Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Lal

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/01/20, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Borgomanero
- Quanti litri è: 980
- Dimensioni: 140x100x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 45000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Echinodorus cordifolius
Echinodorus ozelot
Echinodorus rainers kitty
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle verticillata
Nymphaea lotus red
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia palustris super red
Ludwigia repens x arcuata
Rotala wallichii
Cabomba aquatica
Cabomba furcata
Alternanthera reineckii rosanervig
Staurogyne sp bihar
Shinnersia rivularis weiss-grün
Hemianthus glomeratus
Micranthemum tweediei
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lal » 21/01/2020, 0:32
Ciao a tutti, sto rimettendo in funzione un acquario in disuso da tempo, misure 140x100x70, circa 1000lt.
Vorrei cercare di seguire le linee guida per creare un acquario il più possibile naturale.
Per ora l'unica esigenza riguarda le echinodorus a cui non vorrei rinunciare, per la fauna c'è tutto il tempo per pensarci.
Ho però letto i valori dell'acqua potabile che vi riporto, mi sembrano poco idonei a qualsiasi ecosistema.
Che ne pensate? Suggerimenti?
20200119_091416_8366001353967890391.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lal
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 21/01/2020, 10:41
Hai valori amazzonici che ti escono dal rubinetto, vi invidio a voi piemontesi
Un pelino alto il sodio, problema che si pone solo per le piante, ma non è detto che possa esserlo realmente
Stand by
cicerchia80
-
Lal

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/01/20, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Borgomanero
- Quanti litri è: 980
- Dimensioni: 140x100x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 45000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Echinodorus cordifolius
Echinodorus ozelot
Echinodorus rainers kitty
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle verticillata
Nymphaea lotus red
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia palustris super red
Ludwigia repens x arcuata
Rotala wallichii
Cabomba aquatica
Cabomba furcata
Alternanthera reineckii rosanervig
Staurogyne sp bihar
Shinnersia rivularis weiss-grün
Hemianthus glomeratus
Micranthemum tweediei
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lal » 21/01/2020, 14:14
Ciao @
cicerchia80 tu quindi dici che sono perfetti così come sono? Le durezze così basse secondo te andrebbero alzate per fare maggiormente effetto tampone o sto dicendo stupidaggini?
Posted with AF APP
Lal
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 21/01/2020, 14:37
Lal ha scritto: ↑21/01/2020, 14:14
Ciao @
cicerchia80 tu quindi dici che sono perfetti così come sono? Le durezze così basse secondo te andrebbero alzate per fare maggiormente effetto tampone o sto dicendo stupidaggini?
Non ci alleverei dei poecilidi, ma a quei valori, ci inserisci tutta la costa sud dell'orinoco
Siano i classici pesci che si trovano in commercio, che qualche specie più particolare, dato i litri
Hai KH 2, il GH, da calcio magnesio e durezza totale sappiamo che è 2
Ovviamente ti verrà una vasca da valori acidi, che con gli echinodorus sono perfetti

Stand by
cicerchia80
-
Lal

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/01/20, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Borgomanero
- Quanti litri è: 980
- Dimensioni: 140x100x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 45000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Echinodorus cordifolius
Echinodorus ozelot
Echinodorus rainers kitty
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle verticillata
Nymphaea lotus red
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia palustris super red
Ludwigia repens x arcuata
Rotala wallichii
Cabomba aquatica
Cabomba furcata
Alternanthera reineckii rosanervig
Staurogyne sp bihar
Shinnersia rivularis weiss-grün
Hemianthus glomeratus
Micranthemum tweediei
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lal » 21/01/2020, 14:42
Grazie per l'aiuto, tanti dubbi per nulla insomma, posso realizzare tranquillamente ciò che avevo in mente. Grazie @
cicerchia80
Posted with AF APP
Lal
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 21/01/2020, 22:43
Figurati....qua stiamo
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Lal (22/01/2020, 0:14)
Stand by
cicerchia80
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 22/01/2020, 8:48
Lal ha scritto: ↑21/01/2020, 14:42
posso realizzare tranquillamente ciò che avevo in mente
Ci rendi partecipi ? Scusa la curiosità
OT Il pavimento è a posto? Sai che viaggi sui 1500 chili ??
Zagab
-
Lal

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/01/20, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Borgomanero
- Quanti litri è: 980
- Dimensioni: 140x100x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 45000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Limnophila hippuridoides
Echinodorus cordifolius
Echinodorus ozelot
Echinodorus rainers kitty
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle verticillata
Nymphaea lotus red
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia palustris super red
Ludwigia repens x arcuata
Rotala wallichii
Cabomba aquatica
Cabomba furcata
Alternanthera reineckii rosanervig
Staurogyne sp bihar
Shinnersia rivularis weiss-grün
Hemianthus glomeratus
Micranthemum tweediei
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lal » 22/01/2020, 9:35
Zagab ha scritto: ↑22/01/2020, 8:48
Ci rendi partecipi ? Scusa la curiosità
OT Il pavimento è a posto? Sai che viaggi sui 1500 chili ??
Ciao, tutto ok tranquillo, a conti fatti direi che li superiamo tranquillamente i 1500kg.
Ma dove lo avevo prima era stato costruito sopra ad un trave portante dell'abitazione, ed ora andrà dove in fase di ristrutturazione si era pensato di mettere una minipiscina, per cui con tutti i rinforzi della soletta del caso.
Poi fortunatamente visto il costo e l'inutilità della piscina ha vinto la mia passione per l'acquario.
Posted with AF APP
Lal
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti