Ripasso della "vecchia" falegnameria

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di mmarco » 18/01/2020, 10:54

Buon fine settimana.
Non mi dilungo.
Per rinforzare un tavolino di antiquariato fatto da mio zio, mi cimento :((
Siccome sono scozzese, si sa...., uso solo, occhi, penna verde, seghetto da quattro soldi, lima da meno, vecchia morsa, squadra fuori squadra, chiodi e carta vetro.
Non faccio incastri a "coda di rondine" per ovvi motivi.
Spero di mostrare il lavoro finito ma confesso che sarà dura.
Se non riuscirò, avrò imparato un po' di più l'arte per poi metterla tranquillamente da parte.
Ciao

Aggiunto dopo 59 secondi:
Continuo a limare....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di mmarco » 18/01/2020, 13:32

:)
Lo rinforzo perché dovrebbe reggere una vasca di circa 250 litri.
Quindi, ragionando sulla distribuzione del peso parto dal fondo e analizzo l'attuale tavolino fino al piano di posa.
Aggiungerò otto gambe.
Il bello verrà quando dovrò metterle tutte in asse e, soprattutto, in bolla.
Vedremo.
Poi ma non tanto, analizzerò i punti fragili dell'attuale tavolino.
Se fallisco vado all'Ikea :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di mmarco » 19/01/2020, 17:26

:-h
Otto delle dodici gambe sono fatte.
Le ultime quattro sono quelle del tavolino.
Il mio ragionamento tiene conto di uno sforzo di semplice compressione.
In pratica il tutto non deve oscillare.
Tuttavia, se mai lo utilizzerò, cercherò di contrastare eventuali flessioni (che proprio non devono avvenire) utilizzando rinforzi in legno o metallo.
Un lavoraccio perché unire estetica, leggerezza e sicurezza, non è semplice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di riccardo269 » 19/01/2020, 18:16

mmarco ha scritto:
18/01/2020, 10:55
Se non riuscirò, avrò imparato un po' di più l'arte per poi metterla tranquillamente da parte.
😂
seguo.
ma per 250 l che poi diventranno 300 kg, al netto dei successivi rinforzi, non son troppo lunghe le gambe rispetto alla larghezza?

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di mmarco » 19/01/2020, 20:16

:-h
Le ho lasciate abbondanti per la messa in bolla.
Il lungo si accorcia, il corto....
Comunque, a semplice sforzo di compressione, reggono un botto.
Il problema sono le oscillazioni che, ovviamente, non dovranno minimamente avvenire.
Tratterò tale aspetto più avanti.
Ma la cosa fondamentale è quello che sta sopra alle dodici gambe.
Insomma, c'è e ci sarà da divertirsi.
Potrò ragionare quando e se capovolgeró il tavolo e poi farò :-?

Aggiunto dopo 8 minuti 38 secondi:
Se riuscissi a fare le cose ben fatte, ogni zampa prenderebbe 25 kg.
Per sicurezza io testerò con più peso.
Il problema è come trasferire bene il carico a tutte.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di mmarco » 20/01/2020, 13:46

:-h
Ecco la teoria.
Per la pratica, vedremo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2701
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di Maury » 20/01/2020, 22:19

Ciao@mmarco, .. ti sei proprio divertito con gli incastri eh :D ..non so se ho capito bene ma le gambe vanno posizionate sotto il tavolino dell ultima foto oppure stai facendo un nuovo supporto ?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
mmarco (21/01/2020, 7:36)

Avatar utente
Gavino
star3
Messaggi: 742
Iscritto il: 29/12/19, 11:02

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di Gavino » 20/01/2020, 22:42

usi quelle staffe per gli angoli?

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di mmarco » 21/01/2020, 7:42

Maury ha scritto:
20/01/2020, 22:19
Ciao@mmarco, .. ti sei proprio divertito con gli incastri eh :D ..non so se ho capito bene ma le gambe vanno posizionate sotto il tavolino dell ultima foto oppure stai facendo un nuovo supporto ?
Non ci dormo di notte.
Sono un uomo distrutto :D
Dodici gambe....
Le nuove gambe che reggono "travi" vanno sotto al bordo del tavolino.
Mi domando perché non sono andato all'Ikea.
Dammi una tua impressione.
Non sull'ikea.
Se riesco, SE riesco, lo collaudo con una montagna di libri.
Non deve avere il ben che minimo cedimento.
Alla prossima.
Vi aggiorno...se può servire.
Incastri?
Ho limato tanto che la metà basta.....

Aggiunto dopo 13 minuti 41 secondi:
Gavino ha scritto:
20/01/2020, 22:42
usi quelle staffe per gli angoli?
Solo frontalmente.
Tengono e sono belle ma, lo sforzo che a me interessa, è la compressione.
Non deve oscillare.
Il lavoro che fai tu, va super bene.
Non ti dico antisismico ma quasi.
Comunque, se ti piacciono, chiedi pure....
Ciao
Ultima modifica di mmarco il 21/01/2020, 8:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Gavino
star3
Messaggi: 742
Iscritto il: 29/12/19, 11:02

Ripasso della "vecchia" falegnameria

Messaggio di Gavino » 21/01/2020, 7:59

Ti dico che ora ho qualche dubbio sulle mie di staffe....

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti