Buon giorno a tutti, leggo che una plafoniera LED con sistema RGB aumenta del 30/40% il lumen dichiarati essendo questi riferiti alla luce bianca a cui vanno aggiunti gli RGB
Esempio , una Chihiros il cui sito dichiara 1.200 Lumen e 23 Watt , devo considerare effettivi piu' o meno 1-500/1.600 Lumen o una "fake news " in giro per la rete?
Grazie mille
Aumento Lumen RGB
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Enrico1234
- Messaggi: 3337
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Aumento Lumen RGB
Se ne sta discutendo anche su altri topic degli rgb
ma non penso proprio alzino i lumen
Semmai si abbassano
ma non penso proprio alzino i lumen
Semmai si abbassano
- Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
- Enrico1234 (23/01/2020, 19:31)
#TeamFosfatiAlti
- Enrico1234
- Messaggi: 3337
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
Aumento Lumen RGB
Ciao Coga, quindi devo pensare che 1.200 lumen RGB su 45 litri sono pochi?
Piante poco esigenti e CO2, no pratino
Grazie
Piante poco esigenti e CO2, no pratino
Grazie
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Aumento Lumen RGB
1200/45=26lm/L
Il minimo da tenere sono 30lm/L
Sei a filo
Io in 40 litri, tecnica e layout spartano, mi arrangio con soli 6500k
Il minimo da tenere sono 30lm/L
Sei a filo
Io in 40 litri, tecnica e layout spartano, mi arrangio con soli 6500k
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Aumento Lumen RGB
Ciao @Enrico1234
Provo a dirti la mia.
Parlare di lumen con i LED RGB ha poco senso.
Il lumen è l'unità di misura della luce visibile all'occhio umano. Questo ha risposte differenti ai vari colori e anche a diverse tonalità dello stesso colore.
Ti allego il grafico Prendendo per esempio un LED verde e uno blu con lo stesso flusso luminoso il LED verde andrà a generare più lumen del secondo. Alle piante invece interessa il flusso PAR che non ha nulla a che fare con i lumen (o almeno non direttamente).
I LED RGB come si può ben immaginare utilizzano gran parte della loro potenza per fare rosso e blu, questi colori generano pochissimi lumen e per questo i LED RGB a parità di potenza hanno meno lumen di una luce bianca traduzione.
Detto questo mi sentirei di dire che se una luce RGB e una bianca hanno lo stesso quantitativo di lumen sarà la prima ad avere un maggiore flusso PAR (generalmente). Ma come puoi immaginare da quanto ho scritto è un discorso un po'complesso
Provo a dirti la mia.
Parlare di lumen con i LED RGB ha poco senso.
Il lumen è l'unità di misura della luce visibile all'occhio umano. Questo ha risposte differenti ai vari colori e anche a diverse tonalità dello stesso colore.
Ti allego il grafico Prendendo per esempio un LED verde e uno blu con lo stesso flusso luminoso il LED verde andrà a generare più lumen del secondo. Alle piante invece interessa il flusso PAR che non ha nulla a che fare con i lumen (o almeno non direttamente).
I LED RGB come si può ben immaginare utilizzano gran parte della loro potenza per fare rosso e blu, questi colori generano pochissimi lumen e per questo i LED RGB a parità di potenza hanno meno lumen di una luce bianca traduzione.
Detto questo mi sentirei di dire che se una luce RGB e una bianca hanno lo stesso quantitativo di lumen sarà la prima ad avere un maggiore flusso PAR (generalmente). Ma come puoi immaginare da quanto ho scritto è un discorso un po'complesso

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Enrico1234
- Messaggi: 3337
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
Aumento Lumen RGB
Ciao, ti ringrazio, quindi io allestendo una vasca di sole piante e qualche caridina con RGB mi va bene il maggiore flusso il PAR
Corretto?
Ciao
Corretto?
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Aumento Lumen RGB
Il maggiore flusso PAR va sempre beneEnrico1234 ha scritto: ↑23/01/2020, 20:37Ciao, ti ringrazio, quindi io allestendo una vasca di sole piante e qualche caridina con RGB mi va bene il maggiore flusso il PAR
Corretto?

Ho preso un calcolatore e ho raccolto i dati dei PAR sviluppati da 1000 lumen di diverse fonti luminose:
bianchi 6500 = 13,3 PAR
blu 450 nm = 92 PAR
blu 465 nm = 51,8 PAR
verde 525 nm = 8,6 PAR
rosso 630 nm = 26,7 PAR
rosso 660 nm = 104 PAR
full spectrum = 52,2 PAR
RGB tradizionale = 17,2 PAR
Questi dati vanno analizzati con calma perchè per fare 1000 lumen di bianchi servono circa 10 w, per fare 1000 lumen di blu 450 nm servono circa 90 w (poi ovviamente varia con l'efficienza del LED).
Per gli RGB: è vero che dai dati che ho messo gli RGB sembrano generare più PAR di un LED bianco ma generalmente un LED RGB (tradizionale con LED 5050) genera 40 lumen/watt (spesso i dati del fornitore sono molto gonfiati e vanno ben oltre questo valore). Quindi se si va a fare un confronto di efficienza fotosintetica (PAR/watt) sembra essere migliore il LED bianco tradizionale.
Detto questo, Enrico, secondo me quanto hai detto nel primo post è corretto. A parità di lumen gli RGB generano più flusso fotosintetico dei LED bianchi freddi, ma gli RGB generano molti meno lumen dei bianchi e in generale i 6500 hanno una migliore efficienza fotosintetica PAR/watt.
In ogni caso una vasca con soli RGB può essere sicuramente fatta e quei 1200 lumen di RGB potrebbero bastare per piante facili. Poi bisogna vedere anche se la resa cromatica è buona.
Poi ovviamente questo è solo il mio pensiero

- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- Enrico1234 (24/01/2020, 12:00)
- Enrico1234
- Messaggi: 3337
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
Aumento Lumen RGB
Grazie a tutti, Ketto tieni presente che
non faccio pratino, Limnophila sessiliflora, Hygrophila siamesi, Cryptocoryne becketti, Anubias Berteri var nana, e Lilleopsis brasiliensis, quindi piante poco esigenti , CO2 e non metto pesci, forse fra un paio di mesi qualche Caridina
Ho gia fatto abbastanza vaccate col marino
Ciao
non faccio pratino, Limnophila sessiliflora, Hygrophila siamesi, Cryptocoryne becketti, Anubias Berteri var nana, e Lilleopsis brasiliensis, quindi piante poco esigenti , CO2 e non metto pesci, forse fra un paio di mesi qualche Caridina
Ho gia fatto abbastanza vaccate col marino





Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rosario60 e 6 ospiti