Allora, sarei curioso di sapere da dove avete desunto il divieto di spedizione, ho provato a leggere un po' e sembra che la normativa di riferimento per il trasporto degli animali vivi sia ancora ad oggi il REGOLAMENTO CE n. 1/2005 del 22 dicembre 2004.
L'ambito di applicazione riguarda i vertebrati (quindi i venditori di
Caridina sono salvi

) ma soprattutto le attività economiche quindi non i privati, va da se che se un privato vende diventa un'attività economica in nero con tutto quello che ne consegue
I problemi quindi non sono di certo dati dallo spedire l'animale ma di come questo viene trasportato, un qualsiasi spedizioniere per tutelarsi ed evitare rogne fa la cosa più semplice del mondo, ne vieta il trasporto di modo che qualsiasi cosa succeda non ne debba rispondere.
Quindi arriviamo al punto più importante...siete liberi di spedire pesci? In teoria si, in pratica rischiate molto perchè un qualsiasi rompiscatole vi potrebbe denunciare per maltrattamento di animali e vi trovereste indagati e magari sotto processo a dover dimostrare che la spedizione era stata impostata nel miglior modo possibile per quanto riguarda acqua, temperatura, ossigeno precauzioni di mille tipi etc.
In questo caso dato che c'è comunque di mezzo un soggetto terzo (il trasportatore) per il quale non potete garantire, facilmente ne uscirete condannati.
Riassunto del riassunto, è vietato spedire? No
Quindi posso spedire tranquillamente? No
