Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo , Bradcar
Sacilepn
Messaggi: 129
Messaggi: 129 Ringraziato: 23
Iscritto il: 23/06/19, 7:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sacile
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Anubias, Microsorum pteropus, Alternanthera, Cryptocoryne, limnophyla sessiliflora, ceratophyllum demersum, muschio di java
Fauna: 6 rasbore espei, 1 betta splendens, 3 tricogaster chuna, Planorbelle
Secondo Acquario: 40 litri con Guppy
Grazie inviati:
26
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Sacilepn » 21/01/2020, 9:49
Ultimamente mi sto interessando agli acquari marini grazie alla scoperta dell'esistenza dei filtri ATS.
questa tipologia di filtri sembrerebbe in grado di eliminare gran parte degli inquinanti dalle vasche analogamente a quanto fanno le piante in un acquario di acqua dolce.
Tanto premesso, sarei curioso di sapere se sarebbe possibile ipotizzare (in teoria, almeno) un acquario marino senza rocce e dsb, oppure, in alternativa, con pochissime rocce.
E poi, se la prima ipotesi foss possibile, si potrebbero ancorare i coralli a rocce vulcaniche?
Grazie a tutti in anticipo
γνῶθι σαυτόν
Sacilepn
Sacilepn
Messaggi: 129
Messaggi: 129 Ringraziato: 23
Iscritto il: 23/06/19, 7:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sacile
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Anubias, Microsorum pteropus, Alternanthera, Cryptocoryne, limnophyla sessiliflora, ceratophyllum demersum, muschio di java
Fauna: 6 rasbore espei, 1 betta splendens, 3 tricogaster chuna, Planorbelle
Secondo Acquario: 40 litri con Guppy
Grazie inviati:
26
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Sacilepn » 21/01/2020, 15:34
VIDEO
γνῶθι σαυτόν
Sacilepn
AndreAgo
Messaggi: 1683
Messaggi: 1683 Ringraziato: 243
Iscritto il: 27/11/19, 18:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Viterbo
Quanti litri è: 225
Dimensioni: 85x60x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 170
Riflettori: No
Fondo: Aragonite
Grazie inviati:
39
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 21/01/2020, 20:39
Ciao secondo me il filtro ats aiuta a smaltire organico ma il ciclo dell'azoto viene chiuso dai batteri presenti nelle rocce e/o nel dsb. Oggi il numero di rocce in un berlinese sono diminuite rispetto a qualche anno fa grazie a skimmer sempre più performanti e comunque in rapporto all'organico immesso in vasca tramite cibo e animali
AndreAgo
scheccia
Messaggi: 10461
Messaggi: 10461 Ringraziato: 1665
Iscritto il: 13/06/15, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt): Anubias barteri, Limnobium laevigatum ex Vasca 1 (120lt): Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia, Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa ex Vasca2 (50lt): Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1: Discus Marino 1 (DSB): Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa Ex Vasca 1: Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache. Ex Vasca 2: A. Baenschi inka, lumache. Ex Vasca 3 (15lt) Red cherry
Grazie inviati:
178
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/01/2020, 21:36
Pure io sto pensando di farne un ats... Ma la fauna e i batteri hanno bisogno di superficie per attecchire e proliferare
Posted with AF APP
scheccia
Sacilepn
Messaggi: 129
Messaggi: 129 Ringraziato: 23
Iscritto il: 23/06/19, 7:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sacile
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Anubias, Microsorum pteropus, Alternanthera, Cryptocoryne, limnophyla sessiliflora, ceratophyllum demersum, muschio di java
Fauna: 6 rasbore espei, 1 betta splendens, 3 tricogaster chuna, Planorbelle
Secondo Acquario: 40 litri con Guppy
Grazie inviati:
26
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Sacilepn » 21/01/2020, 22:26
Io mi chiedo, fondamentalmente questo: posto che 10 cm di sabbia calcarea possono sempre mettersi ed eventualmente anche qualche roccia, sarebbe possibile mettere un filtro biologico e completare poi l'assorbimento dei nitrati con l' ATS?
γνῶθι σαυτόν
Sacilepn
scheccia
Messaggi: 10461
Messaggi: 10461 Ringraziato: 1665
Iscritto il: 13/06/15, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt): Anubias barteri, Limnobium laevigatum ex Vasca 1 (120lt): Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia, Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa ex Vasca2 (50lt): Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1: Discus Marino 1 (DSB): Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa Ex Vasca 1: Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache. Ex Vasca 2: A. Baenschi inka, lumache. Ex Vasca 3 (15lt) Red cherry
Grazie inviati:
178
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/01/2020, 23:27
Se intendi un filtro come x il dolce, la risposta è no, nel dolce serve a trasformare i nitriti in nitrati, che nel marini sono deleteri.
Posted with AF APP
scheccia
Sacilepn
Messaggi: 129
Messaggi: 129 Ringraziato: 23
Iscritto il: 23/06/19, 7:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sacile
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Anubias, Microsorum pteropus, Alternanthera, Cryptocoryne, limnophyla sessiliflora, ceratophyllum demersum, muschio di java
Fauna: 6 rasbore espei, 1 betta splendens, 3 tricogaster chuna, Planorbelle
Secondo Acquario: 40 litri con Guppy
Grazie inviati:
26
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Sacilepn » 22/01/2020, 7:33
scheccia ha scritto: ↑ 21/01/2020, 23:27
Se intendi un filtro come x il dolce, la risposta è no, nel dolce serve a trasformare i nitriti in nitrati, che nel marini sono deleteri.
Ma i nitrati (ed anche i fosfati) verrebbero assorbiti dalle alghe
γνῶθι σαυτόν
Sacilepn
scheccia
Messaggi: 10461
Messaggi: 10461 Ringraziato: 1665
Iscritto il: 13/06/15, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt): Anubias barteri, Limnobium laevigatum ex Vasca 1 (120lt): Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia, Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa ex Vasca2 (50lt): Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1: Discus Marino 1 (DSB): Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa Ex Vasca 1: Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache. Ex Vasca 2: A. Baenschi inka, lumache. Ex Vasca 3 (15lt) Red cherry
Grazie inviati:
178
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 22/01/2020, 8:43
Sacilepn ha scritto: ↑ 22/01/2020, 7:33
Ma i nitrati (ed anche i fosfati) verrebbero assorbiti dalle alghe
il punto è che il filtro "cattura" tutto il materiale organico all'interno che si decompone e quando il filtro è maturo inizia a rilasciare più nitrati di quanti ne potrebbero assorbire le alghe.
scheccia
Sacilepn
Messaggi: 129
Messaggi: 129 Ringraziato: 23
Iscritto il: 23/06/19, 7:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sacile
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: Anubias, Microsorum pteropus, Alternanthera, Cryptocoryne, limnophyla sessiliflora, ceratophyllum demersum, muschio di java
Fauna: 6 rasbore espei, 1 betta splendens, 3 tricogaster chuna, Planorbelle
Secondo Acquario: 40 litri con Guppy
Grazie inviati:
26
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Sacilepn » 22/01/2020, 9:08
Ipoteticamente parlando, non è possibile che molto dipenda dalla superficie destinata alle alghe in un ATS.
Oppure è necessariamente sicuro che ci sarà un eccesso di nitrati?
γνῶθι σαυτόν
Sacilepn
scheccia
Messaggi: 10461
Messaggi: 10461 Ringraziato: 1665
Iscritto il: 13/06/15, 18:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Reggio Calabria
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
Riflettori: No
Fondo: Fertile (buonanima)
Flora: Acquario 1 (375lt): Anubias barteri, Limnobium laevigatum ex Vasca 1 (120lt): Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia, Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa ex Vasca2 (50lt): Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
Fauna: Acquario 1: Discus Marino 1 (DSB): Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa Ex Vasca 1: Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache. Ex Vasca 2: A. Baenschi inka, lumache. Ex Vasca 3 (15lt) Red cherry
Grazie inviati:
178
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 22/01/2020, 10:00
Ma il filtro
Sacilepn ha scritto: ↑ 22/01/2020, 9:08
Ipoteticamente parlando, non è possibile che molto dipenda dalla superficie destinata alle alghe in un ATS.
Oppure è necessariamente sicuro che ci sarà un eccesso di nitrati?
Il linea teorica potrebbe funzionare, aumentando la superficie della base per le alghe, ma... l'acqua dovrebbe entrare prima nel filtro e poi passare per l'ats in modo che non vadano in acquario i nitrati trasformati... Secondo problemino, è la pulizia, l'ats da quello che sappiamo va pulito altrimenti le alghe sulla base della massa algale creatasi, muore e rilascia gli elementi assorbiti, questo potrebbe portare ad uno scompenso di "assorbimento".
Esempio:
Il filtro genera 100
La massa algale sviluppata assorbe 100...
Pulizia retina alghe
Filtro genera 100
Massa algale deve rigenerarsi e assorbe 50...
Avresti un 50 ingestito.
Nb. Parliamo sempre di ipotesi, in quanto da noi non è molto usato l'ats.
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Sacilepn (22/01/2020, 10:07)
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti