Creazione coperchio acquario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Fabry990
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 10/12/18, 9:45

Creazione coperchio acquario

Messaggio di Fabry990 » 22/01/2020, 21:18

Utilizzando il compensato marino potrei attaccare le strip LED...ma necessitano di ventole per la dissipazione del calore? O è sufficiente mettere un profilo d'alluminio?

Scusate le mille domande ma devo cercare di creare un coperchio esteticamente bello e funzionale...altrimenti dovrò fare i conti con il fattore moglie

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Creazione coperchio acquario

Messaggio di Steinoff » 22/01/2020, 21:27

Fabry990 ha scritto:
22/01/2020, 21:18
Utilizzando il compensato marino potrei attaccare le strip LED...ma necessitano di ventole per la dissipazione del calore? O è sufficiente mettere un profilo d'alluminio
Questo dipende da quanti LED inserirai, tendenzialmente comunque è meglio prevedere anche delle ventole oltre ai profilati di alluminio 😉
Che distanza avresti tra la superficie dell'acqua e il coperchio? Che se è sufficiente puoi pensare di mettere le ventole sotto la copertura, appositamente inscatolate, e non sopra 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Fabry990
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 10/12/18, 9:45

Creazione coperchio acquario

Messaggio di Fabry990 » 22/01/2020, 21:31

La distanza dipende molto da quali angolari troverò per creare le fasce laterali... ma credo che sia almeno di 5cm...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Creazione coperchio acquario

Messaggio di Steinoff » 23/01/2020, 14:41

Fabry990 ha scritto:
22/01/2020, 21:31
. ma credo che sia almeno di 5cm...
Beh, se sono almeno 5 cm di spazio ce n'è 😉
Eventualmente la copertura si può fare anche più strutturata, non un unico pannello ma due sovrapposti con un'intercapedine in mezzo che va a intrappolare il calore prodotto. Farlo poi uscire con le ventole è un attimo 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Fabry990
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 10/12/18, 9:45

Creazione coperchio acquario

Messaggio di Fabry990 » 23/01/2020, 15:00

@Steinoff anche questa potrebbe essere una buona soluzione...bisogna solo vedere a progetto finito come è l'impatto visivo...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Creazione coperchio acquario

Messaggio di Steinoff » 23/01/2020, 15:41

Fabry990 ha scritto:
23/01/2020, 15:00
bisogna solo vedere a progetto finito come è l'impatto visivo..
Guarda, per quello che è il mio gusto più la tecnica è nascosta e meglio è, anche per le ventole sul coperchio. Quindi se puoi incassarle ben venga, poi il foro potresti coprirlo con una rete fitta magari dello stesso colore del resto della copertura 😊
Oh, ti ripeto mio gusto personale 😉
Poi, le ventole più son grandi e meglio vanno, lavorano meglio e sono più silenziose 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Fabry990
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 10/12/18, 9:45

Creazione coperchio acquario

Messaggio di Fabry990 » 23/01/2020, 20:31

Quante ce ne vogliono di ventole? Tu mi chiederai dipende da che tipo di LED metterò penso che farò una plafoniera media perche non ho intenzione di coltivare piante molto esigenti e sono con il budget molto ristretto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti