Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
AmazonPa

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/12/19, 19:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 85
- Lumen: 12400
- Temp. colore: 8000+full spettro
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e fondo jbl pla
- Flora: bacopa caroliniana, hydrocotyle tripartita, muschio di giava, lilaeopsis brasiliensis, rotala rotundifolia, hemianthus callitricoides, pogostemon helferi,, ludwigia sp red mini, limnophila sessinflora limnophila hippuroides, limnophila belem, nonina fluviatis, proserpinaca palustris, ludwigia brevipes, mayaca fluviatis, bolbitis heudelotii, myriophillum guyana, eriucalum cinereum
- Altre informazioni: Filtro eheim pro4, kit CO2, plafoniera chihiros a plus modificata con 1 striscia LED full spettro
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AmazonPa » 21/01/2020, 22:35
Scusami in ultima cosa, il fatto che sia cosi alto ma il ferro mi risulta tramite test reagente a 0 non è strano?
L acqua l ho presa vicino al fondo.
AmazonPa
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 21/01/2020, 22:45
AmazonPa ha scritto: ↑21/01/2020, 22:35
Scusami in ultima cosa, il fatto che sia cosi alto ma il ferro mi risulta tramite test reagente a 0 non è strano?
L acqua l ho presa vicino al fondo.
Cosa intendi oer valore alto?
Stand by
cicerchia80
-
AmazonPa

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/12/19, 19:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 85
- Lumen: 12400
- Temp. colore: 8000+full spettro
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e fondo jbl pla
- Flora: bacopa caroliniana, hydrocotyle tripartita, muschio di giava, lilaeopsis brasiliensis, rotala rotundifolia, hemianthus callitricoides, pogostemon helferi,, ludwigia sp red mini, limnophila sessinflora limnophila hippuroides, limnophila belem, nonina fluviatis, proserpinaca palustris, ludwigia brevipes, mayaca fluviatis, bolbitis heudelotii, myriophillum guyana, eriucalum cinereum
- Altre informazioni: Filtro eheim pro4, kit CO2, plafoniera chihiros a plus modificata con 1 striscia LED full spettro
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AmazonPa » 22/01/2020, 10:33
La conducibilita!! Forse non ho capito bene cosa in cosa consiste allora

AmazonPa
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 22/01/2020, 10:36
Ci fai una foto a questo “depuratore” ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
AmazonPa

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/12/19, 19:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 85
- Lumen: 12400
- Temp. colore: 8000+full spettro
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e fondo jbl pla
- Flora: bacopa caroliniana, hydrocotyle tripartita, muschio di giava, lilaeopsis brasiliensis, rotala rotundifolia, hemianthus callitricoides, pogostemon helferi,, ludwigia sp red mini, limnophila sessinflora limnophila hippuroides, limnophila belem, nonina fluviatis, proserpinaca palustris, ludwigia brevipes, mayaca fluviatis, bolbitis heudelotii, myriophillum guyana, eriucalum cinereum
- Altre informazioni: Filtro eheim pro4, kit CO2, plafoniera chihiros a plus modificata con 1 striscia LED full spettro
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AmazonPa » 22/01/2020, 14:20
Non so che cosa c entri con le mie domande comunque eccolo
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ecoflux
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AmazonPa
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 22/01/2020, 19:32
AmazonPa ha scritto: ↑22/01/2020, 10:33
La conducibilita!! Forse non ho capito bene cosa in cosa consiste allora
La conducibilità è influenzata da tutto, e tutto la altera, non necessariamente il ferro
AmazonPa ha scritto: ↑22/01/2020, 14:21
Non so che cosa c entri con le mie domande comunque eccolo
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ecoflux
In realtà ti ha fatto una domanda, impirtantissima, spesso questi impianti, sono addolcitori a scambio ionico, abbassano calcio e magnesio, ma rilasciano un botto di sodio che fa male alle piante
Da quello che riesco a leggere, sembra che il tuo sia ad osmosi
Stand by
cicerchia80
-
AmazonPa

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/12/19, 19:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 85
- Lumen: 12400
- Temp. colore: 8000+full spettro
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e fondo jbl pla
- Flora: bacopa caroliniana, hydrocotyle tripartita, muschio di giava, lilaeopsis brasiliensis, rotala rotundifolia, hemianthus callitricoides, pogostemon helferi,, ludwigia sp red mini, limnophila sessinflora limnophila hippuroides, limnophila belem, nonina fluviatis, proserpinaca palustris, ludwigia brevipes, mayaca fluviatis, bolbitis heudelotii, myriophillum guyana, eriucalum cinereum
- Altre informazioni: Filtro eheim pro4, kit CO2, plafoniera chihiros a plus modificata con 1 striscia LED full spettro
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AmazonPa » 22/01/2020, 19:59
Si mi ero gia informato su i cosiddetti addolcitori e sono praticamente sicuro che il mio non lo sia in quanto lo riporta anche il manuale. Ovviamente non è un osmosi inversa con valori a zero per l acquariofilia ma credo sia un acqua che si possa usare spero ahahaha.
Mi preoccupa se ci sia qualche mancanza di ferro o illuminazione.
Oggi ho aggiunto una lampadina da 30w full spettro che prende la rotula e la bacopa che sembrano andare bene, mentre alcuni ciuffi di hemmianthus e lilaeopsis sono trasparenti tipo morti, forse dovuti alla mia piantumazione da carnefice? Altri stanno bene.
Ho pre acquistato un fertilizzante della Colombo "flora grow" è buono? Li posso utilizzare da quando?
Scusate la sfilza di domande

AmazonPa
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 22/01/2020, 21:20
AmazonPa ha scritto: ↑22/01/2020, 14:21
Ecoflux
esattamente per il motivo che ha esposto @
cicerchia80 , quando non si trova la risposta spesso conviene allargare il campo
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
AmazonPa

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/12/19, 19:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 85
- Lumen: 12400
- Temp. colore: 8000+full spettro
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e fondo jbl pla
- Flora: bacopa caroliniana, hydrocotyle tripartita, muschio di giava, lilaeopsis brasiliensis, rotala rotundifolia, hemianthus callitricoides, pogostemon helferi,, ludwigia sp red mini, limnophila sessinflora limnophila hippuroides, limnophila belem, nonina fluviatis, proserpinaca palustris, ludwigia brevipes, mayaca fluviatis, bolbitis heudelotii, myriophillum guyana, eriucalum cinereum
- Altre informazioni: Filtro eheim pro4, kit CO2, plafoniera chihiros a plus modificata con 1 striscia LED full spettro
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AmazonPa » 26/01/2020, 13:56
Ciao a tutti, volevo aggiornare la situazione in quanto sarei pronto ad effettuare un cambio d acqua. I valori sono quasi gli stessi il KH è sceso a 2 ph6.5 GH sceso a 11.
Ferro a 0
NO3- piu o meno a 50
PO43- intorno a 1.5
Conducibilita 820.
È il caso di cambiare?
Inoltre posto una foto della rotala rotundifolia che sembra stia crescendo ma ha le foglie molto chiare, mi sembra per carenza si ferro? Oppure è normale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AmazonPa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti