Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
	Moderatori: marko66, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1055
 			
		- Messaggi: 1055
 				- Ringraziato: 71 
 
				- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: torino
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    147 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 17/01/2020, 12:15
			
			
			
			
			oceanoprofondo81 ha scritto: ↑17/01/2020, 0:14
gusci io ne ho comprati molti, forse potrei dartene un po.
 
Ne hai di non messi? ti mando un pvt
Comunque stavo provando ad organizzare una cena base lumache con amici 

 poi dovrò solo impazzire per lavare il tutto ahah
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 17/01/2020, 14:33
			
			
			
			
			rargoth ha scritto: ↑17/01/2020, 12:15
Comunque stavo provando ad organizzare una cena base lumache con amici  poi dovrò solo impazzire per lavare il tutto ahah
 
Io ho fatto cosi' al tempo.Non mangiamo piu' lumache a casa mia da allora 
  
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1055
 			
		- Messaggi: 1055
 				- Ringraziato: 71 
 
				- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: torino
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    147 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 17/01/2020, 14:53
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑17/01/2020, 14:33
rargoth ha scritto: ↑17/01/2020, 12:15
Comunque stavo provando ad organizzare una cena base lumache con amici  poi dovrò solo impazzire per lavare il tutto ahah
 
Io ho fatto cosi' al tempo.Non mangiamo piu' lumache a casa mia da allora 
  
 
Non incoraggi 
 
Secondo te la rocciata è ok? 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 17/01/2020, 15:05
			
			
			
			
			rargoth ha scritto: ↑17/01/2020, 14:53
marko66 ha scritto: ↑24 minuti fa
rargoth ha scritto: ↑oggi, 12:15
Comunque stavo provando ad organizzare una cena base lumache con amici  poi dovrò solo impazzire per lavare il tutto ahah
Io ho fatto cosi' al tempo.Non mangiamo piu' lumache a casa mia da allora   
Non incoraggi  
Secondo te la rocciata è ok?
 
 
  
  
  scherzo,c'è qualcuno che va' matto per le escargot (io no).
Per i julido secondo me andrebbero meglio rocce grand piu' squadratei messe in verticale visto che salgono e scendono lateralmente alle rocce,ai conchigliofili non frega niente.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1055
 			
		- Messaggi: 1055
 				- Ringraziato: 71 
 
				- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: torino
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    147 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 17/01/2020, 15:16
			
			
			
			
			marko66 ha scritto: ↑17/01/2020, 15:05
ai conchigliofili non frega niente.
 
Sisi, ovviamente la rocciata è per i julido.
marko66 ha scritto: ↑17/01/2020, 15:05
squadratei messe in verticale visto che salgono e scendono lateralmente alle rocce
 
 
  purtroppo rocce squadrate da mettere verticali non riesco a procurarmele in vigna o sul fiume, sono tutte tondeggianti, ho messo quelle grosse così sperando di supplire, dici che avranno problemi?
Nel caso mi sai fare dei nomi di specie che si adatterebbero al layout (e alla convivenza coi smilis)? Modificare radicalmente la rocciata, cambiando proprio le pietre, ora sarebbe delirante
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 18/01/2020, 9:38
			
			
			
			
			Se è stabile lasciala cosi(ma devi esserne sicuro visto che hai degli scavatori seriali in vasca)'e vediamo,ma tanto smontare e rimontare le rocciate fa parte del gioco e prima o poi ti capita di sicuro.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1055
 			
		- Messaggi: 1055
 				- Ringraziato: 71 
 
				- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: torino
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    147 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 18/01/2020, 11:15
			
			
			
			
			Si, della stabilità sono sicuro, non poggiano sulla sabbia e ho fatto una prova di spinta ad ogni aggiunta.
Smontare e rimontare con pesci e sabbia diventa divertente 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1055
 			
		- Messaggi: 1055
 				- Ringraziato: 71 
 
				- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: torino
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    147 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 23/01/2020, 10:15
			
			
			
			
			Devo iniziare ad organizzarmi per allevare qualche tipo di cibo vivo?
Che cibi devo comprare in generale per avere dieta varia?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 23/01/2020, 12:23
			
			
			
			
			rargoth ha scritto: ↑23/01/2020, 10:15
Devo iniziare ad organizzarmi per allevare qualche tipo di cibo vivo?
Che cibi devo comprare in generale per avere dieta varia?
 
ricordami la popolazione scelta perfavore 

 
			
									
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								rargoth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1055
 			
		- Messaggi: 1055
 				- Ringraziato: 71 
 
				- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: torino
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    147 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    71 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di rargoth » 23/01/2020, 14:55
			
			
			
			
			Similis/multifasciatus+julido, non so la varietà, credo quello che rimangono massimo 9cm, più tardi controllo il nome!
Ma se hai altri consigli vista la vasca, mantenendo i similis, sono aperto a suggerimenti
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	rargoth
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite