Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 18/01/2020, 10:38
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 10:34
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 10:13
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 10:03
, ma non è un problema, tanto per organizzarsi.
In che senso un problema?
si scusa non sono stata molto chiara. stavo considerando il fatto di dover mettere la CO
2 ma adesso nell' immediato non posso causa valori di vasca non idonei. ho quasi finito la maturazione, stasera rifaccio i test NO
2- per sicurezza, ma ho trovato che con la maturazione il KH è sceso a 2 e devo prima mettere a posto queste cose qui insomma.
Ah ok
Il KH a 2 va alzato se vuoi mettere CO
2
Altrimenti è un attimo che ti ritrovi il pH a 5

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 18/01/2020, 10:45
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 10:38
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 10:34
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 10:13
In che senso un problema?
si scusa non sono stata molto chiara. stavo considerando il fatto di dover mettere la CO
2 ma adesso nell' immediato non posso causa valori di vasca non idonei. ho quasi finito la maturazione, stasera rifaccio i test NO
2- per sicurezza, ma ho trovato che con la maturazione il KH è sceso a 2 e devo prima mettere a posto queste cose qui insomma.
Ah ok
Il KH a 2 va alzato se vuoi mettere CO
2
Altrimenti è un attimo che ti ritrovi il pH a 5
e appunto! oggi se i valori NO
2- sono a 0 finalmente, faccio un cambio di 40 o 60 litri solo ro. ho fatto due conti col tool dei cambi e dovrebbe andare bene per portare KH almeno a 4
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 18/01/2020, 10:48
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 10:45
appunto! oggi se i valori NO
2- sono a 0 finalmente, faccio un cambio di 40 o 60 litri solo ro. ho fatto due conti col tool dei cambi e dovrebbe andare bene per portare KH almeno a 4
Con la osmosi lo abbassi ancora il KH...
Puoi provare ad alzarlo la
tecnica dell'osso di seppia
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 18/01/2020, 10:51
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 10:48
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 10:45
appunto! oggi se i valori NO
2- sono a 0 finalmente, faccio un cambio di 40 o 60 litri solo ro. ho fatto due conti col tool dei cambi e dovrebbe andare bene per portare KH almeno a 4
Con la osmosi lo abbassi ancora il KH...
Puoi provare ad alzarlo la
tecnica dell'osso di seppia
no ma ro volevo dire rubinetto!! se ci metto osmosi brucia tutto! anche le piante secondo me..
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 10:51
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 10:48
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 10:45
appunto! oggi se i valori NO
2- sono a 0 finalmente, faccio un cambio di 40 o 60 litri solo ro. ho fatto due conti col tool dei cambi e dovrebbe andare bene per portare KH almeno a 4
Con la osmosi lo abbassi ancora il KH...
Puoi provare ad alzarlo la
tecnica dell'osso di seppia
no ma ro volevo dire rubinetto!! se ci metto osmosi brucia tutto! anche le piante secondo me..
in realtà avevo pensato anche all osso di seppia ma c'è un perche secondario che l' osso di seppia non risolve ovvero il discorso della conducibilità che ho testato sempre ieri e che è a 1000. abbiamo ipotizzato con cicerchia che potrebbe essere causa fondo fertile sotto ... vedremo!
col cambio dovrei riuscire ad abbassare la conducibilità anche di un po' per scendere sui 850 almeno.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 18/01/2020, 11:36
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 10:55
no ma ro volevo dire rubinetto!! se ci metto osmosi brucia tutto! anche le piante secondo
Ro è la sigla di reverse osmosi.
Comuqnue quel "brucia tutto" non l'ho capito
La conducibilità dovresti abbssarla con osmosi o demineralizzata...che però abbassano anche il KH

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Monica
- Messaggi: 48233
- Messaggi: 48233
- Ringraziato: 10902
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10902
Messaggio
di Monica » 18/01/2020, 11:56
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 9:52
piante da centro: echinodorus Diablo, aponogeton o altro echinodorus. l'
Per me si
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 9:52
aponogeton viene grosso, ma sarà poi troppo
Ho un Crinum in 60 centimetri, non faccio testo
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 9:52
: legenandra o microsorum
La Lagenandra ha foglie larghe, potrebbero usarla per deporre
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 9:52
pensavo anche a del muschio
Se ti piace si
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 9:52
come collocazionj volevo lasciare uno spazio piuttosto libero per il movimento dei pesci
Assolutamente
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 11:36
La conducibilità dovresti abbssarla con osmosi o demineralizzata...che però

uguale
Lasciamo lavoreare in chimica

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 18/01/2020, 12:01
Monica ha scritto: ↑18/01/2020, 11:59
Lasciamo lavoreare in chimica
Anche perchè qui diventa roba complicata per me...

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Monica
- Messaggi: 48233
- Messaggi: 48233
- Ringraziato: 10902
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10902
Messaggio
di Monica » 18/01/2020, 12:02
Non solo per te

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 18/01/2020, 12:56
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 11:36
Ro è la sigla di reverse osmosi.
ops.. scusa ro pensavo fosse rubinetto

mai avrei pensato a una sigla straniera. Sorry
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 11:36
brucia tutto"
brucia tutto nel senso che a KH 0 le piante presuppongo che muoiano, non nell' immediato ma comunque non hanno vita lunga.
Starman ha scritto: ↑18/01/2020, 11:36
La conducibilità dovresti abbssarla con osmosi o demineralizzata
esatto! comunque ho fatto due conti col tool cambi e avendo acqua di rubinetto con 450 di conducibilità con 60 litri di ro dovrei riuscire a scendere sugli 850.
@
Monica @
Starman lo so è una situazione complicata. ma ci proviamo!! sono nelle mani dei prof di chimica

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 18/01/2020, 12:58
Elisotta ha scritto: ↑18/01/2020, 12:56
ma ci proviamo!! sono nelle mani dei prof di chimica
...e sei in buone mani

Enjoy the silence
fla973
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti