Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Mandre

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/19, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x36x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambrata 1-2mm
- Flora: Bacopa Caroliniana Emers
Hydrocotyle Leucocephala
Egidia Densa
Salvinia Auriculata
Lemna Minor
- Fauna: 5 Corydoras Panda
1 Corydoras Trilineatus
14 Barbus Titteya
2 Lumaca Black Helmet
1 Garra Rufa
3 Neon
- Altre informazioni: dannatamente neofita ;)
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mandre » 18/01/2020, 16:56
buongiorno a tutti,
ho acquistato un pH metro a pochi euro, ho effettuato il test per tararlo e "tecnicamente" funziona....
ho provato a confrontarlo con i reagenti e diciamo che è in linea
Appena lo immergo nell'acqua per qualche centimetro segnala subito un valore e poi inizia ad assestarsi scalando lentamente.
questo valore inizialmente scala velocemente, poi sempre piu lentamente (e fin qui mi pare tutto in regola)
l'unica cosa strana è che se lo lascio mezz'ora lui scala, anche se di pochissimo (parliamo nell'arco di 0.01)
a vostro avviso, quando lo ripongo nella sua confezione, conviene mettere un batuffolo di cotone con dell'aceto ?
in modo tale che appena lo immergo in acqua lo strumento non debba fare il conto alla rovescia prendendo il giro largo, ma incrementi il valore
suggerimenti?
Grazie a tutti
Mandre
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 18/01/2020, 20:00
Mandre ha scritto: ↑18/01/2020, 16:56
a vostro avviso, quando lo ripongo nella sua confezione, conviene mettere un batuffolo di cotone con dell'aceto ?
Ciao, assolutamente no
dopo aver fatto la tua misurazione, puoi sciacquare il tuo tester immergendolo in un bicchiere di plastica contenente acqua demineralizzata, dopodiché leggera asciugatura con un panno, e cappuccio di copertura. Nessun tester ti rileva il valore in pochi secondi, neanche quelli professionali.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Mandre (18/01/2020, 20:07)
Gaetano
Eurogae
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti