siporax inoltre ha un prefiltro (Spugna Sera L60).
 Illuminazione: Chihiros LED A601 Plus.
 Fotoperiodo: 9h.
 Alimentazione Fauna: Bacter AE,  Shrimp Fit, CSF Edge omnia pro, CSF bee mix, CSF Baby pro e CSF Bee Fruit Mix.
 Riscaldatore: 1 riscaldatore di 100 W.
 Temperatura: 29,2°.
 Equipaggiamento extra: Chihiros Doctor 3.
 Hardscape: Seiryu stone y Bastoncino di cholla.
 Cambi d'acqua: Cambio 10L ogni 2 settimane con acqua demineralizzata(Clin) con sali Salty Shrimp 8.5.
 Parametri acqua: GH: 7, KH: 4,TDS:150.
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Claimer » 16/01/2020, 21:27
			
			
			
			
			anch'io ho quei microorganismi e non ho mai ben capito cosa siano anche nella vasca dei pesci erano presenti sono scomparsi quando avevo inserito i neon
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Claimer
 
	
		
		
		
			- 
				
								marcello							
 
- Messaggi:  5799
- Messaggi: 5799
- Ringraziato: 974 
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
- 
    Grazie inviati:
    794 
- 
    Grazie ricevuti:
    974 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marcello » 16/01/2020, 22:04
			
			
			
			
			Le Planarie sono inconfondibili , dalla foto ( si vede poco ) ma non sembrano Planarie.
Non credo che le Caridina si nutrano di animali vivi , esempio : le lumache le mangiano ma quelle morte.
Sembrano " farfalline " che svolazzano ?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marcello
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
  
- Messaggi:  1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563 
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
 Rohanella titteya.
 Trichogaster chuna: ci riprovo...
 Colture di Asellus aquaticus.
 Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
 Caridina multidentata.
 Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
 
 Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 17/01/2020, 1:48
			
			
			
			
			rargoth ha scritto: ↑16/01/2020, 19:16
Ci sono una marea di microrganismi, la foto è il meglio che posso fare, sono dei piccoli ellissi di meno di un millimetro. Planarie? Altro? Devo preoccuparmi che.possano essere patogeni o al massimo diventeranno cibo per le 
Caridina?IMG_20200116_191343.jpg
 
Prova a vedere se assomigliano a 
Acroloxus lacustris. È un piccolo Gasteropode con la conchiglia non a spirale.
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 17/01/2020, 11:46
			
			
			
			
			Alex_N ha scritto: ↑17/01/2020, 1:48
rargoth ha scritto: ↑16/01/2020, 19:16
Ci sono una marea di microrganismi, la foto è il meglio che posso fare, sono dei piccoli ellissi di meno di un millimetro. Planarie? Altro? Devo preoccuparmi che.possano essere patogeni o al massimo diventeranno cibo per le Caridina?IMG_20200116_191343.jpg
 
Prova a vedere se assomigliano a 
Acroloxus lacustris. È un piccolo Gasteropode con la conchiglia non a spirale.
 
Ho guardato, no dirti di no, il guscio non lo vedo proprio, anche ad occhio nudo non distinguo bene le fattezze
marcello ha scritto: ↑16/01/2020, 22:04
Le Planarie sono inconfondibili , dalla foto ( si vede poco ) ma non sembrano Planarie.
Non credo che le Caridina si nutrano di animali vivi , esempio : le lumache le mangiano ma quelle morte.
Sembrano " farfalline " che svolazzano ?
 
Mo vedo se col cel della ragazza riesco a fare foto migliori.. 
Non sembrano farfalline ma si, ogni tanto si lanciano in svolazzi abbastanza brevi ma dove sembrano molto agili
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
  
- Messaggi:  1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563 
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
 Rohanella titteya.
 Trichogaster chuna: ci riprovo...
 Colture di Asellus aquaticus.
 Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
 Caridina multidentata.
 Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
 
 Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 18/01/2020, 16:08
			
			
			
			
			Se "svolazzano" non sono chiocciole sicuro. Propendo per Ostracodi. Son piccoli Crostacei dalle abitudini alimentari varie a seconda della specie (erbivori, carnivori o filtratori). Non sono un problema per Caridina.
			
									
						
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 18/01/2020, 17:48
			
			
			
			
			Alex_N ha scritto: ↑18/01/2020, 16:08
Se "svolazzano" non sono chiocciole sicuro. Propendo per Ostracodi. Son piccoli Crostacei dalle abitudini alimentari varie a seconda della specie (erbivori, carnivori o filtratori). Non sono un problema per 
Caridina.
 
Grazie mille! Per lo più stanno sulle superfici, ma non disdegnano qualche volo.
Quindi direi che posso inocularli anche nel tanganica 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
- Messaggi:  1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 71 
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 22/01/2020, 17:17
			
			
			
			
			Quando faccio il primo cambio? 

  aspetto ancora che si avvicini il momento dell'inserimento o devo già farlo prima.
Io aspetterei, ma chiedo pareri.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti